Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Giornata Nazionale dell’Albero: quanti ne salva l’editoria digitale?
    Libri

    Giornata Nazionale dell’Albero: quanti ne salva l’editoria digitale?

    Barbara GranerisDi Barbara Graneris21 Novembre 2022Updated:28 Novembre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 21 novembre 2022 si celebra la Giornata Nazionale dell’Albero. Ogni anno, il 40% degli alberi abbattuti è impiegato per la produzione della carta e il fenomeno della deforestazione è ormai un problema per l’umanità. Ma quanto influisce l’editoria nell’abbattimento degli alberi? E quanti alberi possono essere salvati grazie all’editoria digitale?

    Le origini e gli scopi della Giornata Nazionale dell’Albero

    La Giornata Nazionale dell’Albero affonda le radici nel 1898 grazie a un’iniziativa dell’allora Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli. Questa usanza diventa legge con l’articolo 104 nel 1923, per poi perdere terreno attorno agli anni Ottanta. Dal 2013, con l’avanzamento della crisi climatica, l’Italia ha reintrodotto una legge dedicata alla celebrazione degli alberi e alla loro importanza.

    Lo scopo di questa giornata è quello di promuovere la tutela dell’ambiente, ma soprattutto sensibilizzare le persone sul ruolo fondamentale svolto dagli alberi. Gli alberi, infatti, hanno la funzione importantissima di pulire l’atmosfera e di prevenire i dissesti idrogeologici. Eppure, non è un mistero che negli ultimi decenni il numero degli alberi nel mondo sia drasticamente diminuito, specie a causa delle deforestazioni.

    Quale rapporto c’è tra gli alberi e l’editoria e quanti ne salva l’editoria digitale?

    L’abbattimento degli alberi è comunque un passaggio necessario nella filiera editoriale, in quanto è grazie agli alberi che si produce la carta su cui stampare i libri. Secondo una ricerca della Nature, nel mondo sono presenti circa 3 mila miliardi di alberi e che ogni anno ne vengono tagliati 15 miliardi. Di questi, almeno il 40% è destinato alla produzione di carta.

    Un albero medio fornisce all’incirca 8.333 fogli di carta, questo significa che ogni albero può dare vita più o meno a 55 libri da 300 pagine. Considerando che solo in Italia, nel 2021, il numero di titoli pubblicati supera gli 81.000 (Aie), si può dedurre che il numero degli alberi abbattuti per realizzarli sia piuttosto notevole.

    In aiuto alla salvaguardia degli alberi arriva l’editoria digitale. Grazie a questo tipo di editoria, infatti, non è necessario far ricorso alla stampa su carta e tutto il processo editoriale, compresa la pubblicazione, avviene tramite la tecnologia. Nel 2021, in Italia sono 49.926 gli ebook pubblicati, ciò significa che grazie all’editoria digitale gli alberi risparmiati sono stati quasi 1.000.

    Infine, grazie al print on demand, il numero di tirature per ogni libro è drasticamente diminuito. Negli anni Novanta la media delle copie stampate per ogni libro era di 5.000, mentre oggi, grazie al print on demand la tiratura scende a meno della metà. La stampa digitale permette infatti di stampare la copia del libro solo ed esclusivamente dopo il suo acquisto. I magazzini vengono così privati dall’accumulo di copie invendute e destinate poi al macero.

    L’impiego dell’editoria digitale, inoltre, oltre a salvare gli alberi, può salvare anche il portafogli, visti i costi di produzione e delle materie prime, aumentati drasticamente negli ultimi mesi.

    ambiente editoria digitale giornata nazionale dell'albero rapporto editoria e alberi salvaguardia dell'ambiente
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteGiornata Mondiale dei diritti dei bambini: 3 buone pratiche per rispettarla
    Prossimo articolo La narrazione che dà voce agli ultimi: intervista alla romanziera Marika Campeti
    Barbara Graneris

    Giornalista, editor e scrittrice. Amante dei romanzi rosa e fantasy e grande tifosa di calcio, fa delle sue passioni un mestiere. Nel 2015 inizia a collaborare con vari giornali come cronista sportiva e letteraria. Da cinque anni è iscritta all'Ordine dei Giornalisti e collabora come freelance con agenzie di comunicazione, case editrici, autori, aziende e testate giornalistiche.

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?