Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Arte»Framtidsbiblioteket: la biblioteca che custodisce i libri del futuro
    Arte

    Framtidsbiblioteket: la biblioteca che custodisce i libri del futuro

    Daniela PirasDi Daniela Piras5 Ottobre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Framtidsbiblioteket si trova in Norvegia e conserva testi inediti di autori internazionali. Nata da un’idea dell’artista visiva Katie Paterson nel 2014 e realizzata grazie al sostegno economico di una fondazione e dell’amministrazione di Oslo, la Future Library è un progetto più che visionario.

    La Framtidsbiblioteket: la biblioteca dove trovare i libri da leggere… tra cento anni

    Definita dal Guardian “La biblioteca più segreta del mondo”, la Framtidsbiblioteket prevede di raccogliere e conservare, per cento anni, opere inedite di scrittori internazionali. Ogni anno un autore scelto vi deposita un testo, di cui rende noto soltanto il titolo. Nessun aiuto circa il contenuto, nemmeno la presenza della copertina! Il manoscritto, in formato digitale, viene inserito in apposite caselle di vetro disposte sulle pareti della sala del silenzio, con l’obiettivo di essere letto nel 2114, data del termine dell’iniziativa.

    La biblioteca del futuro e la questione ambientale

    Ci sono pareri discordanti tra amanti del libro stampato e lettori di e-book: tradizione contro innovazione, carta contro libro digitale. Si analizza a cosa sia dovuto il piacere di annusare i libri e vi si contrappone la lettura tramite dispositivi.
    Una fetta importante della discussione è relativa alla questione ambientale. Quanto c’è di etico nell’abbattere alberi per produrre carta? La Framtidsbiblioteket si pone come un progetto che mette d’accordo non solo coloro che vorrebbero salvare le foreste, ma anche chi non rinuncerebbe mai al piacere di sfogliare un volume di carta senza mettere a repentaglio la propria coscienza green, come chi è solito acquistare libri usati. I cento libri della biblioteca del futuro verranno stampati con la carta ricavata da alberi piantati nel 2014 in un’area della foresta di Nordmarka, dove l’ideatrice del progetto ha fatto piantare mille abeti rossi.

    Framtidsbiblioteket
    https://www.pixabay.com/

    La riflessione nella stanza del silenzio

    A considerazioni strettamente tecniche si aggiungono elementi di riflessione legati al tempo che passa, al ruolo dell’uomo nell’ambito di questa consapevolezza, allo sviluppo del pensiero sul lungo termine. Una biblioteca dove non si possono prendere i libri in prestito ma soltanto immaginarli è un po’ come una mostra fotografica composta da rullini. Occorre fare una riflessione profonda per capirne il senso: in un mondo in cui la facilità di accesso alla cultura e all’arte sminuisce il valore dell’attesa, sembra arrivato il tempo di riscoprire l’immaginazione. È così che la sala del silenzio si trasforma in un luogo di contemplazione e di riflessione. Nel frastuono della modernità, si crea un’oasi di pace dove è possibile farsi suggestionare da storie ancora avvolte nel mistero.

    Cambio di stile?

    Un discorso a parte riguarda lo stile di scrittura. Poiché la lingua si evolve velocemente chissà, fra circa un secolo, quali saranno le parole desuete che troveranno le future generazioni! E, ancora, viene da chiedersi se l’idea di scrivere per il futuro possa essere, oggi, uno stimolo per la creatività degli autori scelti. Dopo la primissima autrice, la canadese Margaret Atwood, sono infatti diversi gli scrittori aderenti al progetto. Tra loro, il poeta islandese Sjón, la scrittrice turca Elif Shafak e la sudcoreana Han Kang; e la lista è destinata a crescere.

    Biblioteca del futuro Framtidsbiblioteket future library Katie Paterson libri
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedentePerché il genere giallo non tramonta mai?
    Prossimo articolo L’evoluzione del fumetto nell’editoria contemporanea: intervista a Carmen Guasco
    Daniela Piras
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • LinkedIn

    Scrittrice e giornalista pubblicista. Ha studiato alla scuola superiore di giornalismo dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Laureata in Scienze della Comunicazione e Giornalismo all'Università degli Studi di Sassari. Autrice di romanzi, racconti e poesie. Editor, ghostwriting, giornalista free lance. Appassionata di arte, fotografia e buona cucina, in una parola: di tutto ciò che è creativo.

    Articoli Consigliati

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: le uscite editoriali da non perdere

    1 Febbraio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?