Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte&Spettacolo
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»News»Gli archetipi letterari: l’Eroe
    News

    Gli archetipi letterari: l’Eroe

    La progettazione di un romanzo entra nel vivo quando si delineano i ruoli dei personaggi. Il primo da prendere in esame è l’Eroe, il protagonista della vicenda
    Monia RotaDi Monia Rota12 Gennaio 2023Updated:13 Gennaio 20234 commenti4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In tutte le narrazioni, di ogni tempo e luogo, le relazioni tra i personaggi seguono schemi ben riconoscibili, frutto dell’eredità condivisa dell’umanità. Le descrizioni delle tipologie, dei simboli, dei rapporti tra i personaggi stessi sono stati definiti da Carl Jung come archetipi, di cui si è già parlato anche questo articolo.

    Joseph Campbell in L’eroe dai mille volti e Christopher Vogler nel suo celebre Il Viaggio dell’Eroe, hanno applicato queste teorie alla scrittura creativa.

    I principali archetipi, quelli indispensabili in una narrazione, sono: l’Eroe, il Mentore o Vecchio saggio, il Guardiano della Soglia, il Messaggero, lo Shapeshifter o Mutaforma, l’Ombra e il Trickster o Buffone imbroglione.

    Il primo degli archetipi narrativi, l’Eroe

    L’Eroe o protagonista ha il ruolo principale nel racconto, è il personaggio si mette in moto per raggiungere l’Elisir, lo scopo della missione.  Il cammino dell’Eroe parla di un’anima in trasformazione, è il viaggio di ognuno dei lettori all’interno della propria vita, per cui riguarderanno questo personaggio gli snodi maggiori e buona parte degli eventi del soggetto. 

    Premesso questo, è fondamentale che tu abbia dimestichezza con la funzione narrativa del tuo protagonista, per affinarlo al meglio e sfruttarne tutto il potenziale: solo così permetterai al lettore di riconoscere se stesso nella narrazione. Infatti, senza riferimenti condivisi, la trama non avrebbe punti saldi per nessuno.

    L’Eroe, la funzione psicologica

    Nell’analisi dei personaggi l’Eroe è razionalità, pensiero logico, autocritica. La sua funzione primaria consiste nel mediare i conflitti psicologici e sociali, nati dall’interazione tra istinti individuali e stimoli sociali, familiari e ambientali, cercando soluzioni razionali per superare i conflitti.

    All’inizio del suo arco di trasformazione, il protagonista è pura e semplice identità personale che non si colloca all’interno di una società. L’esperienza lo cambia; il Viaggio dell’Eroe, reale o metaforico che sia, serve proprio a questo: è un percorso difficile dove il personaggio principale si scontra con tutti gli archetipi.

    Quando la trasformazione è conclusa, l’Eroe ha incorporato tutte le caratteristiche degli altri archetipi e prende coscienza di sé come individuo, perché ha imparato a riflettere su entrambi i poli dell’esperienza: se stesso e il mondo esterno.

    L’Eroe come ruolo drammaturgico

    L’Eroe apre una finestra su una storia per il lettore, che si immedesima in lui e vede quel mondo con i suoi occhi. Per questo l’Eroe deve avere un mix di caratteristiche universali e uniche insieme: tutti si devono riconoscere in questo o quel pregio o difetto, per permettere a tutti di essere protagonisti per un po’.

    • L’Eroe dev’essere migliore del lettore, per spingerlo a perfezionarsi, per essere modello, pur mantenendo caratteristiche comuni e umane, che non ne faccia stereotipo o superuomo senza difetti. Ricorda quindi che paura, superbia, ira, amore, sventatezza, pigrizia e tutta la gamma delle caratteristiche umane ti serviranno.
    • L’Eroe deve imparare, supera ostacoli e raggiunge obbiettivi, ma soprattutto impara e diventa saggio.
    • L’Eroe agisce in tutta la storia, non può essere salvato da un evento esterno. Egli impara a tenere testa al proprio destino, a scegliere come agire e salvarsi, a prendere responsabilità sempre maggiori.
    • Forti e coraggiosi, sì, ma soprattutto gli Eroi sono votati al sacrificio. Il Protagonista rinunciare a qualcosa di prezioso, anche la vita, per la comunità. Infatti, “sacrificio” è “rendere sacro”. Spesso il ruolo dell’Eroe è inteso come simboli di abnegazione, incarna colui che è disposto al sacrificio per gli altri o per un ideale (re Leonida di Sparta, per citarne uno).
    • Il protagonista affronta il pericolo della Morte, fisica o simbolica. L’Eroe ci mostra come si affronta la Morte, perché la sconfigge, le soccombe per rinascere migliore oppure cade con onore (come Massimo Decimo Meridio in Il gladiatore).
    • L’eroismo non abita solo nel protagonista. Obi Wan è sia Mentore che Eroe quando si sacrifica per Luke. Sam è Eroe quando si sacrifica per Frodo. Ogni personaggio dovrebbe avere qualche tratto di ogni componente umana, per essere verosimile e complesso.
    Gli archwtipi letterari, l'Eroe

    I difetti dell’Eroe

    Difetti, vizi e debolezze in un Eroe lo rendono umano e permettono l’identificazione del lettore. Sono la base di partenza dell’Arco di trasformazione, alla fine del quale l’Eroe sarà cambiato e avrà guarito la ferita nascosta che muove i suoi passi parallelamente alla missione esplicita che è chiamato a svolgere.

    Nel corso del Viaggio, oltre che con gli ostacoli reali, l’Eroe si scontra coi suoi difetti e li supera.

    Gli archetipi narrativi. L’Eroe

    Al lavoro!

    Anche tu stai progettando il tuo romanzo? Se hai bisogno di un confronto con un professionista, guarda sul nuovo sito quanti servizi offre Other Souls: dalle consulenze veloci per risolvere dubbi circoscritti (le mentoring pills), ai corsi di scrittura creativa o sulla progettazione dei personaggi femminili e maschili, fino al vero e proprio mentoring per portare a buon fine il tuo romanzo.

    costruire personaggi costruire un personaggio eroe eroina Letteratura lettura libri progettare personaggi protagonista romanzi romanzo
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteMarco Tropea: l’editoria italiana piange la sua scomparsa
    Prossimo articolo Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Monia Rota
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Editor, curatrice editoriale, ghostwriter, mentor e docente. Nel corso degli anni, ha capito di amare le commistioni culturali e interdisciplinari più dei dogmi delle singole materie. Porta questa passione negli articoli e nelle lezioni, riempiendoli di riferimenti e connessioni atipiche, frutto delle molteplici esperienze fatte in tutti i campi dell’editoria.

    Articoli Consigliati

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Non dimenticare di leggere:
    Digital & Smart

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    Di Redazione Other Souls9 Giugno 20230

    La decisione della piattaforma streaming di interrompere la condivisione degli account scatena la protesta social #CancelNetflix

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    Calliopə. Other Souls
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Ultimi commenti:
    • Generi letterari: al Salone del Libro arrivano i dati Aie 2023 su I 10 libri più letti del 2022
    • World Art Day: riflessione sullo stato dell'arte su Inspire Your Heart with Art Day, una giornata d’arte
    • Walk to Work Day: piccole ipocrisie quotidiane su Animare l’ordinario per renderlo straordinario. Pinocchio di Guillermo Del Toro: la recensione​
    • Il 7 aprile 1300 Dante si perdeva nella Selva Oscura su Gli archetipi letterari: l’Eroe
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?