Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Arte»Doppiaggio, l’arte della voce
    Arte

    Doppiaggio, l’arte della voce

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls15 Aprile 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sono attori, ma non si vedono: il loro contributo al cinema e alla televisione è quasi nascosto, letteralmente “fra le righe”. Doppiaggio: doppiatrici e doppiatori hanno fatto dell’uso della voce un’arte. Specie della scuola italiana che è fra le più prestigiose del mondo e risale addirittura agli anni Trenta del secolo scorso.

    Doppiaggio: la voce giusta sulla faccia giusta

    Un film o una serie televisiva estera, quando importata in Italia, nella stragrande maggioranza dei casi viene doppiata. Questo significa anzitutto che il copione viene tradotto e poi adattato. Perché una traduzione letterale non è né elegante, né adeguata ai movimenti labiali dei personaggi. L’adattamento consiste in una serie di piccole modifiche che non incidono sul contenuto dei dialoghi ma li rendono più scorrevoli e più comprensibili.

    Viene poi scelto un direttore (o una direttrice) del doppiaggio. Toccherà a lui (o a lei) scegliere e assoldare le voci più adatte a quel prodotto, barcamenandosi fra tempistiche, disponibilità, date e orari in cui le sale di registrazione siano libere. E scegliere la voce significa, spesso, compiere un’attenta analisi dell’interprete di quel personaggio, per capire quale timbro, quale suono si incolla meglio su quel viso, quelle espressioni, quelle movenze. Tanto che a volte la voce “nuova” sembra quasi più adatta di quella originale.

    Doppiaggio: turni da tre ore con grande concentrazione

    Una dizione perfetta

    La formazione di un professionista del doppiaggio non è scontata: serve anzitutto una buona dizione, assolutamente priva di qualsivoglia inflessione dialettale o regionale. È quasi straniante sentire la stessa persona, che fino a un minuto prima parlava con una forte cadenza romana o milanese, perdere completamente ogni traccia della propria origine geografica quando parla davanti al microfono. E se in un momento di stanchezza sfugge una vocale troppo aperta o troppo chiusa, o una consonante doppia dove non dovrebbe esserci, nessuna pietà: si ripete l’anello. Dove per “anello” si intende il gruppetto di battute a cui si sta lavorando in quel momento. Una terminologia ereditata dai tempi in cui si tagliava letteralmente la pellicola per selezionare le parti da lavorare, e ogni parte veniva incollata ad anello per essere proiettata più e più volte fino a una registrazione perfetta.

    Che cosa infastidisce i doppiatori?

    Un turno di doppiaggio dura solitamente tre ore. Ore in cui i vari doppiatori entrano ed escono dalla sala di registrazione dandosi il cambio a seconda degli anelli che vanno registrati. E non è un mestiere riposante come potrebbe sembrare, servono attenzione e impegno. Quindi, gli elementi di disturbo non sono graditi, anche quando obbligati. Ad esempio un personaggio che debba gridare spesso, perché le corde vocali alla lunga ne soffrono; e parole o frasi con forti allitterazioni, perché è facile impappinarsi e dover ripetere l’anello, nonché farlo ripetere ai colleghi. Senza contare i guai non obbligati, ad esempio battute il cui adattamento non è ottimale, perché vanno corrette lì per lì e questo causa ritardi nella lavorazion. Ma d’altra parte, si sa, l’arte non è mai priva di impegno e sofferenza.

    Doppiaggio: la sala di registrazione vista dalla cabina di regia
    Ti è piaciuto questo articolo?

    L’arte del doppiaggio è solo uno dei tanti elementi poco noti che si possono scoprire riguardo al variegato mondo del cinema. Se è un argomento di tuo interesse, puoi consultare anche questo articolo sui libri che parlano di cinema, e che raccolgono curiosità di ogni genere.

    Arte Cinema doppiaggio serie tv
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedentePodcast gialli: la letteratura che tiene col fiato sospeso
    Prossimo articolo “Una terra promessa” di Barack Obama, la recensione
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Fernanda, su Raiuno. Cos’è andato storto?

    1 Febbraio 2023

    Inspire Your Heart with Art Day, una giornata d’arte

    31 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?