Che significa oggi partecipare al mondo di internet in modo sicuro? Significa avere chiare le proprie responsabilità nel merito della protezione dei dati, siano questi di privati o aziende. A tal motivo, è stato istituito dalla Commissione europea, nel 2004, il Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la Sicurezza in rete.

Together for a better Internet, lo slogan di quest’anno
Tra le azioni promosse per sensibilizzare l’opinione pubblica verso un uso più consapevole di Internet ci sono convegni, campagne e concorsi. Si parla di protezione, e se presiedi un’azienda la prima cosa che può venire in mente è, appunto, quella relativa ai segreti del tuo business.
Mentre in quest’ottica la Giornata mondiale per la Sicurezza in rete è chiara, però, è bene pensare che ad oggi, Internet non è più soltanto un luogo dove si trasmettono dati dal valore economico. Ci sono altri tipi di sicurezza che affondano le radici al di qua dello schermo.

Cyberbullismo, pedopornografia, sexting
Questi i pericoli in cui incorrono specialmente i più giovani. Giovinezza e ingenuità sono le carte vincenti su cui scommetterebbe qualsiasi persona decisa a ricondividere materiale in maniera non autorizzata e a qualsiasi scopo.
Il senso di questo articolo non è ribadire cosa siano cyberbullismo, pedopornografia e sexting o quanto siano sbagliati, ma cercare di capire come fare perché il loro verificarsi possa, un giorno, scemare sempre di più.
Delle parole atte a questo scopo ci sono, si tratta di controllo e informazione, a cui è da aggiungere anche consapevolezza. Questi tre termini acquistano ancora di più valore se si pensa che le principali vittime di queste pratiche sono i giovani.

Una connessione sicura si attiva senza rete
Ci si ostina a voler proteggere i più piccoli da tutto. Spesso si chiude loro gli occhi, quando il mondo è cattivo, perché in tenera età ciò che più conta è la preservazione dell’innocenza. Tuttavia, ciò consegna spesso a quello stesso mondo giovani persone impreparate ad affrontarlo, disinformate, con poca coscienza di sé e degli altri.
L’azione più importante del Safer Internet Day avviene attraverso un tipo di connessione più umana, quella dell’informazione e della formazione. Lasciando che internet sia uno strumento con cui crescere per un uso consapevole, e non una fuga dalla realtà come spesso avviene quando ci si addentra in situazioni a cui si è del tutto impreparati.
Rendere la Rete uno strumento e non un premio, un gioco o un’arma è l’esempio che è possibile condividere con i ragazzi per un uso migliore non solo di Internet ma anche della sensibilità umana.

La Giornata mondiale per la Sicurezza in rete
Cosa vuol dire, allora, un internet sicuro?
Vuol dire senza dubbio una rete integrata al mondo reale, uno strumento che non lo sostituisca ma che sia in grado di arricchirlo. Internet va usato per rendere il mondo un posto felice in cui tornare, solo così è possibile ridurne l’errato uso e i pericoli che questo comporta.