Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»“Forte”, l’eterna lotta verso l’accettazione di sè
    Film e Serie Tv

    “Forte”, l’eterna lotta verso l’accettazione di sè

    Monia RotaDi Monia Rota25 Gennaio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Esce oggi in Italia la commedia francese ambientata nel mondo degli adolescenti, spesso crudeli e sempre insoddisfatti del proprio aspetto. Il tono leggero non deve ingannare, perchè la cineasta franco-israeliana riflette sull’accettazione personale, arrivando a toccare aspetti più intricati di quanto sembri a una visione distratta

    La ventenne Nour lavora come receptionist in una palestra. È figlia unica, è divertente, ma è anche sovrappeso, piena di complessi, allergica ai centri estetici e amante del calcetto, a cui gioca con gli amici che la considerano un fratello. A volte cercano di consigliarla, soprattutto per quanto riguarda la vita amorosa, ma senza successo. Lasciata dal suo primo e unico pseudo-fidanzato, Nour inizia a chiedersi cosa serva per essere femminile: qual è il percorso giusto per accettare il proprio corpo? Un’insegnante di pole dance le propone le sue lezione e Nour accetta, ma basterà qualche lezione e una piega ai capelli per sentirsi finalmente e interamente bella?

    Forte, da buona commedia, sfrutta gli archetipi e le tematiche calde del mondo che sceglie di rappresentare. Cavalca il trend della rottura con i modelli di bellezza stereotipata e discriminante e sdogana la pole dance, permettendole di uscire dalla gabbia che la relega al mondo legato alla seduzione.

    Il trailer del film

    La body positivity e la pole dance

    I corpi in sovrappeso, le modalità di seduzione e le convenzioni sociali, forse non sono più un tabù per le donne d’oggi, ma per le adolescenti? La body positivity è difficile da raccontare e le prime recensioni ci avvertono che forse, la Lewkowicz, non è riuscita a lasciare un vero segno nel dibattito sulla questione.

    Raccontare cosa voglia dire oggi essere femminili per ragazze cresciute “all’ombra di fanciulle in fiore” assunte a modelli impossibili dai media, è impresa più che ardua. La bellezza è accettazione, sembra dire la società moderna, ma passa solo attraverso lo sguardo altrui, di quella comunità cresciuta con gli stessi assurdi parametri di valutazione estetica.
    Nour non si accetta, proprio come non si accettano milioni di giovani donne (e uomini). Nour è bonariamente goffa nelle le pose della pole dance, è divertente e, a modo suo, comunque vincente, comunque protagonista. Nour è quel che noi siamo state quando facevamo le prove davanti allo specchio e ci odiavamo, ma ci perdonavamo se con noi c’era l’amica del cuore. Per tornare a odiarci quando eravamo di nuovo sole.

    Estirpata dai night club e proposta come disciplina ginnica, la torbida lap dance si trasforma in pole dance. La disciplina, per riprodurre le pose acrobatiche, richiede scioltezza e forza, ma conserva la sua prerogativa di arte seduttiva, perchè pone al centro di ogni esercizio unicamente la grazia del corpo, che incanta gli sguardi (spesso maschili).
    Mi chiedo se sia questo il vero motivo per cui la protagonista la scelga per cimentarsi o se sia solo la proposta giusta al momento giusto, ma questo non è dato sapere…

    accettazione adolescenti body positivity film Fortezza di Petrovaradin Lewkowicz pole dance prime
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLa musica della Shoah, un argomento poco noto
    Prossimo articolo “Caro basket”, Kobe Bryant e la lettera di un bambino innamorato
    Monia Rota
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Editor, curatrice editoriale, ghostwriter, mentor e docente. Nel corso degli anni, ha capito di amare le commistioni culturali e interdisciplinari più dei dogmi delle singole materie. Porta questa passione negli articoli e nelle lezioni, riempiendoli di riferimenti e connessioni atipiche, frutto delle molteplici esperienze fatte in tutti i campi dell’editoria.

    Articoli Consigliati

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Extraordinary: la nuova serie Disney+

    28 Gennaio 2023

    The Last of Us, secondo episodio: fuoco e lacrime

    24 Gennaio 2023

    Dal videogioco allo schermo: 5 film ispirati dai videogame

    23 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?