Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, un fenomeno che, purtroppo, è in continua crescita. L’Italia non è immune a questo triste problema dall’inizio del 2022 sono più di 100 le donne uccise, per la maggior parte assassinate da persone vicinissime come fidanzati, mariti o ex partner.
Esperti di ogni ramo delle scienze sociali si interrogano a riguardo e fioccano analisi di ogni genere, ma una cosa è certa: tutto parte dall’educazione che si riceve. Dunque è importante continuare a parlare di femminicidio; spiegare, analizzare ma anche sfruttare la potenza delle storie incentrate su questo argomento.
Per questo, oggi, Other Souls propone 3 serieTV che parlano di violenza sulle donne: ascoltare queste racconti, queste voci potrebbe essere un ottimo modo per celebrare il 25 novembre.

Violenza sulle donne: 3 serie TV che ne parlano
1. Il racconto dell’ancella
Una delle serie TV che dipinge più brutalmente la violenza sulle donne è The Handmaid’s Tale, tradotto alla lettera in italiano con Il racconto dell’ancella.
Tratto dal romanzo omonimo di Margaret Atwood, questa serie TV racconta di un mondo distopico in cui le donne sono essenzialmente ridotte in schiavitù e relegate, in base alla loro fertilità e classe sociale, al ruolo di madri, padrone di casa o di serve. La storia, raccontata attraverso gli occhi di Offred (Difred in italiano), si dispiega davanti a noi e ci mostra un universo che, per quanto possa sembrare distante dal nostro in un primo momento, nel modo che ha di trattare la donna come proprietà è più vicino alla realtà di quanto si pensi.
Impossibile non consigliare The Handmaid’s Tale che, oltre che per la trama, per la fotografia spettacolare e le ottime performance artistiche degli attori, si distingue in tema di diritti, donne e violenza.

2. Sex education
Se si cerca qualcosa di meno sconcertante e un po’ più garbato, magari adatto a un pubblico più giovane, la scelta potrebbe ricadere su Sex education, serie TV che parla di adolescenti e sessualità.
Il fortunato show di Netflix, infatti, pur non essendo incentrato esclusivamente sulla violenza sulle donne, tocca comunque l’argomento nelle ultime due stagioni e in modo sorprendentemente delicato.
Quando si parla di violenza è ormai abitudine affrontare la questione in maniera esclusivamente drammatica o scioccante, ma Sex education dimostra che è possibile parlarne anche in modo costruttivo e positivo, non per questo rinunciando a una certa dose di realismo.

3. Mad for each other
Negli ultimi anni hanno guadagnato popolarità e successo, anche tra gli spettatori occidentali, gli ormai celeberrimi drama coreani. Contraddistinti da un umorismo sicuramente molto particolare e spesso incentrati su storie romantiche, i drama sono un prodotto televisivo fresco e diverso dal solito.
Tra i tanti che ormai è possibile vedere grazie alle piattaforme streaming, per il 25 novembre c’è il folle e sentimentale Mad for each other, che racconta la storia di due personaggi agli antipodi: un poliziotto con problemi di rabbia e una giovane donna paranoica e diffidente a causa delle violenze subite in passato.
Questo show, tra un’assurdità e una risata, mostra molto bene l’impatto le cicatrici che la violenza subita può lasciare su una persona.

Queste sono le 3 serie tv scelte da Other Souls per informarsi sulla violenza di genere.
E tu cosa guarderai il 25 novembre? Faccelo sapere nei commenti!