Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Premio Strega 2021: “Il pane perduto” di Edith Bruck
    Autori

    Premio Strega 2021: “Il pane perduto” di Edith Bruck

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls9 Aprile 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La crudele esperienza di due sorelle ebree nei campi di concentramento crea una frattura inaspettata con il resto della famiglia, incapace di comprendere l’orrore. Ogni anno, da quando è stata istituita la Giornata della Memoria, le case editrici portano sugli scaffali qualche nuovo prodotto verso fine gennaio, intensificando così l’attenzione dedicata al tema.

    Rispetto ad altri libri su questo tragico argomento, Il pane perduto di Edith Bruck (ed. La nave di Teseo), candidato al Premio Strega, ha una particolarità: dopo il racconto della deportazione e della permanenza nei campi di sterminio, è dedicato per buona parte al ritorno, a ciò che è accaduto dopo. E al fatto che non si è trattato “solo” di ricostruirsi una vita, cercando di elaborare l’accaduto grazie al sostegno dei familiari rimasti o degli amici: anzi, all’inizio il punto era proprio quello di ricostruire un rapporto con familiari e amici, spesso senza riuscirci.

    Tra noi e chi non aveva vissuto le nostre esperienze s’era aperto un abisso, che noi eravamo diverse, di un’altra specie. Cosa stava succedendo? Il nostro avanzo di vita non era che un peso, mentre ci aspettavamo un mondo che ci attendesse, che si inginocchiasse. Ciò che ci turbava era reale o immaginario? Comunque fosse, nel breve periodo passato con Mirjam eravamo infelici […]. Per autodifesa ci tacitava.

    Edith Bruck, “Il pane perduto”, pp. 67-68
    Edith Bruck, scrittrice candidata allo strega

    Nel romanzo di Edith Bruck emerge l’impossibile ritorno alla normalità

    Paradossalmente, sono proprio le sorelle delle due protagoniste a trovare più difficile il ricongiungimento: forse un senso di colpa mal gestito per essere scampate all’orrore mentre le loro consanguinee lo avevano vissuto per anni, forse il tentativo di risparmiare alle generazioni successive quella parte di storia, come una parentesi che si vuole considerare chiusa con tutte le proprie forze. O una semplice incapacità di rapportarsi con qualcuno che è in una condizione perennemente diversa, il goffo imbarazzo che si prova, ad esempio, di fronte a una persona molto malata. La permanenza nei lager diventa proprio una malattia, da cui non si guarisce mai.

    La memoria, fra tragedia e miracoli

    È quindi il mondo esterno alla famiglia che poco alla volta, tra passi falsi e insperate piccole fortune, riconsegna alla protagonista delle coordinate di vita. Studiare, imparare dei mestieri, guadagnare qualche soldo, viaggiare, sposarsi, divorziare, conoscere nuovi paesi e nuove persone. Tutto importante da ricordare, i momenti disperati come quelli della rinascita, tanto che Edith Bruck decide di metterli su carta quando si rende conto di avere qualche vuoto di memoria, dovuto all’età avanzata.

    Così dà vita a questo lungo racconto, scritto con naturalezza e caratterizzato da passaggi di grande pulizia e intensità (“E lì un giorno successe un miracolo! Un soldato, dopo aver mangiato, mi gettò addosso la sua gavetta con l’ordine di lavarla come ogni giorno. E dentro, nel fondo, mi aveva lasciato della marmellata”, p. 46) che aiutano a intravedere quanto, in quelle condizioni, cambi la percezione di ogni cosa; e quanto si continui a sentirsi diversi, per sempre unici, in un mondo che non può capire.

    Edith Bruck, la copertina del libro
    Edith Bruck Il pane perduto La Nave di Teseo Premio strega Shoah
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteSpleen Baudelaire: quando la poesia decanta la tristezza dell’animo
    Prossimo articolo 3 domande a Francesca Panzacchi e Daniele Leoni, autori della fiaba “Il mago e la fanciulla”
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Il Giorno della Memoria: non togliere il segnalibro

    27 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?