Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte&Spettacolo
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»L'editoriale»Editoria e Cultura: quale futuro per l’Italia?
    L'editoriale

    Editoria e Cultura: quale futuro per l’Italia?

    Annalisa RussoDi Annalisa Russo27 Settembre 2022Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Per l’Italia nessuno”. Lo affermò Indro Montanelli spiazzando il pubblico in una puntata dell’edizione video dell’opera La storia d‘Italia, condotta dal giornalista Mario Cervi.
    Erano gli anni Novanta eppure, per il senso profondo di quelle sue parole, tanto spietate quanto perentorie, il quesito posto allora rimane quanto mai attuale.
    Dovremmo aspettarci la stessa risposta anche oggi?

    Chiarisco che la mia riflessione non ha a che fare con la politica, ma con il clima di fervore e rinnovo – quasi un rinnovo cellulare – che le elezioni dovrebbero portare, indipendentemente da chi le ha vinte. All’indomani dalla chiusura delle urne, la risposta data anni fa da Indro Montanelli mi si insinua nella mente come un tarlo e la sento risuonare, oggi più che mai, come uno spauracchio.

    Il  problema

    D’altro canto, non siamo stati mai abituati a grandi scossoni da parte dei precedenti governi i quali, invece, diventano piuttosto miopi nell’inquadramento di un problema che è sotto gli occhi di tutti: l’industria della cultura, in Italia, non versa in buone acque ormai da anni.
    Decrescono innegabilmente interesse e spazi per la lettura, il dialogo e la condivisione di idee. Si tratta di una tendenza che impoverisce il nostro Paese di quella componente fondamentale che porta i giovani alla curiosità e all’approfondimento, allo studio e all’analisi.

    Ribadisco che questo non è un discorso politico, ma la politica può fare molto e questo a dispetto di ogni ideologia. Perché senza logiche di sviluppo, che non sempre corrispondono e/o incontrano le logiche di profitto, editoria, cinema, musica e teatro giacciono nei dimenticatoio per tutti i governi. Basti pensare che i fondi stanziati nel 2022 per il sostegno alla cultura da parte di Europa Creativa, con una dotazione di circa 385 milioni di euro, ha quasi 100 milioni in più rispetto al 2021. Il fondo è volto a rafforzare il suo sostegno ai partner dei settori culturali e creativi tenendo conto delle sfide derivanti dalla crisi COVID-19 e dalla concorrenza a livello mondiale.

    “Vorrei che arrivasse il momento in cui una impresa, soprattutto una grande impresa che esporta nel mondo, si vergogni se non destina una parte dei propri utili al patrimonio culturale del Paese. Mi aspetto che la cultura del ‘give back‘, quella che caratterizza le società anglosassoni, diventi più sentita in Italia: chi interviene in cultura lo deve fare per vocazione morale”.
    Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, in apertura degli Stati Generali della Cultura, evento a cura del Gruppo 24 Ore in collaborazione con la Città di Torino.

    Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “I settori culturali e creativi sono l’anima della società europea e sappiamo quanto siano stati resilienti in questi ultimi due anni. Nel 2022 Europa Creativa beneficerà della dotazione più consistente di sempre. L’UE sarà al fianco di tali settori per sostenerne la ripresa, il processo creativo e il potenziale di innovazione. Invitiamo artisti, creatori e professionisti della cultura a esaminare le numerose opportunità di finanziamento offerte da Europa Creativa e ad avvalersene.”

    Il Commissario per il Mercato interno Thierry Breton ha aggiunto: “Intensificheremo il nostro sostegno ai settori culturali e creativi europei, dai cinema ai festival, che sono stati duramente colpiti dalla crisi. Con il programma Europa Creativa mobiliteremo l’importo senza precedenti di 226 milioni di euro per il settore audiovisivo e di 35 milioni di euro per la cooperazione intersettoriale, compresi i mezzi di informazione. Europa Creativa investirà nell’innovazione nel campo delle tecnologie digitali e in nuovi tipi di contenuti, dalle serie televisive di alta qualità alla realtà virtuale. Nell’ambito dei nostri sforzi volti a proteggere la libertà dei media nell’UE finanzieremo partenariati giornalistici, rafforzeremo gli standard professionali e promuoveremo l’alfabetizzazione mediatica.”

    La soluzione

    In tanti considerano l’investimento in beni culturali e, più in generale, in cultura, letteratura, tradizione e teatro un “affare di Stato”. Ed è altrettanto diffusa l’opinione di considerare la spesa in questo settore “eccessiva” o “improduttiva” e finanche “proibitiva” in tempo di crisi.
    Ma non è così nella realtà dei fatti.
    Una moderna concezione, che tiene il passo con la crisi e con le mutevoli vicende del ciclo economico del nostro Paese, guarda alla cultura come una qualsiasi risorsa strategica, al pari dell’energia e del petrolio, delle infrastrutture in trasporti e comunicazione.

