Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»El fin del amor: relazioni, tabù è identità in una serie Tv attuale
    Film e Serie Tv

    El fin del amor: relazioni, tabù è identità in una serie Tv attuale

    El fin del amor la serie targata Prime Video che ti farà riflettere sul femminile moderno.
    Roberta De TomiDi Roberta De Tomi5 Gennaio 2023Updated:24 Gennaio 2023Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Che cosa sta succedendo all’amore e alle relazioni? Tamara Tenembaum se lo chiede, nel vivere la sua crisi. Non è solo personale ma generazionale: mentre il pensiero femminista s’intreccia a quello queer e si incontra (e scontra) con vecchie e nuove definizioni, i rapporti si plasmano in nuove forme ed espressioni.

    el fin del amor serie tv prime

    Restano però antichi retaggi, visioni che uniformano riti collettivi e individuali incancellabili. Il tutto nel quadro di un precariato in cui l’universo femminile rischia di implodere. Di tutto questo tratta El fin de l’amor, serie Tv argentina che mette in rilievo le contraddizioni e la confusione di quest’epoca.

    El fin del amor: la storia

    Tamara Tenembaum (realmente esistente e autrice del libro El fin del amor) è una docente di Filosofia, femminista di origini ebree che si è allontanata dalla comunità (e dalla religione) giudaica per vivere “all’Occidentale”. La crisi che vive la allontana dal compagno, portandola a esplorare le diverse strade dell’amore e della sessualità.

    Tale ricerca la indurrà a riflettere sulle proprie radici, ponendosi quesiti sull’identità, mentre intorno a lei s’intrecciano vicende analoghe di amiche che, in quanto donne, devono affrontare le difficoltà del proprio genere, dal precariato alle molestie sessuali, passando alle scelte e ai tabù sociali ancora vigenti.

    Ragazze vincenti?

    Le protagoniste, a partire da Tamara ma anche dalle amiche: Sara, sposa fresca con mille dubbi, Juana, ballerina di professione, Laura, invischiata in una relazione saffica tanto coinvolgente quanto contrastata, Ofelia, ragazza transgender dalla spiccata intelligenza, si muovono in una Buenos Aires caotica e bordeline.

    Trentenni o poco meno, precarie travolte dai casi della vita, spesso a causa di scelte sbagliate ma anche a causa delle scelte di altri. Ragazze che ballano e si sballano, esplorano il loro corpo, trasgrediscono cercando la bussola che hanno perso.

    Non sono ragazze vincenti, ormai sembra la prerogativa di poche nei tempi dei social. A proposito, in controtendenza: la figura dell’influencer non viene esaltata, anzi: la stessa Tamara che è influente, fatica a pagare l’affitto e non viene raffigurata come un mito inossidabile, ascesa all’Olimpo della gloria degli insight. La protagonista vive il quotidiano sperando in un aumento di stipendio che non ha il coraggio di chiedere… come accade a tante persone!

    El fin del amor

    Femminismo, teoria queer e contraddizioni

    Tamara rispecchia il femminismo contemporaneo; quello che incontra la teoria queer – che mette in discussione la naturalità dell’identità di genere, dell’identità sessuale e degli atti sessuali di ciascun individuo.

    Nell’esprimere le proprie posizioni, bypassa il ruolo del corpo femminile, in particolare in merito a pornografia e prostituzione, ma poi si allinea alle posizioni del #metoo, complice un evento che richiama le vicende del produttore cinematografico Harvey Weinstein, accusato di avere abusato di diverse giovani donne, aspiranti stelle dello spettacolo.

    Tamara ha relazioni sessuali che non sempre sembrano nascere da un vero desiderio. Parla di responsabilità nelle relazioni ma poi molla il compagno senza dare un motivo. Cerca di essere indipendente ma è dipendente da tante situazioni quali il passato e le persone. Tra il dire e il fare c’è, insomma, un abisso e la coerenza non sempre è lampante, anche quando le intenzioni sono le migliori. In mezzo ci sta la necessità di vivere in una società che precarizza tutto, anche l’individuo – e la donna ancora di più.

