Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»World»Giornata Internazionale del Velo Islamico
    World

    Giornata Internazionale del Velo Islamico

    Mettiti nei miei panni e potrai capire chi sono: non è un gioco delle parti pirandelliano, ma un invito reale che cade proprio oggi, primo giorno di febbraio.
    Roberta De TomiDi Roberta De Tomi1 Febbraio 2023Updated:1 Febbraio 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con la Giornata internazionale del Velo Islamico la proposta è aperta a tutte le donne, senza distinzioni etniche, culturali, religiose. L’obiettivo? Combattere i pregiudizi. Intanto intorno a questo capo fioccano le controversie.

    giornata internazionale del velo islamico

    A proposito di velo: una storia di discriminazione

    La Giornata Internazionale del Velo Islamico ricorda che si tratta di un capo d’abbigliamento espressione di una cultura. A proposito, il racconto di una storia di discriminazione. Il contesto è la provincia italiana della prima metà degli anni Novanta. In questo periodo molte famiglie di origine straniera arrivano nel nostro Paese in cerca di opportunità lavorative.

    Giornata Internazionale del Velo Islamico

    Per le popolazioni autoctone è l’incontro con una cultura nuova, vista con una certa diffidenza e curiosità. Il velo islamico rappresenta una novità, anche se non è così lontano dai fazzoletti che un tempo le donne indossavano per coprire il capo, in particolare durante le funzioni religiose. Resta la peculiarità della diversità percepita, come accade a una ragazzina delle Medie, originaria del Nord Africa, con l’arrivo della pubertà.

    Da parte di alcuni coetanei scattano le derisioni, cui seguono le reprimende degli adulti. In particolare la Dirigente Scolastica interviene nelle classi per riprendere i responsabili del dileggio e per lanciare un messaggio di rispetto. Le scuse arrivano da parte dei responsabili. Infine un abbraccio alla ragazzina da parte dei coetanei. Un abbraccio dopo tante lacrime nate dalla vergogna di sentirsi diversa per il velo.

    La Giornata internazionale del Velo Islamico: come nasce

    Ad arrivare al 2023 sono accaduti eventi epocali: dall’attentato alle Torri Gemelle che ha contribuito ad amplificare la paura verso il mondo islamico, passando alle forme di integralismo che portano alla negazione dei diritti umani, tra cui quelli delle donne, come sta accadendo in diverse aree, dall’Iran arrivando all’Afghanistan.

    In mezzo, la data del 2013, quando Nazma Kham, attivista bengalese residente a New York, lancia la proposta di creare la Giornata internazionale del Velo Islamico. L’appello viene raccolto gradualmente, complici anche media di rilevanza internazionale che hanno posto l’attenzione sul tema.

    Giornata Internazionale del Velo Islamico

    Ma perché questa giornata? Come ha spiegato la stessa Nazma Kham, è un modo per combattere le discriminazioni. L’iniziativa nasce dalla sua difficile esperienza di immigrata. Fin da giovanissima è stata oggetto di derisioni, nonché di offese e pesanti discriminazioni proprio perché indossava il velo. Esattamente com’è accaduto alla giovanissima immigrata giunta nella provincia italiana negli anni Novanta. L’invito rivolto alle donne, meglio, alle sorelle, è volto a eliminare i pregiudizi.

    Le controversie

    Il velo è oggetto di molte controversie: se per alcuni è l’espressione di una cultura, al punto da essere uno dei capi cardine della Modest Fashion, per altri è il simbolo del patriarcato integralista e repressivo di matrice islamica.

    Nella Giornata Mondiale del Velo Islamico c’è chi manifesta contro il velo. Lo hanno dichiarato in un comunicato le associazioni di One Law for All, FEMEN e il Concilio degli ex musulmani della Gran Bretagna, andando in controtendenza rispetto alla giornata dedicata.

    Giornata Internazionale del Velo Islamico

    Il velo islamico: simbolo di espressione o di controllo?

    Lo scontro è sul filo del rasoio. Se da una parte viene considerato un capo che veicola un’identità culturale (e individuale), dall’altra parte c’è chi caldeggia l’abolizione del velo, in quanto strumento di controllo sul corpo.

    Nell’intenzione dell’attivista bengalese c’è un evidente obiettivo di valorizzazione culturale, per abbattere gli stereotipi e potenziare l’empowerment femminile. Indossare i panni di qualcuno per mettersi con e non “contro”: questo aspetto è da sottolineare, in tempi di forti divisioni e polarizzazioni di pensiero e opinioni. Mettersi nei panni di qualcuno, prima di puntare il dito, combattendo gli stereotipie. Prima di giudicare, capire.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteFernanda, su Raiuno. Cos’è andato storto?
    Prossimo articolo Febbraio 2023: i film da vedere in streaming
    Roberta De Tomi
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Laureata al DAMS di Bologna, autrice con diverse pubblicazioni all'attivo, sceneggiatrice e docente di scrittura creativa; è appassionata di arte in tutte le sue forme.

    Articoli Consigliati

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    20 marzo, la giornata Mondiale della felicità

    20 Marzo 2023

    Awkward Moments Day, una giornata a favore dell’autoironia

    18 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?