Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Musica»Donna, la canzone di Mia Martini. Un inno contro la violenza
    Musica

    Donna, la canzone di Mia Martini. Un inno contro la violenza

    Donna, la canzone di Mia Martini che è allo stesso tempo denuncia e poesia. Un brano dalle parole profonde, dedicato alle donne.
    Nicol RussoDi Nicol Russo8 Marzo 2023Updated:8 Marzo 2023Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Come non emozionarsi ricordando Domenica Bertè, in arte Mia Martini.

    Una delle più grandi cantanti che in Italia ha saputo esprimere il suo talento e la sua sofferenza attraverso canzoni memorabili e che tutti, almeno una volta nella vita, hanno ascoltato, rendendole così la colonna sonora di un particolare momento.

    Mia Martini, la vita

    Nata a Bagnara Calabra nel 1947 e sorella della celebre Loredana Berté, Mia Martini inizia la sua carriera negli anni Sessanta, affermandosi fin da subito come una delle voci più amate e riconosciute del panorama musicale italiano.

    Mia Martini nell'agosto del 1973 - From Wikimedia Commons
    Mia Martini nell’agosto del 1973 – From Wikimedia Commons

    Sensibilità artistica, versatilità, la sua voce potente e intensa, sono state per lei come una bandiera, elementi chiave che le hanno permesso di spaziare tra diversi generi musicali (dal pop al rock, dal jazz alla musica leggera) e di riuscire sempre a conquistare il pubblico.

    Mia Martini è scomparsa prematuramente nel 1995 a causa, secondo il parere medico, di un arresto cardiaco da overdose di stupefacenti. Ancora oggi la morte di questa grande artista non trova una spiegazione se non nel dolore delle sorelle che mai hanno confermato l’ipotesi di suicidio che successivamente le era stata additata. Ancora oggi di Mia Martini resta una figura di grande rilievo nella storia della musica italiana, capace di emozionare e ispirare.

    Donna, la canzone di Mia Martini contro la violenza

    Con la sua voce potente, Mia Martini ha saputo raccontare storie forti e coinvolgenti. Tra i suoi successi si ricordano soprattutto Almeno tu nell’universo e Gli uomini non cambiano.

    Una costante dei suoi testi e il tema della violenza e dell’abuso degli uomini sulle figure femminili. Tra tutti ne spicca uno in particolare, diventato canzone e allo stesso tempo poesia: Donna, composta per lei dal cantautore napoletano Enzo Gragnaniello.

    Donna è un brano potente, un toccante inno alla lotta contro la violenza di genere, che ancora purtroppo fa parlare di sé in tutto il mondo. Un grido esasperato di denuncia contro le ingiustizie e le discriminazioni che le donne subiscono ogni giorno, sia nel pubblico che nel privato.

    Donna, la canzone di Mia Martini. Un inno contro la violenza

    Quando si pensa alla festa della donna, per esempio, si rievoca una celebrazione fatta di mimose e attenzioni che però non dovrebbero mai essere limitate a un giorno o a una ricorrenza. E questo dovrebbe essere scontato o superato rispetto a quando Mia Martini denunciava il comportamento di alcuni uomini che, come dice il testo della canzone:

    Donne piccole come stelle
    c’è qualcuno, le vuole belle
    donna solo per qualche giorno
    poi ti trattano come un porno.

    Un atteggiamento di mancanza di rispetto, donne usate solo per soddisfare i propri desideri momentanei, senza preoccuparsi della loro dignità e dei loro diritti. Il brano di Mia Martini denuncia questo atteggiamento sessista e misogino, che in molti casi porta e legittima forme di violenza e di abuso.

    Nel testo di Donna è presente un elenco di situazioni in cui le donne vengono abusate: “piccole come stelle”, vengono violentate nelle borgate, vittime dei casi di femminicidio che non le fanno più tornare a casa.

    Donna come un mazzo di fiori
    quando è sola ti fanno fuori
    donna cosa succederà
    quando a casa non tornerà.

    Il brano mette in luce la fragilità delle donne, che spesso vengono aggredite e maltrattate senza potersi difendere, e denuncia la cultura del maschilismo che le considera inferiori e deboli.

    Le protagoniste di Donna sono discriminate ma allo stesso tempo esseri meravigliosi, nel testo è evidente l’inno alla bellezza e alla forza delle donne. La canzone sottolinea come queste siano in grado di resistere alle difficoltà e di lottare per i propri diritti, nonostante le avversità e le discriminazioni.

    Donna, la canzone di Mia Martini. Un inno contro la violenza

    Una canzone, Donna, da parte di Mia Martini per le donne

    Donna è un brano che tocca tutte e tutti, che arriva alle corde profonde dell’animo umano e che, attraverso una denuncia, invita anche alla lotta e alla resistenza.

    Questo, forse, è il vero senso della festa della donna. Non un giorno, l’8 marzo, ma un pensiero costante, linea coerente necessaria per condurre azioni contro la violenza di genere e per riaffermare il valore e la dignità delle donne in ogni ambito della vita.

    Donna, il testo integrale

    Donne piccole come stelle
    c’è qualcuno le vuole belle
    donna solo per qualche giorno
    poi ti trattano come un porno.
    Donne piccole e violentate
    molte quelle delle borgate
    ma quegli uomini sono duri
    quelli godono come muli.
    Donna come l’acqua di mare
    chi si bagna vuole anche il sole

    chi la vuole per una notte
    c’è chi invece la prende a botte.
    Donna come un mazzo di fiori
    quando è sola ti fanno fuori
    donna cosa succederà
    quando a casa non tornerà.
    Donna fatti saltare addosso
    in quella strada nessuno passa
    donna fatti legare al palo
    e le tue mani ti fanno male.
    Donna che non sente dolore
    quando il freddo gli arriva al cuore
    quello ormai non ha più tempo
    e se n’è andato soffiando il vento.
    Donna come l’acqua di mare
    chi si bagna vuole anche il sole
    chi la vuole per una notte
    c’è chi invece la prende a botte.
    Donna come un mazzo di fiori
    quando è sola ti fanno fuori

    donna cosa succederà
    quando a casa non tornerà

    Musica e testo di Enzo Gragnaniello
    canzone donne mia martini musica poesia violenza donne
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteTik Tok: le limitazioni per gli under 18
    Prossimo articolo 8 marzo con Juana Romani, il nuovo romanzo di Clara Zennaro
    Nicol Russo

    Affamata di novità e di buon cibo, è sempre pronta ad approfondire tutto quello che cattura la sua attenzione, a patto che le faccia girare la testa. Potete incontrarla, soprattutto nei social, fin dai tempi di MySpace. Appassionata di musica, arte, libri e tutto ciò che prevede un divano, un plaid e ovviamente dei gatti annessi.

    Articoli Consigliati

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    Meta e Siae, salta l’accordo: stop alla musica sui social

    17 Marzo 2023

    Mixed by Erry, la recensione: okay, ma anche meno

    15 Marzo 2023

    Book Pride 2023, dal 10 al 12 marzo a Milano: il programma

    9 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?