Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Intervista all’autrice Giovanna Cinieri: la ricerca al femminile, tra potenza e oscurità
    Autori

    Intervista all’autrice Giovanna Cinieri: la ricerca al femminile, tra potenza e oscurità

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls26 Aprile 2021Nessun commento7 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giovanna Cinieri è una delle autrici selezionate al Premio Calvino. Il Premio Calvino è di certo il concorso italiano per gli autori esordienti più noto e prestigioso. Fondato a Torino nel 1985, nasce dalla voglia dei collaboratori e amici del letterato (Norberto Bobbio, Natalia Ginzburg, Lalla Romano, Cesare Segre, Massimo Mila e altri) di raccogliere la sua eredità, portando avanti il ruolo di talent-scout che il grande scrittore svolgeva per Einaudi. I bandi del concorso infatti si rivolgono solo a esordienti e inediti, creando un ponte tra loro, i lettori e le case editrici. 

    Di recente, oltre ai romanzi di narrativa, il Calvino si è aperto ai racconti. Si sta svolgendo infatti la terza edizione della CALL PER AUTORI ESORDIENTI DI NARRATIVA BREVE.  In collaborazione con L’Indice dei Libri del Mese e il Mufant (Museo del fantastico e della fantascienza di Torino), quest’anno la rassegna ha lanciato il tema “Oltre il velo del reale”, dove “ogni genere di fantastico come macchina per vedere è ben accetto: dal fantasy all’horror, dal gotico al distopico, dal fantascientifico all’onirico, dal perturbante alla favola…”

    La partecipazione è stata ampia: 875 sono gli incipit pervenuti. Dai 36 selezionati sarà scelta una rosa di 10 finalisti, infine 2 vincitori, il primo a cura di una giuria tecnica, il secondo votato dal pubblico sul sito dell’Indice. La premiazione si svolgerà in diretta sulla pagina Facebook del Premio Calvino giovedì 29 aprile alle ore 18.30. Nel frattempo, Other Souls ha intervistato una dei 36 autori selezionati, la scrittrice Giovanna Cineri.

    La scrittrice Giovanni Cinieri

    Giovanna Cinieri è nata a Taranto, a 17 anni si è trasferita a Bologna dove ha studiato Accademia di Belle Arti, scenografia. Ha scritto per un quotidiano e per il web, ha proseguito la ricerca fotografica degli anni universitari. Ha scelto di tornare a vivere nella sua città. Scrive racconti e poesie, si sta formando come editor. Alcuni suoi scritti sono stati pubblicati o usciranno su Narrandom, Salmace, Risme, e rivista Blam. Da bambina scriveva le storie che avrebbe voluto leggere, e da allora non ha più smesso.

    Giovanna Cinieri, l'autrice

    Intervista all’autrice Giovanna Cinieri, per scoprire l’essenza del suo racconto

    Come si chiama il racconto, quando è stato scritto, c’è un aneddoto legato alla scelta del titolo?

    Il racconto si chiama “Brava bambina“, l’ho scritto in una sera fredda di questa primavera, partendo dall’incipit e da una prima stesura, con la ferma idea di proiettare una parte della nostra cultura patriarcale (e le sue conseguenze) in un futuro prossimo distopico. Da qui il titolo, che allude a un vecchio concetto secondo il quale una donna socialmente accettata deve essere stata prima una brava bambina.

    Quali sono state le circostanze che hanno portato alla sua stesura? 

    La partecipazione alla call per racconti del Premio Calvino, che quest’anno si apriva ai temi del fantastico e del distopico, mi ha offerto la possibilità di sperimentare materie a me care – il femminile, le sue parti oscure e potenti e le loro collocazione nello spazio di un’epoca rispetto a quanto vissuto finora. Il tutto in una visione proiettata al futuro. Mi sono chiesta: cosa succederebbe, fra cinquanta, cento anni, se invece di superare quelle che oggi sono le disparità di genere, queste ultime fossero utilizzate per normalizzare sempre di più il controllo di una società maschile sulle donne?

    C’è una componente autobiografica di Giovanna Cinieri che predomina/si nasconde nella storia?

    In questo caso non ci sono note autobiografiche precise, piuttosto spunti che ogni donna potrebbe aver vissuto: quando avevamo cinque o sei anni, e volevamo starcene sedute stravaccate, e qualcuno ci ha detto di stare sedute composte, con le gambe chiuse, di non ridere sguaiatamente, di essere obbedienti e di andare oltre il nostro piccolo spirito critico, anziché ampliarlo. Quante volte ognuna di noi è stata invitata a essere una brava bambina e a sentirsi gratificata da questo?

