Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»George Orwell, lo scrittore paladino dei diritti civili
    Autori

    George Orwell, lo scrittore paladino dei diritti civili

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls31 Marzo 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    George Orwell ha sempre usato la sua penna in difesa dei più deboli, gridando senza paura: «Il re è nudo!» Nel giugno del 1903, in India, nasce Eric Arthur Blair che tutti conosciamo con lo pseudonimo di George Orwell. Scrittore, giornalista, saggista, critico letterario, attivista politico e sociale che non si è mai risparmiato:

    «Ogni riga di ogni lavoro serio che ho scritto dal 1936 a questa parte è stata scritta, direttamente o indirettamente, contro il totalitarismo e a favore del socialismo democratico, per come lo vedo io.» Perché scrivo, 1946, George Orwell

    La vita di George Orwell

    Il padre era un funzionario amministrativo dell’Impero britannico, il piccolo Eric trascorre l’infanzia in Inghilterra con le sorelle e la madre. Gli anni passati a scuola sono per lui molto infelici. Snobbato dai compagni perché meno abbiente, si sente solo e detesta le loro menti chiuse. Il saggio E tali, tali, erano le gioie del 1947 si ispira proprio a questa sua esperienza. Dopo gli anni passati a Eaton, Eric lascia gli studi e si arruola nella Polizia Imperiale in Birmania. Da questa esperienza nasce alcuni anni più tardi il suo romanzo: Giorni in Birmania,del 1934.

    Nel 1927 torna a Londra con un’idea: vuole calarsi nei panni delle classi più povere, per poterne descrivere problemi e disagi. E lo fa davvero, vivendo per lunghi periodi nelle zone malfamate della città. Nel periodo che passa a Parigi affronta difficoltà economiche simili e da queste due esperienze scaturisce il suo libroSenza un soldo, a Parigi e Londra,del 1933.

    George Orwell a Londra
    La casa di Gorge Orwell a Londra, nei pressi di Portobello Road
    Credit: Erna Corsi

    Dopo aver partecipato attivamente alla guerra civile spagnola contro il dittatore Francisco Franco, scrive La Fattoria degli animali. George Orwell muore di tubercolosi nel 1950, poco dopo la pubblicazione del suo capolavoro: 1984.

    Nineteen Eighty-Four

    1984 è un romanzo distopico ambientato in un futuro dove regna un regime totalitario e tutto è controllato da Big Brother. I cittadini vivono sotto continua sorveglianza e non hanno potere decisionale su nessun aspetto della loro vita. Una serie di meccanismi perversi e alienanti garantiscono la stabilità del sistema e la totale remissività della popolazione.

    È una critica spietata a questo tipo di regime che ha caratterizzato gli anni Trenta e Quaranta del XX secolo. Le conseguenze di tali sistemi, portate all’eccesso dall’autore, ci mostrano una società priva di valori e cultura, ridotta ad essere l’ombra di se stessa.

    George Orwell, e "La fattoria degli animali"
    Le copertine di “1984” e “La fattoria degli animali”, Oscar Mondadori
    Credit: Erna Corsi

    Le tematiche

    Nei lavori di George Orwell è sempre presente uno studio critico della borghesia inglese e dei suoi valori. Le sue ricerche sulle condizioni di vita dei ceti meno abbienti, dei minatori, degli operai delle fabbriche e dei disoccupati sono raccolte nel suo libro La strada di Wigan Pier e hanno influenzato profondamente tutta la sua produzione letteraria.

    La fattoria degli animali, il libro che lo ha reso celebre in tutto il mondo, viene aspramente criticato e censurato: quella che inizialmente sembra una favoletta si rivela una poco velata denuncia sociale. I diritti civili sono il vero motore della penna di Orwell, e lo portano a produrre capolavori ancora oggi incredibilmente attuali.

    Ti è piaciuto questo articolo?

    I grandi scrittori sono punti di riferimento per le poetiche e le correnti letterarie. George Orwell ha avuto un ruolo dominante, non soltanto per le sue opere ma anche per la sua missione civile che ha portato avanti con grande umanità e orgoglio. Se ti affascinano le figure degli scrittori che hanno fatto la storia della letteratura, allora ti consigliamo di leggere anche il nostro omaggio a Milan Kundera.

    1984 diritti civili fattoria degli animali Orwell
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente20 anni fa ci lasciava Luciana Giussani, co-creatrice di Diabolik
    Prossimo articolo Podcast cultura, quali ascoltare
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    È morto Pino Roveredo

    21 Gennaio 2023

    Nasceva oggi Edgar Allan Poe

    19 Gennaio 2023

    Karolus, il romanzo di Carlo Magno. Ne parliamo con Franco Forte

    12 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?