Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Comics»Graphic novel italiane, un mondo a fumetti
    Comics

    Graphic novel italiane, un mondo a fumetti

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls2 Maggio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il cosiddetto “fenomeno graphic novel” si è imposto nei primi anni Duemila. Riguardava in particolar modo certi volumi di comics americani (da cui il termine anglofono), non adatti alla distribuzione da edicola. Fu come aprire una diga: nemmeno vent’anni dopo, le graphic novel italiane sono una presenza stabile e importante in libreria.

    Il classico “fumetto d’autore”, precursore delle odierne graphic novel

    In realtà, anni prima, i romanzi a fumetti erano già stati presenti in libreria, però mica si chiamavano graphic novel. Si chiamavano “fumetti” e basta, “storie a fumetti” magari, o, volendo puntare sulla componente culturale e artistica, “fumetti d’autore”. La scuola fumettistica italiana ne vantava tanti, eccellenze assolute, specie negli anni Sessanta e Settanta. Queste opere spesso e volentieri venivano pubblicate a puntate su riviste invece che direttamente in volume, ma avevano una coerenza interna che le rendeva veri e propri romanzi.

    Se quindi volete risalire alle origini delle graphic novel italiane, andate a ripescare i classici: Una ballata del mare salato di Hugo Pratt, le storie di Giuseppe Bergman di Milo Manara, la saga di Valentina di Guido Crepax, i polizieschi con protagonista il Sam Pezzo di Vittorio Giardino. Ma anche le storie irriverenti di Zanardi firmate Andrea Pazienza, oppure Il Collezionista di Sergio Toppi. Tutte opere che ora sono pubblicate in volumi di pregio, graphic novel appunto.

    Graphic novel italiane: personaggi d'autore come Sam Pezzo oggi vengono pubblicati in volumi di pregio
    Sam Pezzo, il detective creato da Vittorio Giardino

    Graphic novel italiane dalle genesi ibride

    Il fumetto d’autore subisce una battuta d’arresto negli anni Ottanta e Novanta. Non è che non ci sia più, ma lo scenario culturale è cambiato e riviste storiche, come L’Eternauta, Il Grifo, Comic Art, Il Male, AlterLinus e molte altre, hanno chiuso oppure arrancano. In libreria, non esiste quasi mai un reparto fumetti. È però il periodo in cui il confine tra graphic novel e fumetto seriale si assottiglia, un fenomeno incentivato dal progressivo innalzamento di qualità del fumetto da edicola. Chi può dire, ad esempio, che un’opera come Dylan Dog, sebbene distribuita a episodi mensili, non abbia la dignità di una serie di romanzi autoriali? Insomma la graphic novel italiana forse era uscita dalla porta, ma stava rientrando dalla finestra grazie alle raccolte in volume, a speciali albi “fuori serie” e a ristampe di lusso dei personaggi seriali più noti.

    Una dignità pienamente riconosciuta

    Finché non si è spalancato un portone. Timidamente all’inizio, per esempio con gli autori che facevano capo all’iniziativa Mondo Naif della Kappa Edizioni (gente come Davide Toffolo, Vanna Vinci, Giovanni Mattioli, Sara Colaone, Paolo Bacilieri), poi con maggiore energia. Adesso, le graphic novel italiane arrivano con regolarità sugli scaffali. Basta un sguardo per trovare i volumi intimisti di Gipi, le storie pungenti di Zerocalcare, il tratto delicato di Manuele Fior, lo stile inconfondibile di Lorenzo Mattotti. Oppure l’umorismo amaro di Leo Ortolani, la sincerità disarmante di Fumettibrutti, l’ironia di Silvia Ziche, le trame intense di Teresa Radice e Stefano Turconi. E molti altri: è sufficiente entrare in libreria e cercare il reparto fumetti che oggi, grazie al cielo, esiste eccome.

    Graphic novel italiane: anche un personaggio "vignettistico" come Lucrezia è stato protagonista di un romanzo a fumetti
    Lucrezia, l’iconico personaggio nato dalla matita di Silvia Ziche

    fumetto d'autore fumetto seriale graphic novel graphic novel italiane libreria
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente“Adorazione” di Alice Urciuolo, la nostra recensione
    Prossimo articolo 3 domande a Elisabetta Spanu, autrice di “Amores (des) plegados”
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Febbraio 2023: le uscite editoriali da non perdere

    1 Febbraio 2023

    Spriggan, il ritorno in grande stile

    31 Gennaio 2023

    Junji Ito Maniac, una scommessa da paura

    25 Gennaio 2023

    Quei giornaletti che piacciono anche ai grandi

    9 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?