Nei primi mesi del 2022, il settore dell’editoria ha avuto un calo delle vendite post pandemia rispetto ai primi quattro mesi del 2021. In un anno la flessione percepita è del 2,5% a copie. I numeri dell’editoria si contraggono per: l’aumento del prezzo della carta, oltre il 50% in relazione all’anno precedente; l’inflazione e la mancata fiducia del consumatore.

Numeri nel post pandemia
Sono stati venduti 32 milioni di libri nei primi quattro mesi del 2022, 5 milioni di copie in più rispetto al 2019, periodo pre-pandemia. Ma, nel 2021, il numero dei lettori è diminuito e i libri venduti sono aumentati. Com’è possibile? L’aumento del fatturato è dipeso dai lettori forti, che hanno alzato il ritmo di lettura acquistando di fatto più libri e incrementando così le vendite non solo del cartaceo, ma anche del digitale. Ecco una riflessione sull’editoria per l’anno 2021 da leggere assolutamente.
Il digitale è il futuro
Aumentano i numeri post pandemia
L’e-Book è il futuro? Non ci sono dati specifici riferiti agli e-Book, alcune piattaforme di autopubblicazione hanno la bocca cucita sui dati di vendita reali, ma il digitale ha avuto un’impennata raggiungendo la vendita del cartaceo, superandola. Il settore dell’editoria sta lavorando sui numeri del post pandemia per migliorare alcuni aspetti del digitale.
Perché si dovrebbe preferire l’online? Negli ultimi anni, le difficoltà dovute alle restrizioni hanno spinto i lettori a preferire la comodità di un e-Reader, pratico e con la possibilità di avere con sé più volumi, a conciliare momenti di riposo ascoltando un libro e a supportare un ideale ecologico. Molti editori sembrano aver compreso l’importanza di questo investimento, in quanto anche il mondo dei social sta avendo un ruolo significativo nelle vendite. L’ Aie (Associazione Italiana editori) ha inserito TikTok nel nuovo piano di formazione. Secondo l’Aie molte scelte di acquisto sono state condizionate dai social network, che contano un’influenza del 59% nell’anno 2021.

L’editoria in post pandemia
Il boom della narrativa straniera e del fumetto
La narrativa straniera e i fumetti hanno registrato una crescita sostanziale con un graduale aumento delle vendite. Ad avere successo sono soprattutto i titoli nati e cresciuti nell’ecosistema digitale, basti pensare al passaparola generato su TikTok per i libri di Madeline Miller e al crescente successo dei film e cartoni manga, presenti sulle piattaforme di streaming. Questa esplosione ha un peso rilevante per l’editoria e suoi numeri. Dal 2019 a oggi le vendite si sono duplicate registrando uno sviluppo del 16% che continua a salire. Per ingrandire la propria collezione di titoli, ecco alcuni dei migliori fumetti da leggere nel 2022.