Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Editoria indipendente vs grandi editori: come si divide lo scenario italiano
    Libri

    Editoria indipendente vs grandi editori: come si divide lo scenario italiano

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls20 Ottobre 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nascita dell’editoria indipendente in Italia

    Fin dalla sua nascita avvenuta negli anni Settanta, l’editoria indipendente in Italia ha rappresentato una realtà alternativa rispetto ai grandi gruppi editoriali. La nascita dell’editoria indipendente italiana coincide con il cambiamento politico e sociale degli anni Settanta, in seguito al quale si forma un nuovo panorama culturale. Nascono nuovi generi letterari, la cosiddetta “letteratura underground”, e si diffondono le riviste alternative, che propongono un modello anticonformista di produzione culturale. Tra le prime realtà editoriali indipendenti italiane, precorritrici di un trend che è in continua crescita, possiamo citare l’Einaudi di Torino e il Mulino di Bologna, entrambe fondate negli anni Cinquanta. In seguito si afferma anche la figura dell’editore indipendente, che non ha legami diretti con il mondo della politica o dell’economia ma è guidato unicamente dalla passione per la cultura.

    Gli anni Novanta cambiano lo scenario editoriale italiano

    Negli anni Novanta, tuttavia, lo scenario italiano è cambiato: i grandi editori hanno cominciato ad acquisire le piccole case editrici, spesso strappandole alle mani degli indipendenti. Nel 1991 esce, presso la casa editrice Frassinelli, il volume Editoria italiana anni Novanta. Dallo scarso pluralismo all’editoria indipendente, a cura di Angelo Guglielmi e Gianni Ponte. Il libro raccoglie saggi di esperti del settore che analizzano lo stato dell’editoria in Italia negli anni Novanta. In particolare, viene messa in luce la crisi dell’editoria tradizionale, dominata da pochi grandi gruppi, e l’ascesa dell’editoria indipendente.

    Nel corso degli anni Novanta, in Italia, si assiste quindi a una vera e propria rivoluzione nel settore editoriale. Da un lato, infatti, diminuisce il potere dei grandi gruppi editoriali, che però iniziano a “sconfinare” nel mercato indipendente, mentre dall’altro aumenta il numero delle piccole e medie case editrici. Questo fenomeno è dovuto principalmente alla diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che hanno reso possibile la creazione di nuovi canali di distribuzione e la nascita di nuovi modelli di business.

    Grandi case editrici in Italia

    L’editoria italiana è stata sempre dominata da grandi gruppi editoriali, che controllano la quasi totalità del mercato. Questo ha creato uno scenario in cui l’editoria indipendente è sempre stata in netta inferiorità, non riuscendo ad imporsi sulle grandi multinazionali. Solo negli ultimi anni si è assistito a un certo consolidamento della piccola editoria, grazie anche all’apporto di nuove realtà digitali. Tuttavia, il peso degli editori tradizionali rimane ancora preponderante.

    Quali sono le grandi case editrici italiane

    Le principali case editrici italiane sono: Mondadori, RCS Libri, Giunti Editore, Feltrinelli Editore. Tra le case editrici italiane Mondadori è la più grande azienda del settore che ora include anche Einaudi. Fondata nel 1907 da Arnoldo Mondadori, la casa editrice è oggi un gruppo editoriale internazionale con sedi in Italia, Francia, Spagna e Portogallo. Mondadori pubblica oltre 700 titoli all’anno tra narrativa, saggistica, libri per ragazzi e fumetti. Tra i suoi autori più famosi ci sono Umberto Eco, Andrea Camilleri, Giorgio Faletti e Mario Vargas Llosa.

    https://www.unsplash.com

    L’editoria indipendente può essere l’ancora di salvezza?

    Oggi l’editoria italiana è dominata da pochi grandi gruppi, mentre gli editori indipendenti sono sempre più messi in difficoltà. Negli ultimi anni, infatti, l’editoria italiana è entrata in una crisi profonda, che ha coinvolto tutti i settori dell’industria culturale. Tra le principali cause di questa situazione ci sono la diminuzione delle vendite dei libri, il calo della spesa per la cultura da parte delle famiglie, il cambiamento dei gusti e dei bisogni delle persone, che sempre più spesso preferiscono acquistare prodotti culturali su internet o tramite le nuove piattaforme di divulgazione come Netflix e Spotify. A dare il colpo finale è stato il cambiamento dovuto al periodo pandemico. Soprattutto durante i primi mesi del 2020, in lockdown, ma anche successivamente, quando le librerie sono state chiuse e le case editrici hanno fermato le nuove uscite, il settore ha subito un grande arresto. Nonostante queste difficoltà, però, esiste ancora un settore editoriale in Italia che resiste e che è composto da piccole e medie case editrici indipendenti.

    Dibattito sulle prospettive future.

    Negli ultimi tempi ci si chiede quale futuro possa esistere per l’editoria in Italia e quali siano le prospettive reali, tenendo conto dei cambiamenti culturali ma anche e soprattutto dell’apporto delle nuove tecnologie che hanno modificato in maniera prepotente lo scenario italiano e mondiale. È il tempo giusto per le proposte innovative, per le case editrici che sanno leggere il presente e pensare al futuro.

    L’editoria indipendente in Italia è un settore molto importante, che ha visto crescere sempre di più negli ultimi anni la sua forza. I grandi gruppi editoriali italiani, invece, rappresentano il settore maggiormente consolidato sul mercato, anche se sono costretti a confrontarsi con la crescente importanza dell’editoria indipendente. Trovare il modo di far coesistere queste due realtà sarebbe l’occasione per dimostrare che c’è posto per tutti e che il settore possa rientrare in dinamiche sane e di concorrenza leale.

    editoria editoria indipendente editoria italiana grandi editori
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteAscoltare un audiolibro mentre fai altro? Ecco 5 consigli
    Prossimo articolo NFG, Non Fungible Gadget: che cos’è?
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: le uscite editoriali da non perdere

    1 Febbraio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?