Amore, amicizia, buoni sentimenti e famiglia. Sono i temi classici alla base dei film di Natale 2022. Appuntamento fisso del pomeriggio post pranzo in famiglia, il Natale al cinema offre diverse occasioni non solo di svago, ma anche di riflessione.

Film Natale 2022: una selezione di quelli da non perdere, nelle sale da oggi
Il grande giorno: una commedia sul tempo che passa, senza tempo
In origine c’erano i cinepanettoni: commedie italiane senza troppe pretese, dall’umorismo scontato e commerciali fino all’osso. Qualcosa è rimasto, di un certo tipo di cinema.
Oggi cinepanettone può essere considerato Il grande giorno, commedia di Massimo Venier con il trio comico composto da Aldo, Giovanni e Giacomo. Il tempo passa, e i figli di Giacomo e Giovanni – Elio e Caterina – in questo film, si sposano. La location scelta per le nozze è una villa sul lago di Como.
L’evento, organizzato in pompa magna, serve anche per suggellare la storica amicizia dei due padri. Insieme a Margherita, ex moglie di Giovanni e madre della sposa, al matrimonio è presente anche Aldo, il suo nuovo compagno.
Come da tradizione, Aldo sarà colui che porterà il caos, con le sue esilaranti gaffe. Possono passare anche venticinque anni, ma i film di Aldo, Giovanni e Giacomo hanno sempre lo stesso scopo: divertire e far riflettere con pillole di amara verità sulla vita, l’amicizia, e tutto il resto.

EO, il dramma di un asino alla scoperta del mondo
Una favola poetica sull’empatia, così recita il sottotitolo di Eo, dramma diretto dal polacco Jerzy Skolimowski. È dai tempi di Pinocchio, che gli asini occupano un ruolo cardine nella questione empatica. Ed Eo è un asino, per l’appunto. Un asino che riesce a scappare da una stalla in cui è finito una volta chiuso il circo polacco in cui si esibiva, cominciando un viaggio attraverso l’Europa.
Al viaggio in senso letterale se ne aggiunge uno nei meandri dell’umanità, che Eo affronterà giunto in Italia, incontrando e scoprendo gioie e dolori del mondo umano. Il film, premio della Giuria all’ultimo Festival di Cannes, vede nel cast Sandra Drzymalska, Mateusz Kosciukiewicz, Tomasz Organek e Isabelle Huppert.
Eo mostra come appare l’uomo agli occhi di un animale. È una prospettiva insolita, che non a caso ha come protagonista un asino: l’animale più sfruttato e bistrattato – insieme al maiale – da sempre. Un invito a perdere di vista l’egocentrismo umano? Sicuramente i presupposti per rivelarsi un film Natale 2022 interessante ci sono tutti.

Ernest e Celestine – l’avventura delle 7 note: una storia di “resistenza musicale”
Un mondo senza musica è possibile? È l’interrogativo alla base del film d’animazione diretto da Jean-Christophe Roger. I due protagonisti, Ernest (un orso) e Celestine (una topina), per riparare il loro violino rotto, arrivano nel paese natale dell’orso Ernest, dove è sempre festa è c’è musica dappertutto.
Ma le cose sono cambiate. Il mondo incantato dove da sempre si esibivano i migliori musicisti del mondo è ora sotto il controllo della polizia musicale. Le nuove regole decretano che è possibile utilizzare una sola nota. Una storia di censura musicale, dal fondamento storico, che richiama a censure più recenti dei nostri tempi.
Cosa accade quando l’arte creativa viene limitata? È possibile immaginare una vita senza musica? Evidentemente no, dato che i due amici, insieme a un misterioso fuorilegge mascherato, metteranno in atto una vera e propria “resistenza musicale” per riportare la Terra degli Orsi all’antico splendore, e alla felicità.

The fablemans: film di formazione firmato da Steven Spielberg per Natale 2022
Acclamato dalla critica mondiale – New York Post lo ha definito “Il film dell’anno” – The Fablemans è un film sul potere dei sogni e del cinema. I film sono sogni indimenticabili: è l’incipit della storia di Sammy Fabelman, ragazzo cresciuto tra l’Arizona e la California negli anni Cinquanta e Sessanta.
Grazie all’amore di sua madre per la musica e il cinema, finirà per appassionarsi anche lui all’arte cinematografica. Il giovane scoprirà un segreto familiare che lo porterà a rifugiarsi nella magia creata dalla macchina da presa. Una storia intima, che tratta di sentimenti familiari, in modo certamente non banale. Del resto, il nome di Steven Spielberg è una garanzia, anche tra i film Natale 2022!