Ieri sera, presso il Teatro Romano di Benevento, si è svolta la proclamazione dei finalisti Premio Strega 2021. I cinque titoli sono stati scelti fra i dodici rimasti in lizza dopo la selezione fra i 62 che erano stati proposti dagli “Amici della Domenica”.
Chi sono i finalisti Premio Strega 2021
Hanno annunciato la cinquina finalista durante un collegamento in diretta trasmesso su Rai Play. Ecco gli autori e i titoli:
Andrea Bajani, Il libro delle case, Feltrinelli. Giulia Caminito, L’acqua del lago non è mai dolce, Bompiani. Donatella Di Pietrantonio, Borgo Sud, Einaudi. Edith Bruck, Il pane perduto, La nave di Teseo. Emanuele Trevi, Due vite, Neri Pozza.
Gigi Marzullo ha condotto la cerimonia, per la regia di Renato Giordano. A tutti i candidati è stata data l’opportunità di spendere qualche parola sul proprio libro e sui temi che in esso ha voluto trattare. I cinque finalisti parteciperanno domenica prossima anche a una serata presso l’arena estiva del cinema Astra di Parma, per un’intervista a cura della giornalista Alessandra Tedesco di Radio 24.

Edith Bruck vince il Premio Strega Giovani
Durante la medesima cerimonia, è stato annunciato il libro che ha vinto il Premio Strega Giovani. Si tratta del premio “collaterale”, votato da un’apposita giuria formata dagli studenti delle scuole superiori. Ha vinto proprio uno dei cinque finalisti Premio Strega 2021, ovvero Il pane perduto di Edith Bruck (edito da La nave di Teseo). Il romanzo racconta le difficoltà non solo della sopravvivenza nei campi di concentramento, ma anche del ritorno alla vita “normale”. In un mondo incapace di accogliere nel modo giusto i sopravvissuti all’Olocausto e di mostrare loro vera solidarietà.