Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte&Spettacolo
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»Era ora, il dramedy Netflix con Edoardo Leo sul tempo che corre
    Film e Serie Tv

    Era ora, il dramedy Netflix con Edoardo Leo sul tempo che corre

    La commedia Era ora, di Alessandro Aronadio e con Edoardo Leo, arriva su Netflix risuonando come un monito, un invito a riflettere su una questione elementare: c'è davvero tutto il tempo che serve?
    Daniela PirasDi Daniela Piras22 Maggio 2023Updated:22 Maggio 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Era ora è la commedia italiana più vista su Netflix. Il film ha due protagonisti: Dante (Edoardo Leo) e Alice (Barbara Ronchi). Una coppia la cui vita scorre veloce, nella sua normalità. Il tempo di sbattere le ciglia e i due trovano l’amore. La coppia però diventa presto schiava dell’abitudine, degli orari imposti, della routine che fa rima con famiglia e con casa.

    Era ora Netflix
    Foto presa dalla pagina Facebook Edoardo Leo Official

    Carriera e famiglia, i due capisaldi di Era ora

    All’inizio Era ora è una commedia delle più semplici, anche un po’ banale. L’incontro tra Dante e Alice avviene tramite un innocente equivoco, un bacio sbagliato che si trasforma presto in simpatia reciproca e interesse.

    Tutto sembra andare per il verso giusto, in Era ora, ma… c’è un ma. Quando la strada è già decisa e il percorso all’orizzonte appare troppo nitido per affascinare ancora, Dante comincia a dare segni di cedimento. La crisi si insinua nella coppia come un fantasma, impercettibile, appena sussurrata. E infatti, la rottura tra i due fidanzati avviene senza un trauma preciso. Semplicemente, Dante si perde nella sua stessa vita. Non riesce a tenere il passo con ciò che gli accade, poiché le cose non gli succedono, ma succedono alla persona che qualcuno ha deciso lui debba essere. È la vita del lavoratore indefesso, che va a rotoli, non quella dell’uomo Dante.

    Le due figure si sovrappongono creando una situazione talmente irreale da essere plausibile. L’impossibilità di gestire con equilibrio vita personale e lavoro porta Dante a intrappolarsi in un loop temporale. Un escamotage che serve a raccontare gli improvvisi lampi di lucidità in cui Dante prende consapevolezza di ciò che gli accade, il giorno del suo compleanno, mentre è troppo impegnato per vivere.

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da Edoardo Leo (@edoardoleo)

    I significati di Era ora

    Oltre al significato basilare, più scontato e intuitivo, seguito dal monito “bisogna dare la giusta importanza a ogni aspetto della vita, senza trascurare gli affetti e simili“, Era ora conserva anche un significato più sommerso.

    Emerge la difficoltà di scegliere davvero chi essere, cosa fare, chi frequentare, chi sposare. Tutte le possibilità appaiono per come sono: flebili, suscettibili di influenze da ogni vento. Il tema predominante in Era ora è quello del tempo – e non poteva essere altrimenti, in un film in cui il protagonista si risveglia dal torpore solo una volta all’anno – ma si accompagna ad altri micro temi facili da scorgere.

    Un dramedy più commedia che drama

    Era ora è un film scorrevole, da vedere dopo una giornata impegnativa, quando non si ha l’attenzione di concentrarsi su una serie come You e quando ci si comincia a domandare se vale la pena investire l’80% del proprio tempo nel lavoro. Considerato che c’è chi – grazie e per colpa dello smartphone tuttofare – si porta il lavoro a casa, il pubblico è molto vasto. Il successo del film conferma l’interesse per i temi trattati, elementari ma non per questo banali.

    Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche la recensione de Il prodigio.

    Era ora Film Netflix Netflix Recensioni film
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteContestazioni alla Ministra Rocella al Salone del Libro
    Prossimo articolo 22 maggio, la Giornata Mondiale della Biodiversità 2023
    Daniela Piras
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • LinkedIn

    Scrittrice e giornalista pubblicista. Ha studiato alla scuola superiore di giornalismo dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Laureata in Scienze della Comunicazione e Giornalismo all'Università degli Studi di Sassari. Autrice di romanzi, racconti e poesie. Editor, ghostwriting, giornalista free lance. Appassionata di arte, fotografia e buona cucina, in una parola: di tutto ciò che è creativo.

    Articoli Consigliati

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Non dimenticare di leggere:
    Digital & Smart

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    Di Redazione Other Souls9 Giugno 20230

    La decisione della piattaforma streaming di interrompere la condivisione degli account scatena la protesta social #CancelNetflix

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    Calliopə. Other Souls
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Ultimi commenti:
    • Generi letterari: al Salone del Libro arrivano i dati Aie 2023 su I 10 libri più letti del 2022
    • World Art Day: riflessione sullo stato dell'arte su Inspire Your Heart with Art Day, una giornata d’arte
    • Walk to Work Day: piccole ipocrisie quotidiane su Animare l’ordinario per renderlo straordinario. Pinocchio di Guillermo Del Toro: la recensione​
    • Il 7 aprile 1300 Dante si perdeva nella Selva Oscura su Gli archetipi letterari: l’Eroe
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?