Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»3 domande a Francesca Panzacchi e Daniele Leoni, autori della fiaba “Il mago e la fanciulla”
    Autori

    3 domande a Francesca Panzacchi e Daniele Leoni, autori della fiaba “Il mago e la fanciulla”

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls10 Aprile 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il mago e la fanciulla è la fiaba in musica edita da GMP Edizioni, disponibile come audiobook nella formula “voce e musica” di Francesca Panzacchi e Daniele Leoni. Il mago e la fanciulla è una fiaba che parla della magia dell’amore, quello vero. Di un sentimento puro a tal punto da autoalimentarsi, non avendo necessità di essere riconosciuto all’esterno, né svelato. Disponibile anche in audiolibro, la lettura è affidata a Debora Pometti con l’accompagnamento musicale di Daniele Leoni al pianoforte.

    Francesca Panzacchi è un’autrice prolifica: tra le sue opere troviamo romanzi, poesie, racconti per bambini, collaborazioni con altri autori che sfociano nella stesura di romanzi scritti a quattro mani. Nel 2020, oltre a Il mago e la fanciulla, ha pubblicato L’ultima cena (giallo, Damster Edizioni, 2020); Oblio (Brè Edizioni, 2020), di cui abbiamo già parlato, e Il guardiano (romance, Brè Edizioni, 2020).

    Francesca Panzacchi e Daniele Leoni, la loro fiaba musicale
    Il mago e la fanciulla – copertina

    Francesca Panzacchi e Daniele Leoni, con una fiaba in musica: romantica ma non convenzionale

    Una fiaba è dedicata – in linea di massima – ai bambini. Nella tua Il mago e la fanciulla, però, affronti temi universali, come l’amore puro che si nutre soltanto della felicità dell’amato. Come hai avuto l’ispirazione per scrivere questa storia?

    Il mago e la fanciulla è una fiaba romantica e non troppo convenzionale. La fanciulla in questione non incarna l’archetipo femminile della giovane donna vulnerabile che spera di essere salvata dal principe di turno, ma è lei stessa a dichiarare i propri sentimenti al mago, conquistandosi la felicità.

    Francesca Panzacchi e Daniele Leoni
    Daniele Leoni e Francesca Panzacchi

    L’accompagnamento al pianoforte è il valore aggiunto a una storia dolce e romantica. Come è nata la vostra collaborazione? È stata scritta prima la musica, o lo spartito è nato dopo aver letto la fiaba?

    Francesca: Il progetto è nato quasi da solo, da un’idea di entrambi. Daniele ha composto la musica appositamente per questa fiaba, seguendone lo sviluppo narrativo. Daniele: La nostra collaborazione è nata dall’idea di voler unire testo e musica. Francesca aveva nel cassetto Il mago e la fanciulla:  quando me ne ha parlato le ho chiesto di inviarmi subito il testo e con grande curiosità mi sono cimentato nel provare a enfatizzare i vari momenti della fiaba colorandoli con le note!

    Daniele Leoni
    Daniele Leoni

    Quale pensate sia il valore di un audiolibro a tema fiabesco, al giorno d’oggi?

    Francesca: Le fiabe sono fondamentali per lo sviluppo emotivo dei bambini, da sempre costituiscono uno strumento di crescita e di elaborazione delle loro esperienze ed emozioni. Nell’audiolibro la voce narrante cattura l’attenzione del bambino, mentre l’accompagnamento musicale alleggerisce la lettura rendendola più divertente e aiutando il piccolo ascoltatore a immergersi nella storia. In un mondo sempre più frenetico e distratto, gli audiolibri di fiabe rappresentano un rifugio importante e prezioso per l’immaginazione.

    Daniele: La fiaba, di per sé, è senza tempo… è da sempre una lettura irrinunciabile per i giovanissimi. L’audiolibro la rende più moderna, non nei contenuti ma nel modo di fruirne. L’audiolibro può essere ascoltato in maniera agile: io stesso, per esempio, avendo poco tempo, ascolto spesso audiolibri in auto, mentre mi sposto per lavoro. Per i genitori stanchi a fine giornata, l’audiolibro racconta la fiaba al bambino al posto loro… un bell’aiuto!

    Brano composto da Daniele Leoni, Deltaplano
    Audiobook Audiolibro Daniele Leoni Francesca Panzacchi GMP Edizioni Il mago e la fanciulla
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedentePremio Strega 2021: “Il pane perduto” di Edith Bruck
    Prossimo articolo Nobel Letteratura, gli scrittori più amati: una selezione di 5 autori contemporanei
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?