    Un messaggio al femminile, al di là della morale

    Al di là di una morale, questa storia cerca di connettersi al lettore per trasmettere quale messaggio? 

    La natura delle donne non può essere racchiusa nelle aspettative esterne di guida e di comando, pena vivere una vita che è più un sonno senza sogni. 

    Ha incontrato delle resistenze, anche di natura personale, nella scrittura del racconto, se sì ci spieghi quali e perché? 

    L’unica resistenza, cercare di contenere il numero delle battute: ma è una scuola bellissima la sintesi, ti obbliga a comprendere cosa davvero occorre alla tua storia, quali parole servono alle immagini che vuoi creare.

    Ci sono tematiche sociali che si intrecciano nella trama del racconto? Le va di parlarcene? 

    Ho immaginato un Paese che offrisse a ogni nucleo familiare la possibilità di far addormentare a tempo indeterminato le femmine che non dovessero rispondere ai canoni (già esistenti oggi) di utilità sociale ed emotiva, fuori e dentro la casa patriarcale. Un lancio nel tempo di temi ben conosciuti e perennemente attuali.

    Quanto crede sia importante l’apporto letterario e artistico per sostenere e affrontare tematiche sociali? 

    Fondamentale. Si tratta di un apporto che attraverso la narrazione compie la denuncia già all’interno dell’atto artistico. Poi la trasmuta, e di ogni tematica può farne altro. Letteratura e arte più in generale solo nutrimento per ogni società di ogni epoca: in questo momento così difficile abbiamo un governo che decide per un popolo a digiuno di arte, e così facendo abbassa il livello di capacità di critica e analisi di quanto avviene attorno, quando dovrebbe avvenire l’esatto opposto.

    Tutte le arti aiutano a capire il mondo, senza di esse il mondo diviene un posto dove ci si sbrana a vicenda senza comprendere che non siamo nati per questo, e che il destino si cambia anche con il diritto all’istruzione. C’è poesia nel lavorare la terra, c’è poesia nelle scelte non obbligate, ma per comprendere la nostra storia e il patrimonio che essa sta perdendo, occorrono sussidi alle aree della cultura e della scuola, e sostegni a teatri, musei, biblioteche (potremmo andare avanti all’infinito). 

    Ambizioni, progetti e riconoscimenti

    Qual è la meta che spera di raggiungere, se c’è?

    Lavorare serenamente come editor nel mio studio, continuare a scrivere: poter vivere del mio lavoro che è questo.

    Scrivere è un percorso innanzitutto emotivo, quali sono stati i momenti più intensi legati alla scrittura dei suoi libri, e perché? 

    Tutta la scrittura mi lega a lei. Ogni momento fa parte di quel percorso non solo emotivo, ma fisico, spirituale, medianico mi ripeto spesso. 

    Crede che la letteratura oggi stia subendo una trasformazione? Se sì in che ambito. 

    È un discorso complesso, piccoli passi verso un approccio diverso alla letteratura vengono fatti ogni giorno ma occorre essere addentrati in un sistema, occorre conoscerlo e prenderne parte: da lettrice, solo così ho potuto incontrare bellissime perle di scrittura. Andando a cercare come un minatore nella grotta. Ma ci sono piccole realtà che hanno preso vita proprio negli ultimi anni, producendo materiale letterario prezioso, case editrici che creano libri d’arte, non solo di scrittura, progetti editoriali specifici per poesie e racconti, riviste online e cartacee che sono diventate fucine di idee. Non tutto, non dovunque, ma esistono. La scena letteraria c’è. E per me non è fatta dai soliti nomi conosciuti che escono con titoli già di successo, ma da chi attraverso il valore della propria scrittura non può essere nient’altro che autentico. 

    Qual è il valore che assegna all’impegno e quale quello che assegna alla sua passione per la scrittura? 

    L’importanza dell’impegno è totale. È lavoro. C’è chi considera la scrittura un passatempo, una terapia, e fa bene. Ma per me deve essere disciplinata da orari che ne arginino la perdita, da impegno e devozione. Il trasporto e il talento si smarriscono se non sono guidati dalla forza di volontà, una forza anche accondiscendente ai momenti di ispirazione, ma che deve comunque lavorare al servizio della scrittura, non il contrario. 

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteIntervista a Marina Zulian, presidente di “BarchettaBlu”
    Prossimo articolo 3 domande a Cinzia Ortali, artista alla ricerca di nuove forme
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: le uscite editoriali da non perdere

    1 Febbraio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?