Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»Fernanda, su Raiuno. Cos’è andato storto?
    Film e Serie Tv

    Fernanda, su Raiuno. Cos’è andato storto?

    In onda sulla Rai il biopic su Fernanda Wittgens, la Giusta tra le Nazioni. Qualcosa, però, è andato storto.
    Ida BasileDi Ida Basile1 Febbraio 2023Updated:1 Febbraio 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 31 gennaio è andato in onda su Raiuno e RaiPlay il biopic dedicato alla figura storica di Fernanda Wittgens, prima direttrice donna della Pinacoteca di Brera. Il ruolo della Wittgens è straordinario, ancora di più se si pensa che proprio grazie a quello ha potuto portare in salvo, oltre a opere di inestimabile valore, anche ebrei e persone prese di mira dal nazifascismo.

    Fernanda, su Rai Uno. Cos’è andato storto?
    Foto tratta dal film Fernanda, andato in onda il 31 gennaio su Raiuno

    Il film Rai Fernanda, un prologo lunghissimo

    Il film presenta un andamento circolare: tutto inizia e tutto finisce davanti al Cristo Morto del Mantegna. Ciò che succede lungo il percorso, però, è una bocca aperta sempre in procinto di parlare, ma da cui non esce suono.

    Raccontare di una vita speciale come quella di Fernanda Wittgens è una grande prova di regia. Si tratta di una persona che ha messo a rischio la sua vita per proteggerne altre, perché l’esistenza è una forma d’arte unica.

    Ciò che si percepisce, guardando il film da casa, è forse un certo timore nei riguardi della materia da parte della regia. Tutto è lineare, tutto sembra troppo analitico, compilativo. Ci si chiede quando arriva il momento della suspense, dell’emozione pura, quel tratto di fiction che solletica la fantasia dello spettatore e che gli permette di entrare in contatto con una storia che, altrimenti, è bella sì ma come un documentario.

    Foto tratta dal film Fernanda, andato in onda il 31 gennaio su Raiuno
    Foto tratta dal film Fernanda, andato in onda il 31 gennaio su Raiuno

    Cosa poteva dare di più. Fernanda?

    Ciò che le persone amano della trasposizione televisiva circa le biografie dei personaggi storici, è la capacità di renderli nuovamente vicini, accomunati alla persona comune tramite quei sentimenti che tutti provano.

    Fernanda è un personaggio di estrema compostezza ma vive dei conflitti di una forza enorme. Conflitti che, nel film su Raiuno, non sono abbastanza approfonditi, una toccata e fuga nella dimensione verticale di una donna che ha vissuto dolore, delusione, indecisione, segregazione. Tutto questo c’è stato, compresso come per non sforare dei tempi di pellicola e non andar oltre il canonico paio d’ore.

    Lo spettatore, purtroppo, non può fare a meno di sentirsi insoddisfatto: si è persa un’occasione per entrare in empatia con una persona di calibro eccezionale.

    Foto tratta dal film Fernanda, andato in onda il 31 gennaio su Raiuno
    Foto tratta dal film Fernanda, andato in onda il 31 gennaio su Raiuno

    Un merito particolare

    Nota di colore all’interno del film è data da Giovanni, interpretato da Eduardo Valdarnini. Personaggio fuori dal coro, più rumoroso degli altri, colui che dà l’idea di contrabbando per quanto riguarda il salvataggio delle persone e colui che ha un’evoluzione marcata e coinvolgente, non solo per quanto riguarda i sentimenti verso Fernanda ma anche per il modo che ha di lasciarsi coinvolgere dall’arte man mano che si sviluppa il film.

    Il ruolo di Fernanda

    Il film di Maurizio Zaccaro ha un grande pregio, e lo rende chiaro fin dal primo momento: la storia di Fernanda si rifà al grande motto del fumetto da grandi poteri derivano grandi responsabilità. Avere la possibilità di fare la differenza investe una persona di quel ruolo specifico. Un ruolo che Fernanda Wittgens ha accettato, e per cui la Storia le sarà eternamente grata.

    Fernanda fernanda wittgens Fiction Rai Matilde Gioli Maurizio Zaccaro Raiuno
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteL’Oroscopo in Letteratura di Other Souls per febbraio 2023
    Prossimo articolo Giornata Internazionale del Velo Islamico
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?