Il 13 novembre di ogni anno è dedicato alla Giornata Mondiale della Gentilezza. Ricordare di essere gentili sembra quasi assurdo, eppure la vita frenetica odierna spesso porta via il tempo per un semplice gesto disinteressato. Ma perché è così importante omaggiare la pratica della gentilezza?
L’origine della Giornata Mondiale della Gentilezza
La celebrazione della gentilezza ha origine in Giappone nel 1988, attraverso l’azione del Japan Small Kindness Movement. Da questo movimento locale nasce il movimento globale “World Kindness Movement”, che dà vita alla Giornata Mondiale della Gentilezza dopo la Conferenza di Tokyo del 13 novembre 1997.
L’obiettivo di questa giornata è quello di fermarsi un momento e di guardare oltre se stessi; rivolgersi al prossimo e svolgere nei suoi confronti una buona azione, che si tratti di un gesto concreto, un sorriso o una carezza, poco importa. Ciò che conta davvero è essere gentili attraverso pensieri, parole e azioni.
I benefici dell’essere gentili con il prossimo
La Giornata Mondiale della Gentilezza vuole anche portare alla luce come l’essere gentili faccia bene alla salute. È proprio la scienza a spiegare quanto la gentilezza sia importante per il benessere della persona. Infatti, essere gentili con il prossimo comporta la riduzione dello stress, abbassa la pressione sanguigna e migliora la salute del cuore, senza contare che aumenta la fiducia e porta a una più una positiva visione della vita.
Tutto ciò avviene grazie al rilascio di ormoni come serotonina, dopamina e ossitocina e alla riduzione dell’ormone che induce lo stress, il cortisolo. Essere gentili favorisce quindi sia la salute fisica sia quella mentale.

La gentilezza ha anche ispirato diversi libri e manuali. Per chi volesse approfondire l’argomento e migliorare anche la propria capacità di essere gentile, può farlo attraverso le pagine di Biologia della gentilezza. Le 6 scelte quotidiane per salute, benessere e longevità di Daniel Lumera o Della gentilezza e del coraggio di Gianrico Carofiglio.
Il manifesto della Giornata Mondiale della Gentilezza
Sul sito ufficiale dedicato a questa giornata si trova il manifesto della gentilezza, ovvero dieci piccoli piaceri e regole derivate dall’essere gentili.
- Vivere bene insieme
- Essere aperti verso tutti
- Lasciarsi dispiaceri e angherie alle spalle
- Rispettare chi è diverso
- Trasmettere le proprie conoscenze al prossimo
- Non inquinare l’ambiente
- Cercare sempre di riciclare e di evitare gli sprechi
- Seguire i cambi stagionali e mangiare prodotti del periodo
- Proteggere gli animali
- Allevare gli animali sempre con amore
E tu, quale gesto gentile compirai per il prossimo? E quale speri di ricevere? Faccelo sapere nei commenti!