    E questo è il pensiero che, forse, latita nel bagaglio della filosofa trasgressiva e brillante: la preoccupazione rivolta al precariato, al lavoro come strumento di affermazione sociale e identitaria.

    el fin del amor serie

    El fin del amor: amore, identità e confusione

    La verità è che è difficile capire chi si è, in un momento di destrutturazione e di rottura con il passato quale quello in corso. Si vive in una fase di transizione e tutto e il contrario di tutto accade. Nella ricerca della propria identità si diventa un’isola, si abbandona la comunità, si coltiva una forma di narcisismo fuso all’edonismo.

    Quello che sembra scomparire nella serie è il dialogo con le figure maschili: i personaggi femminili sono chiusi in una sorta di bolla e nella ricerca della liberazione dei vecchi retaggi sembrano incappare in nuove gabbie, fatte di alienazione e disconnessione da una realtà in cui si boccheggia. E la domanda è legittima… che cos’è la libertà?

    La stessa Tamara risponde nella prima puntata al quesito che muoverà le sue azioni e i colpi di testa.

    Una serie interessante con qualche lacuna

    La serie lascia aperti molti quesiti: ad esempio, il rapporto tra Tamara e Ofelia avrebbe dovuto avere implicazioni diverse e invece a un certo punto prendono le distanze, motivate ma poco plausibili.

    La vicenda matrimoniale di Sara non è ben chiarita, come il rapporto tra Tamara e Rodo Pizzicato. Ma soprattutto, la figura del padre di Tamara, morto in un attentato, viene appena citata. Un’assenza che definisce il rapporto con il maschile, anche se avrebbe dovuto essere evidenziato, almeno attraverso la madre.

    el fin del amor serie prime

    I flashback funzionano, chiarendo in modo evocativo aspetti del passato di Tamara e il suo legame con la comunità ebraica. Un altro aspetto è proprio legato all’ebraismo: ricorrono molti termini che al pubblico italiano potrebbero risultare un po’ ostici da capire, ma è interessante il rapporto che si stabilisce tra le usanze radicate e la necessità di rompere con esse.

    Nel complesso El fin del amor rispecchia molto bene le vite incasinate dei trentenni (e di altre generazioni esplose con il precariato), mostrando come un certo sentire sia comune ai giovani di diverse parti del mondo.

    Note sulla serie (e sulla fine dell’amore)

    Lali Espósito, attrice e cantante argentina di successo, interpreta in modo energico e convincente Tamara Tenembaum. Da segnalare la presenza di Alejandro Tantanian che come Tanta Ternura si esibisce in notevoli numeri musicali, e Verónica Llinás, attrice con una carriera importante alle spalle, che nella serie è Ruth, la madre di Tamara.

    El fin del amor è suddiviso in dieci puntate e, dal finale, si potrebbe sperare in una seconda stagione. Pur con qualche riserva, porta a riflettere sul mondo in trasformazione. Tamara cita Lacan:

    L’amore è dare ciò che non si ha.

    L’amore nasce da un’assenza, è la somma di incompletezze, avvicinandosi all’idea platonica della mela. E forse tutto quello che è costruito intorno all’amore è sovrastruttura, sono etichette; che siano le convenzioni religiose con i loro tabù o le teorie queer tese a liberare l’individuo o l’antico sentimento romantico, poco importa.

    L’amore nella sua complessità è forse la cosa più semplice che ci sia e la libertà la camminata su un filo sospeso nel vuoto.

    amazon prime amore crisi el fin del amor femminismo generazione prime video serie Amazon teoria queer
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente5 serie tv imperdibili tratte da libri per il 2023
    Prossimo articolo Blood Origin, una narrazione affrettata
    Roberta De Tomi
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Laureata al DAMS di Bologna, autrice con diverse pubblicazioni all'attivo, sceneggiatrice e docente di scrittura creativa; è appassionata di arte in tutte le sue forme.

    Articoli Consigliati

    Extraordinary: la nuova serie Disney+

    28 Gennaio 2023

    The Last of Us, secondo episodio: fuoco e lacrime

    24 Gennaio 2023

    The Last of Us, primo grande episodio: la recensione

    18 Gennaio 2023

    M3GAN, più artificiale che intelligenza

    15 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?