Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Comics»Fumetti storici italiani, una guida per appassionati
    Comics

    Fumetti storici italiani, una guida per appassionati

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls29 Maggio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Parliamo di fumetti storici italiani non nel senso di opere che abbiano fatto la Storia del Fumetto, ma che di Storia parlino. Pubblicazioni ambientate in periodi storici definiti e ben documentate, con la stessa cura e la stessa attenzione di un romanzo storico. Ve ne proponiamo alcuni esempi.

    Popolare e seriale

    Qualcuno pensa ancora che il fumetto popolare italiano, quello da edicola, sia un prodotto di consumo semplice e realizzato senza troppi sforzi? Nel caso, si sbaglia. Quelli che un tempo chiamavamo “giornalini” hanno alle spalle fior di professionisti che curano la coerenza della storia, l’efficacia delle immagini,. Ma anche l’aderenza storica quando si tratta di avventure ambientate nel passato.

    Qui citiamo solo due dei tanti autori che hanno scelto il fumetto seriale da edicola per le loro incursioni nella Storia. Il primo è Gino d’Antonio, che con i 75 numeri della sua Storia del West, serie nata nel 1967, ha dipinto un affresco della Frontiera americana. Il lettore segue i MacDonald, una famiglia di coloni, generazione dopo generazione dalla nascita al tramonto del Far West, tra eventi epocali (struggente l’episodio “Alamo”) e personaggi realmente esistiti (Wild Bill Hickock, Geronimo, Cavallo Pazzo, Calamity Jane, Wyatt Earp). Tra i fumetti storici italiani, un assoluto caposaldo.

    Il secondo autore è Gianfranco Manfredi, che con le due serie Volto Nascosto (2007) e Shanghai Devil (2011) ha inserito un protagonista italiano in avventure esotiche e storicamente accurate. I suoi viaggi lo hanno portato in Abissinia fra il 1889 e il 1896, al centro della prima guerra coloniale italiana, e in Cina nel 1900, durante la rivolta dei Boxer.

    Fumetti storici italiani: la "Storia del West" di Gino d'Antonio ne è un esempio eccellente
    Dettaglio da una copertina di Storia del West, di Gino d’Antonio, Sergio Bonelli Editore

    Fumetti storici italiani “d’autore”

    Spostandoci dall’edicola per entrare in libreria, il fumetto italiano storico non può prescindere dall’opera di Sergio Toppi. In collaborazione con Milo Milani, il geniale illustratore pubblicò diverse storie a fumetti dedicate a personaggi storici. Tra questi personaggi, ci sono Carlo Martello, Ben Gurion e Caterina da Siena. Inoltre, Toppi diede vita al personaggio del Collezionista, che alla ricerca di artefatti speciali si muove in varie parti del mondo, a contatto con culture e popoli sempre documentati con accuratezza. Altri autori che dedicano particolare attenzione alla Storia sono i rappresentanti del moderno comics journalism. Tra di essi spicca senz’altro Zerocalcare, che con il volume Kobane Calling ha raccontato la situazione al confine turco-siriano fra il 2014 e il 2015.

    Un caso particolare: “il Giornalino”

    Tra i fumetti storici italiani, costituiscono un caso a sé quelli pubblicati su il Giornalino, il settimanale per ragazzi edito dalle Edizioni San Paolo, nato nel 1924. Sulle sue pagine hanno pubblicato molti autori italiani, che spesso hanno realizzato avventure dal sapore storico o addirittura con cronache di eventi importanti, ad esempio le Olimpiadi. Vale la pena ricordare le tre serie biografiche I grandi del jazz, I grandi del calcio e I grandi del cinema. E citiamo anche due personaggi fortemente calati nel loro contesto storico: Il Commissario Spada (di Gianluigi Gonano e Gianni De Luca, nell’Italia degli anni di piombo) e Petra Cherie (di Attilio Micheluzzi, su una pilota austriaca di aerei militari durante la Grande Guerra).

    Fumetti storici italiani: negli anni Settanta si svolgono le avventure del "Commissario Spada" di Gonano e De Luca
    Immagine da Il Commissario Spada, di Gonano – De Luca, su il Giornalino delle Edizioni San Paolo
    Ti è piaciuto questo articolo?

    Se sei un appassionato di Fumetto, in particolare di quello italiano, potrebbe anche interessarti il nostro omaggio a Luciana Giussani, co-creatrice insieme alla sorella Angela di un personaggio fondamentale: Diabolik.

    fumetti storici italiani Gianfranco Manfredi Gino d'Antonio il Giornalino Kobane Calling Sergio Toppi Shanghai Devil Storia del West Volto Nascosto Zerocalcare
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedentePremio Campiello 2021: annunciata la cinquina finalista
    Prossimo articolo Quello che non sai: intervista a Susy Galluzzo
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Più importante che bello: Songgot – il punteruolo

    20 Febbraio 2023

    Spriggan, il ritorno in grande stile

    31 Gennaio 2023

    Junji Ito Maniac, una scommessa da paura

    25 Gennaio 2023

    Quei giornaletti che piacciono anche ai grandi

    9 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?