Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»“Fate – The Winx Saga” in testa alla classifica di Netflix
    Film e Serie Tv

    “Fate – The Winx Saga” in testa alla classifica di Netflix

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls28 Gennaio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alla miniserie tv, tratta dalla famosa serie animata, è bastato un giorno per raggiungere il podio; il fenomeno Winx è ancora tutto da sviscerare

    All’annuncio che dalla fortunata serie di Iginio Straffi sarebbe stata tratta una serie live destinata a Netflix, in molti avevano storto il naso, forse aspettandosi un prodotto ingenuo o tecnicamente poco riuscito. Ma a sole 24 ore dal lancio sul più noto canale di streaming, Fate – The Winx Saga è schizzato in cima alla classifica delle serie più viste dagli abbonati.

    Winx Club, la serie animata originale, debuttò nel 2004 e divenne quasi subito un fenomeno che travalicò l’ambito dell’entertainment televisivo e migrò in qualsiasi altro settore: dal merchandise scolastico, all’editoria, al teatro, all’abbigliamento. Alle cinque protagoniste originali Bloom, Flora, Musa, Stella e Tecna si sarebbe poi aggiunta nella seconda stagione Aisha, portando a sei i membri del gruppo. La serie in onda su Netflix ha però escluso il personaggio di Tecna e ha sostituito Flora con una sua cugina di nome Terra. Anche la trama presenta parecchie differenze rispetto all’originale: la storyline delle origini di Bloom è legata a doppio filo con eventi avvenuti nel passato degli insegnanti di Alfea, la scuola riservata alle fate, e il mood generale della serie è abbastanza cupo, più adatto a un pubblico adolescente e young adult che alle bambine e alle pre-teenager.

    Immagine dalla serie animata originale: a partire dalla seconda stagione, le Winx sono sei e non più cinque. © Rainbow

    Un teen-drama che presta attenzione ai temi sensibili

    Inoltre, se il prodotto originale aveva ricevuto diverse critiche, perché tendeva a ipersessualizzare i personaggi (specie rispetto all’età del target) e a puntare troppo sull’apparenza, l’abbigliamento e gli accessori, sull’essere trendy e cool, la miniserie Netflix contiene diversi messaggi sull’inclusività, oltre che contro il bullismo e il mansplaining, e mette in scena un personaggio sovrappeso con tutte le insicurezze che gliene derivano. A questo si aggiungono i conflitti generazionali, in particolare quello di Stella che subisce le angherie di una madre calcolatrice e anaffettiva. Passo falso, invece, quello relativo alle etnie: se la compagine originale delle Winx prevedeva una ragazza afroamericana, una asiatica e una ispanica, la serie live ha sostituito le ultime due con interpreti caucasiche, mandando su tutte le furie le fan di vecchia data che hanno lanciato pesanti accuse di white-washing.

    Passando agli aspetti più tecnici, sono apprezzabili le location, la fotografia e gli effetti speciali: pochi e meno sgargianti di quanto ci si potesse aspettare (nessuna trasformazione alla Sailor Moon, nessun comparire di ali sulla schiena) ma curati. Soprattutto le scene che più si allontanano dall’atmosfera originale, tutta glitter e sorrisi, virando verso un soft horror, sono inquietanti al punto giusto e coinvolgono lo spettatore, che può legittimamente essere preoccupato per la sorte delle protagoniste.

    Piaccia o no, le Winx sono cresciute.

    Il trailer di Fate – The Winx Saga, dal canale YouTube ufficiale di Netflix Italia
    Fate The Winx Saga Iginio Straffi Netflix Rainbow Winx Winx Club
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLa docu-serie Surviving Death: l’infinito mistero della vita dopo la morte
    Prossimo articolo Il corvo di E.A. Poe compie 176 anni
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Febbraio 2023: i film da vedere in streaming

    2 Febbraio 2023

    Fernanda, su Raiuno. Cos’è andato storto?

    1 Febbraio 2023

    Spriggan, il ritorno in grande stile

    31 Gennaio 2023

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?