    Lo sviluppo del nostro patrimonio culturale può, dunque, contribuire alla creazione di occupazione, un tema chiave di questi tempi, dando una via di sbocco ai giovani in cerca di sviluppi lavorativi. Emerge dunque la necessità, sempre più pressante, di gestire questo patrimonio, ai fini anche della partecipazione all’economia del Paese. Correttamente quindi si parla oggi di una “economia della cultura” che trova i suoi punti di forza negli ampi ritorni che una corretta gestione del patrimonio può avere in termini di generazione della ricchezza. Si pensi che un solo euro investito può avere un ritorno di 4 euro nel fatturato dell’indotto, molto più della cocaina, ad esempio.

    Costruire qualcosa di nuovo

    Ne deriva che investire nella cultura non solo è possibile, ma è necessario per giocare nel campo di quello stesso sviluppo, frutto della evoluzione e del confronto divorati, giorno dopo giorno, da un intrattenimento televisivo che ci vuole pigri e abbrutiti di mente e di cuore. Come difenderci da questo fenomeno? Come riconoscere i nostri limiti culturali e lavorare per abbatterli? Smettendo di aspettare che le cose cambino, iniziando in prima persona a costruire qualcosa di nuovo. Gettando ogni giorno semi di idee diverse e coltivandoli con cura e determinazione.

    Quant’è importante creare ecosistemi sostenibili e moderni per sostenere e arricchire i nostri patrimoni culturali? È tutto, diciamolo chiaramente.
    È il futuro dei nostri figli, è la speranza di un mondo migliore, più consapevole e sensibile a ciò che ci circonda. È la capacità di discernere ciò che è verità storica da fake news o burle da social. La storia è un fatto, non un’opinione. Studiarla non è frutto di interpretazione.

    Leggere o non farlo non è la stessa cosa.
    Il bene comune dev’essere un ideale comune.
    La capacità di cambiare programma e cercare una migliore alternativa dev’essere elargita a chiunque.
    Il nostro è un Paese cresciuto a velocità alterne, a causa dell’eterno divario tra il Nord e il Sud: una questione purtroppo ancora drammaticamente attuale, che ha determinato disparità economiche, disunione, pregiudizi culturali e un progressivo aumento della volontà di fuggire via…

    Altrove, dice una famosa canzone di Morgan. Ma altrove dove? E perché?
    Noi abbiamo tutto, credete a me che viaggio tanto, da sempre.

    L’Italia, o meglio l’Europa, non ci lascia a piedi, anzi! E non tutto è delegato alle istituzioni, ma soprattutto alle nostre capacità personali del “saper fare”. Dobbiamo costruire, immaginare, e credere che lottare per le nostre idee è già una vittoria!
    Non aspettiamo solo i governi però. Ripartiamo dalle idee, ripartiamo da noi.

    editoriale
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLe 10 copertine illustrate più belle (secondo noi) del 2022
    Prossimo articolo Giochi di ruolo narrativo in solitario: 3 consigli
    Annalisa Russo
    • Website
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Annalisa Russo è una persona multipotenziale, appassionata di arte e design, legge, disegna e scrive romanzi per passione. È la fondatrice di OTHER SOULS. Laureata in scenografia all'Accademia di belle Arti di Bologna, ha all’attivo un master in comunicazione in Fabrica per il gruppo Benetton, uno in Cool Hunting presso l'istituto Polimoda di Firenze e un altro master in Ufficio stampa per il cinema.

    Articoli Consigliati

    Nasce Calliopə, la nuova piattaforma per l’editoria del futuro

    13 Aprile 2023

    Cop 27: la Conferenza delle Parti e le nostre responsabilità

    8 Novembre 2022
    Non dimenticare di leggere:
    Digital & Smart

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    Di Redazione Other Souls9 Giugno 20230

    La decisione della piattaforma streaming di interrompere la condivisione degli account scatena la protesta social #CancelNetflix

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    Calliopə. Other Souls
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Ultimi commenti:
    • Generi letterari: al Salone del Libro arrivano i dati Aie 2023 su I 10 libri più letti del 2022
    • World Art Day: riflessione sullo stato dell'arte su Inspire Your Heart with Art Day, una giornata d’arte
    • Walk to Work Day: piccole ipocrisie quotidiane su Animare l’ordinario per renderlo straordinario. Pinocchio di Guillermo Del Toro: la recensione​
    • Il 7 aprile 1300 Dante si perdeva nella Selva Oscura su Gli archetipi letterari: l’Eroe
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?