Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Gianni Rodari, filastrocca a 40 anni dalla sua morte
    Autori

    Gianni Rodari, filastrocca a 40 anni dalla sua morte

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls14 Aprile 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gianni Rodari è uno dei più famosi scrittori italiani per bambini. I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue e vengono letti ancora oggi. Il suo successo venne riconosciuto anche dal premio Hans Christian Andersen per la letteratura per l’infanzia, ricevuto nel 1970. Fu il primo italiano a vincerlo. Fu un intellettuale consapevole e attento alle novità dei suoi tempi e anche un difensore dei fumetti e dei cartoni animati. Oggi ricorrono 42 anni dalla sua morte e noi vorremmo ricordarlo con una filastrocca (la trovate in fondo).

    Gianni Rodari, una vita tra scrittura e insegnamento

    Gianni Rodari nacque a Omegna, in Piemonte, nel 1920. Il padre morì quando lui aveva 8 anni, quindi fu solo la madre ad accudire lui e i suoi fratelli, Cesare e Mario. Rodari studiò violino per tre anni e per un breve periodo frequentò l’Università Cattolica di Milano (facoltà di lingue). Iniziò a insegnare giovanissimo nelle scuole elementari rurali in provincia di Varese. La sua salute cagionevole gli impedì di prestare servizio militare. A seguito dell’internamento del fratello in Germania e della perdita dei suoi migliori amici, entrò nella Resistenza.

    Nel 1945 Gianni Rodari iniziò a lavorare come giornalista, attività che in un paio d’anni lo portò a scrivere per L’Unità di Milano. Qui curò la rubrica La domenica dei Piccoli. Nel 1950 si trasferì a Roma, dove si sposò e fondò un nuovo giornale, Il Pioniere. Da allora si dedicò principalmente a intense collaborazioni giornalistiche con varie testate, alcune fondate da lui stesso, lavorando soprattutto a rubriche per bambini. Inoltre pubblicò svariati libri dedicati ai più piccoli, tutti molto apprezzati. Tra i tanti titoli, ricordiamo Il libro dei perché, Favole al telefono e La freccia azzurra.

    Poi, nel 1973, Gianni Rodari scrisse La grammatica della fantasia. È un saggio pedagogico, considerato uno dei suoi testi più importanti. In questo libro l’autore riassume il suo pensiero circa le leggi dell’invenzione. Rodari concepisce l’inventare storie come una capacità connaturata all’essere umano e perciò alla portata di tutti. Per questo analizza tutte le tecniche da lui conosciute per stimolare la creatività dei bambini e dare loro gli strumenti per inventare storie anche da soli. Si tratta soprattutto di fiabe, ma anche di indovinelli e giochi linguistici.

    I componimenti in versi dello scrittore per l’infanzia

    Gianni Rodari scrisse anche libri di filastrocche per bambini. Il primo (che fu anche uno dei suoi primissimi lavori in generale) fu Il libro delle filastrocche, pubblicato nel 1951. Altri due sono Filastrocche in cielo e in terra e Il libro degli errori, entrambi degli anni ’60. La parola (in rima o in prosa) fu sempre per Rodari uno strumento democratico e di liberazione. Infatti non è raro trovare nei suoi componimenti versi di alto valore morale e pedagogico: bambini, imparate / a fare le cose difficili / […] / liberare gli schiavi / che si credono liberi.

    Rodari vide sempre la letteratura per l’infanzia come un modo con cui parlare di cose serie ed importanti. La fantasia è prima di tutto un gioco, ma è un gioco che può coinvolgere tutto il mondo, raggiungere ogni persona o argomento. Per questo la fantasia non può essere (e, di fatto, non è) relegata ai soli libri per bambini. Infatti Rodari cercava, anche nelle sue filastrocche, quella Fantastica definita da Novalis come il completamento della Logica. La Fantastica sarebbe insomma quell’unione di fantasia e ragione che si trova alla base di ogni scoperta e invenzione umana. Le filastrocche di Gianni Rodari ci ricordano che a volte sarebbe meglio riflettere usando di più l’immaginazione.

    Una delle filastrocche più belle di Gianni Rodari: Il cielo è di tutti

    Qualcuno che la sa lunga
    mi spieghi questo mistero:
    il cielo è di tutti gli occhi
    di ogni occhio è il cielo intero.
    È mio, quando lo guardo.
    È del vecchio, del bambino,
    del re, dell’ortolano,
    del poeta, dello spazzino.
    Non c’è povero tanto povero
    che non ne sia il padrone.
    Il coniglio spaurito
    ne ha quanto il leone.
    Il cielo è di tutti gli occhi,
    ed ogni occhio, se vuole,
    si prende la luna intera,
    le stelle comete, il sole.
    Ogni occhio si prende ogni cosa
    e non manca mai niente:
    chi guarda il cielo per ultimo
    non lo trova meno splendente.
    Spiegatemi voi dunque,
    in prosa od in versetti,
    perché il cielo è uno solo
    e la terra è tutta a pezzetti.

    “Il cielo è di tutti” – Gianni Rodari
    Fantasia Fantastica e Logica Gianni Rodari Gianni Rodari filastrocca Grammatica della fantasia inventare storie letteratura per l'infanzia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteAudible e Alexa: come riprodurre gli audiolibri
    Prossimo articolo Cosa significa beta reader? Lavorare in editoria
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    È morto Pino Roveredo

    21 Gennaio 2023

    Nasceva oggi Edgar Allan Poe

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?