Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»News»2 gennaio, la Giornata della Fantascienza
    News

    2 gennaio, la Giornata della Fantascienza

    La Giornata della Fantascienza è il momento perfetto per un viaggio interstellare. Come la passerai?
    Lucrezia RovielloDi Lucrezia Roviello2 Gennaio 2023Updated:2 Gennaio 20231 commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Che sia “in una Galassia lontana lontana…” o semplicemente nella nostra, ogni 2 gennaio ricorre la Giornata della Fantascienza o National Science Fiction Day – Sci-Fi Day, dall’abbreviazione sci-fi.

    Giornata della Fantascienza

    Questa promuove il genere a 360 gradi: dalla letteratura al cinema, passando per la storia delle origini e le sue pietre miliari. Tra queste, ovviamente, non può mancare Isaac Asimov, è proprio in suo omaggio che è stata scelta la data della commemorazione. Il professore della Boston University è, infatti, nato il 2 gennaio del 1920 ed è considerato uno dei maestri del genere fantascientifico insieme a Ray Bradbury, Robert A. Heinlein e Arthur C. Clarke.

    Come celebrare la Giornata della fantascienza?

    La Giornata dedicata allo spazio viene celebrata in vari e disparati modi.

    I cosplayer, ad esempio, lo fanno sfoggiando sui propri social i loro costumi migliori, che vengono sfruttati soprattutto per le varie Fiere dedicate al fumetto o reunion di genere.

    Gli amanti della letteratura lo fanno rileggendo il proprio “classico” preferito, o qualche passaggio.

    Giornata della Fantascienza

    I “maratoneti” rivedono le intramontabili e indimenticabili saghe cinematografiche fatte a base di spade laser, navicelle spaziali, creature provenienti da altri mondi e galassie ed epiche colonne sonore. A tal proposito, meritano una menzione i capolavori Blade Runner, 2001: Odissea nello Spazio, Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo e Ritorno al futuro, alcuni dei titoli più gettonati.

    Sono così tante le aree che coinvolge il genere fantascientifico che chiunque ha grandi probabilità di trovare il proprio “prototipo” preferito. Ma come si riconosce il genere fantascientifico?

    Le caratteristiche della fantascienza

    La fantascienza si occupa principalmente dell’impatto della scienza reale o immaginaria sulla società. Riguarda, sì, le più conosciute storie ambientate nello spazio, tra avventure in mondi governati da precise e rigide regole, come avviene in Dune, o vicende con protagonisti alieni come E.T., Alien, o Ultimatum alla terra, battaglie spaziali come avveniva negli episodi della serie TV anni ’60, Star Trek, o nella più recente saga di Star Wars.

    Giornata della Fantascienza

    Il genere si espande anche con i viaggi nel tempo o, addirittura, può coinvolgere i tanto amati supereroi: nei Guardiani della Galassia, ad esempio, c’è un’altissima percentuale di personaggi “fantastici”, basti pensare al procione parlante Rocket Raccoon o a Groot. A tal proposito, è curioso pensare che la tematica “What If…” (in italiano “e se…”) è uno dei princìpi fondanti nella scrittura di un’opera fantascientifica, se non altro perché è proprio quella da cui prende il volo l’immaginazione.

    What If…? è proprio il titolo di una fortunata miniserie targata Marvel che prevede lo sconvolgimento dei mondi così come sono stati raccontati nei film, lasciando che la narrazione segua delle linee del tutto nuove: mondi con regole ignote e personaggi con psicologie nettamente diverse rispetto a come erano stati presentati.

    Appassionarsi alla fantascienza

    La Giornata della Fantascienza è l’occasione perfetta per celebrare questi autori, opere e personaggi, ed è interessante anche osservare come viene festeggiato dai cultori della materia.

    Non è importante essere più o meno appassionati al genere, questa è la giornata migliore per scoprirlo o riviverlo.

    fantascienza giornata mondiale della fantascienza isaac asimov star wars
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteIl 2022 di Other Souls
    Prossimo articolo 5 libri per celebrare la Giornata della Fantascienza
    Lucrezia Roviello

    Classe 1994, Lucrezia è laureata in Editoria e Scrittura. Spinta dalla passione per il cinema e il teatro, spesso si cimenta nel leggere tutto ciò che si trova “dietro le quinte” di questi mondi: non giudicatela in caso dovesse rivelarvi la scena tagliata di un film di cui ha letto la sceneggiatura. Ama conversare al punto di fare un uso smodato – ma è pronta a specificare “non molesto” – delle parole in un piccolo studio radiofonico.

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?