Articoli da ascoltare? Una tendenza oggi sempre più diffusa sono gli audio articoli. Si tratta di una modalità alternativa di fruizione delle informazioni di giornali, agenzie stampa e magazine. Che per molte persone rappresenta una vera svolta, ad esempio per chi ha problemi di vista. E anche per chi ha poco tempo da dedicare alla lettura, ma vuole tenersi sempre adeguatamente informato.
Articoli da ascoltare, anziché leggerli risponde al crescente bisogno di ottimizzare il proprio tempo. Per stare al passo coi ritmi frenetici di molti contesti sociali attuali (pensiamo alle grandi metropoli). E coniugare lo svolgimento di più attività insieme, senza rinunciare al piacere di nessuna di esse (ascoltando le informazioni sul tapis roulant, ad esempio). Ma quali sono gli articoli da ascoltare e come funzionano?

Quali sono gli audio articoli più diffusi?
Sono sempre più diffusi gli strumenti podcast e audio che consentono di ascoltare le notizie da diverse testate di informazione. Molti utenti ascoltano le web radio o i notiziari online, nelle principali edizioni in diretta o in differita delle principali radio italiane. Tanti quotidiani e agenzie di stampa hanno su Internet versioni tv e audio delle notizie. Spesso si tratta di quelle principali, selezionate da tutte quelle pubblicate sul giornale.
Come funzionano gli articoli da ascoltare?
Come per gli articoli testuali, anche gli articoli da ascoltare rispecchiano la strategia editoriale dei diversi siti. Alcuni contenuti sono gratis, altri sono disponibili per gli abbonati. Con diverse formule di abbonamento, da quelle che prevedono la sola edizione digitale, a quelle che prevedono anche l’edizione cartacea e altri benefit correlati. Come newsletter, sconti su libri o eventi e omaggi.
La funzionalità audio degli articoli generalmente si attiva su qualunque dispositivo digitale, come smartphone e tablet.
Il progetto audio del quotidiano The Guardian
Si chiama Auditorial l’ultimo progetto multimediale del quotidiano inglese The Guardian per non vedenti e ipovedenti. Nasce da un lavoro sperimentale in collaborazione con Google e il Royal National Institute of Blind People. Su Auditorial si trovano notizie esposte in forma di racconto. Una serie di funzioni consente di decidere in quale formato fruirne, ad esempio privilegiando le immagini o la lettura del testo sullo schermo. Ci sono infatti fotografie e video per gli ipovedenti. Oppure audio, con un racconto corredato di suoni e rumori, proprio come in un film.
Gli audio articoli di Other Souls
Oggi, anche per i nostri articoli è attiva la funzionalità audio. Sarà quindi possibile fruire di tutti gli articoli del nostro magazine con la funzione audio lettura di Google. Che con una bellissima voce femminile, melodiosa e coinvolgente vi permetterà di restare aggiornati su tutti gli ambiti del sapere di cui ci occupiamo. Anche quando non avete tempo di leggerci!