Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Generi di libri più venduti in Italia
    Libri

    Generi di libri più venduti in Italia

    Ida BasileDi Ida Basile3 Agosto 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ti reputi un lettore onnivoro, ma a ben vedere nella tua libreria hai scelto: c’è un genere che prevale più dell’altro. Per quanto faccia bene spaziare con la mente e leggere un po’ di tutto, la preferenza è inevitabile, fa parte della nostra coscienza letteraria.

    Se mettessimo insieme tutte queste coscienze, però, che quadro ne uscirebbe? Quali sono i generi di libri più venduti?

    Rosa

    Tra le più vendute, le storie d’amore. Il rosa spopola al punto da avere dedicati dei festival specifici. C’è chi ancora si ostina a chiamarlo un genere di serie B, ma sull’elemento amoroso si regge una gran fetta del mercato editoriale italiano, negarlo è inutile. Il potere di questo genere specifico rispetto a tutti gli altri è quello di essere trainante e trasversale: se una storia d’amore prende, non importa che sia collocata ai giorni nostri, in un passato remoto o una realtà del tutto fantasiosa, l’acquisto da parte del lettore è assicurato. Un esempio in tal senso è il grande successo della serie Twilight, il cui elemento portante non è tanto la dinamica sovrannaturale creata dalla Meyer quanto il triangolo amoroso tra i protagonisti. Ne La canzone di Achille, a cui va il merito di aver fatto appassionare molti al genere epico, l’elemento trainante è la dinamica d’amore tra Patroclo e Achille. È il caso di dirlo: il rosa è un po’ come il nero, va bene su tutto.

    Erotico

    Fratello più scuro del rosa, questo genere sta prendendo le sue soddisfazioni da qualche anno, dopo una vita di insabbiamenti tattici da parte dei suoi compratori, in libreria o dal giornalaio, al fondo di una pila. Chi crede, infatti, che l’esplosione delle vendite del genere erotico sia avvenuta con le Cinquanta sfumature, confonde il caso editoriale con la clientela da sempre affezionata al genere. L’erotismo nei libri non è cosa nuova: De Sade ha reso il BDSM una filosofia; di Nabokov abbiamo letto tutti Lolita, ma non dimentichiamo che c’è anche Ada o ardore; Anais Nin ha fatto storia con Il delta di Venere. La narrativa erotica, negli ultimi anni e proprio, forse, grazie anche al caso editoriale specifico, ha raccolto talmente tanti consensi pubblici che Harmony, nel 2017, investì in una nuova collana specifica. Te lo aspettavi?

    Giallo/thriller/noir

    Agli italiani piace indagare e più un romanzo è intricato e oscuro, più si cementa l’ossessione attorno alla storia. Lo sanno bene Carrisi, Bryndza, Larsson, Grisham, e così via. A differenza degli altri due generi presi in esame, il giallo non traina niente perché si basta da solo. In un thriller, per esempio, l’elemento amoroso risulta comunque funzionale alla risoluzione della storia. Si resta incollati alle pagine per scoprire chi è l’assassino, non chi sceglierà di amare il protagonista. Possiamo dire che sia, questo, un genere del tutto indipendente, che ha bisogno di restare ben ancorato alla realtà – presente o storica. Il momento del giallo/thriller/noir, secondo il mercato, è principalmente l’estate o, comunque, le feste, quando si ha il tempo di assecondare quell’urgenza letteraria che spinge a leggere tutto il libro, tutto d’un fiato, come genere impone. Vi sono anche varie fiere e concorsi dedicati, penso al MyistFest, a Ventimilarighesottoimari o al concorso Giallo Milanese. È possibile dire che sia questo il genere letterario più venduto? In purezza, proprio per la sua capacità di bastare per sé, sicuramente sì.

    Fantasy

    Anche lui risulta annoverato tra i generi di serie B, eppure il fantasy riempie gli scaffali delle librerie, specialmente per quanto riguarda la sezione Young Adult, e questo grazie a saghe come quella di Harry Potter che, avendo rivoluzionato del tutto il mercato del genere, fa scuola anche dopo vent’anni. Il fantasy presenta, spesso in modo classico, quello che è il viaggio dell’eroe, il suo struggimento e la sua crescita. È pura avventura. Come abbiamo visto, quella fantasy può essere un’ambientazione che lascia spazio ad altri tipi di ingerenze letterarie, le quali spesso dominano le scelte d’acquisto del lettore. Questa però è anche la sua caratteristica più bella: volendo usare parole in voga, si tratta di un genere letterario inclusivo e, dunque, in continua ascesa.  

    Quello sui generi letterari più venduti è un discorso affrontato anche da Andrea Guarino.
    Tu che ne pensi? C’è un genere che compri di più?

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteUltime uscite Netflix da vedere ad agosto
    Prossimo articolo Nuovi book blogger italiani da seguire questa estate
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023

    Matteo Messina Denaro: storia di latitanza ed eroi

    17 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?