Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»È disponibile su Netflix la serie “Pacific Rim. La Zona Oscura”
    Film e Serie Tv

    È disponibile su Netflix la serie “Pacific Rim. La Zona Oscura”

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls6 Marzo 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In sette episodi, la serie animata prosegue la saga dei due film di Pacific Rim prodotti da Guillermo Del Toro: due nuovi piloti guidano un colossale Jaeger

    Il franchise di Pacific Rim procede a lenti passi, come i giganteschi robot umanoidi che lo popolano: un primo film nel 2013 prodotto e diretto da Guillermo Del Toro, poi un sequel nel 2017 (Pacific Rim – La rivolta, diretto da Steven S. DeKnight ma sempre con Del Toro come produttore), poi dopo altri quattro anni una serie animata prodotta da Netflix – anzi sarebbe meglio parlare di miniserie, trattandosi di soli sette episodi, ma la popolarità del franchise e il cliffhanger finale lasciano già presumere che arriverà un seguito.

    Del Toro ha un feeling tutto suo con le creature fantastiche, basti vedere l’ottimo lavoro fatto con i film di Hellboy (2004 e 2008) e con il poetico La forma dell’acqua (2017). I Kaiju, ovvero i mostri misteriosi che minacciano la Terra in Pacific Rim, sono tratti dall’immaginario nipponico di Godzilla e di altri a lui affini come Gamera, Mothra e Gojira solo per nominarne alcuni; di converso, i robottoni guidati da coppie di piloti umani, che per riuscire a muoverli devono collegare le loro menti a una rete neurale, fanno riferimento al celebre anime Neon Genesis Evangelion sotto il profilo umano e psicologico, ma per l’aspetto fisico e meccanico ricordano più i precursori del genere robotico creati da Go Nagai, tra cui i più noti sono Goldrake, Mazinga Z, Jeeg Robot, Il Grande Mazinger. Questa scelta era stata particolarmente incisiva, specie se pensiamo che, negli anni precedenti a Pacific Rim erano usciti i primi tre film dei Transformers, basati su trasformazioni velocissime e movimenti spettacolari, dall’aspetto ultramoderno e ultradinamico. Gli Jaeger di Pacific Rim sono invece massicci, ferrosi, imponenti montagne di metallo sotto i cui passi la terra trema, e questa estetica viene ripresa anche nella serie animata. Con l’aggiunta di nuove tecnologie avveniristiche (dopotutto la nuova storia si svolge qualche anno dopo Pacific Rim – La rivolta, che già era ambientato nel 2035) fra cui un’intelligenza artificiale che coadiuva i giovani protagonisti.

    Una nuova location: l’Australia

    A loro volta i Kaiju mantengono l’aspetto abnorme e minaccioso, grazie non solo alla mole ma anche alle forme, sempre mutevoli, e alle striature di un azzurro fosforescente che si fa tanto più intenso quanto più ci si avvicina alle “bocche” o ad altre cavità inquietanti. Le somiglianze estetiche fra i film e la serie animata, che contribuiscono a dare un’idea di continuità sempre utile a rendere coeso un universo narrativo che si allarga, sono però fra i pochi pregi della serie. Ad essi si può aggiungere un buon character design e un buon uso di sfondi e mecha design, che però perdono di efficacia nelle sequenze che necessitano di animazioni veloci e fluide: i movimenti tendono a essere rigidi, le profondità fra piani diversi vengono talvolta risolte con sfasamenti ormai scontati, c’è una separazione nettissima, quasi sgradevole fra gli sfondi e i personaggi (o gli Jaeger e i Kaiju) che su quegli sfondi vengono animati.

    Anche la storia procede senza particolari guizzi: sembra quasi che l’intento non sia davvero quello di raccontare una nuova avventura affidata a Taylor e Hayley, fratello e sorella che diventano co-piloti di uno Jaeger, bensì di ampliare l’universo narrativo spostando l’azione in Australia e usandola come campo da gioco per aggiungere pedine, umane e non – e una di quelle pedine è presentata in modo così artificioso da rendere prevedibile che alla fine abbia dei segreti da rivelare. Il finale lascia aperte molte strade: dopo aver tanto lavorato sul worldbuilding (e su un paio di comprimari), speriamo che con la seconda serie arrivi il momento di puntare sulla storia.

    Dal canale YouTube ufficiale di Netflix Italia, il trailer di Pacific Rim. La Zona Oscura
    animazione anime Guillermo Del Toro miniserie Pacific Rim Pacific Rim La Zona Oscura
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente“Ainu&Craba”: A Sassari una mostra racconta una storia d’amore impossibile
    Prossimo articolo “Donne che amano troppo” di Robin Norwood, la recensione
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Extraordinary: la nuova serie Disney+

    28 Gennaio 2023

    Junji Ito Maniac, una scommessa da paura

    25 Gennaio 2023

    The Last of Us, secondo episodio: fuoco e lacrime

    24 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?