Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»News»Giornata mondiale dell’alfabeto Braille
    News

    Giornata mondiale dell’alfabeto Braille

    Il 4 gennaio ricorre la Giornata mondiale dell'alfabeto Braille.
    Roberta De TomiDi Roberta De Tomi4 Gennaio 2023Updated:5 Gennaio 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Uno dei libri più belli sul tema è Cecità di José Saramago. Una storia scritta in modo magistrale, che presenta diversi piani di lettura su cui riflettere. A proposito di cecità, oggi ricorre la Giornata mondiale dell’alfabeto Braille.

    La scelta del 4 gennaio non è casuale: istituita dall’Onu, corrisponde infatti al giorno di nascita di Louis Braille, inventore di questo sistema rivoluzionario, a vantaggio delle persone affette da disabilità visive. Per loro, lettura e scrittura sono ormai una possibilità da cui non essere esclusi. Ma in cosa consiste l’alfabeto Braille e in che circostanze è nato? Ecco un excursus.

    L’alfabeto Braille

    Si tratta di un sistema di scrittura basato su sei punti in rilievo associati a simboli in uso in tutto il mondo e, quindi, utilizzabile in molte lingue diverse.
    Il Braille indica non solo lettere dell’alfabeto ma anche numeri, simboli matematici e note musicali.

    I punti sono disposti su due colonne e tre righe e, in base al simbolo che rappresentano, assumono una diversa disposizione. Con i sei punti si ottengono 64 diverse combinazioni; si tratta di un numero non sufficiente a rappresentare tutti i segni, così si usano dei gruppi di caratteri dell’alfabeto per rappresentare i simboli grafici non corrispondenti a un singolo carattere Braille.

    Un altro discorso merita il codice ASCII, ovvero l’alfabeto dei computer che consta di 255 simboli; esso ha portato i punti del Braille da 6 a 8. In questo modo si è riusciti ad avere una rappresentanza adeguata, senza compromettere le corrispondenze biunivoche.

    Giornata mondiale dell'alfabeto Braille

    Louis Braille: chi è?

    Quando si dice che le difficoltà diventano fucine di opportunità: la storia di Louis Braille è significativa in tal senso. Nato a Coupvray, un paesino non distante da Parigi, il 4 gennaio del 1809 sotto il segno dei Capricorno, diviene cieco in tenera età, a seguito di un incidente occorso nell’officina del padre, Simon-René, sellaio di mestiere.

    Tuttavia negli anni Louis si distinse per meriti scolastici, mostrando anche una notevole abilità nel suonare l’organo. Per l’invenzione dell’alfabeto dedicato agli ipovedenti, ebbe come ispirazione un militare, Charles Barbier de la Serre, che descrive un metodo basato su dodici punti per comporre dispacci destinati alle forze armate. Da lì l’innovazione, partendo dalle lettere, estesa successivamente ai segni matematici e alle note musicali. Braille muore nel 1852 e viene tumulato presso il Pantheon di Parigi, lasciando una preziosa eredità.

    La disabilità visiva: alcuni dati

    Secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità circa 253 milioni di persone sono affette da deficit visivi. Naturalmente il problema si manifesta nella fascia più anziana della popolazione, visti i “naturali” cali di performance dovuti all’invecchiamento.

    In Italia le persone con disabilità visiva si attestano tra 1,8 e i 2 milioni.
    Oltre al Braille esistono diverse iniziativa dedicate: dagli audiolibri ai podcast che trattano diversi argomenti, passando per alcuni libri da mettere in agenda. Le iniziative non mancano e si aspettano le implicazioni future, grazie alla tecnologia in evoluzione.

    Giornata mondiale dell'alfabeto Braille

    Cecità e dintorni: cultura e culture

    L’alfabeto Braille favorisce l’alfabetizzazione di persone che altrimenti sarebbero escluse dall’istruzione e dalle possibilità di partecipare alla vita cultura e creativa della società. Persone che, a dispetto della disabilità, hanno potuto sviluppare le proprie inclinazioni.

    Lo stesso Louis Braille manifesta propensioni musicali, ma si pensi a geni musicali come Ray Charles o Stevie Wonder. C’è anche il libro Racconti del buio (Golem Edizioni) dello scrittore non vedente Roberto Turolla, formatosi con un autore del calibro di Salgari.

    Ci sono anche le Storie di letteratura e cecità di Julián Fuks, dedicato ad alcuni autori noti con problemi visivi. A proposito, uno su tutti: Jorge Luis Borges affetto da una malattia agli occhi che lo conduce alla cecità. Lo stesso Borges sulla sua condizione si esprime così: “Assomiglia all’eternità”. Una visione “letteraria” che getta un fascio di luce nel buio.

    alfabeto Braille disabilità visiva Inclusione lettura linguaggio Louis Braille scrittura
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    Prossimo articolo National Trivia Day, per gli appassionati di quiz
    Roberta De Tomi
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Laureata al DAMS di Bologna, autrice con diverse pubblicazioni all'attivo, sceneggiatrice e docente di scrittura creativa; è appassionata di arte in tutte le sue forme.

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?