Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»Disney+ e l’era dei disclaimer: punto di rottura, punto di equilibrio
    Film e Serie Tv

    Disney+ e l’era dei disclaimer: punto di rottura, punto di equilibrio

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls2 Febbraio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La piattaforma di streaming toglie alcuni storici film animati dalla sezione per i bambini, lasciandoli solo in quella per gli adulti

    Se ne parla da giorni: il politically correct all’attacco della Disney, la censura contro film animati che hanno fatto la storia del cinema. Ma sono così drastici i termini della questione? Ed è così facile anche solo avere ben chiari e definiti questi termini?

    Il fatto: d’ora in poi, su Disney+, tre storici film d’animazione disneyani (Dumbo, Gli Aristogatti, Peter Pan) non saranno più presenti nella sezione accessibile senza filtri ai bambini sotto i sette anni. Sono infatti state ravvisate, in questi film, rappresentazioni stereotipate e offensive degli afroamericani, degli asiatici e dei nativi americani. Da qui, l’esigenza di anteporre un disclaimer all’inizio di ciascun film, che recita:

    Questo programma include rappresentazioni negative e/o trattamenti errati nei confronti di persone o culture. Questi stereotipi erano sbagliati allora e lo sono oggi. Invece di rimuovere questo contenuto, vogliamo ammetterne l’impatto dannoso, trarne insegnamento e stimolare il dialogo per creare insieme un futuro più inclusivo. Disney si impegna a creare storie con temi ispiratori e aspirazionali che riflettano la ricca diversità dell’esperienza umana in tutto il mondo.

    Il disclaimer anteposto ai contenuti controversi di Disney+
    La scena, dal film Dumbo, in cui l’elefantino vola accompagnato dagli amici corvi, personaggi positivi che rappresentano però in modo stereotipato la cultura afroamericana. © Disney

    C’è differenza tra censura e disclaimer

    Comunque la si pensi sull’opportunità o meno di intervenire, è però sbagliato in una circostanza come questa parlare di censura, come da più parti si è fatto. Censura sarebbe tagliare le parti incriminate dei film o sostituirle con sequenze diverse o ridoppiate; nel caso dei film Disney, si è trattato semplicemente di fare in modo che i bambini più piccoli di sette anni possano guardare quei film solamente in presenza dei genitori, i quali sono in grado di leggere il disclaimer e spiegarlo ai figli (e, volendo, approfondire l’argomento su Stories Matter, il sito a cui la Disney stessa rimanda per saperne di più).

    Ci sembra più interessante un altro tema, e cioè la necessità di individuare un punto di equilibrio fra la sacrosanta necessità di educare le generazioni più giovani all’inclusività e al rispetto delle minoranze, e il sacrosanto diritto di artisti e creativi a produrre i loro contenuti, anche e soprattutto umoristici. Il che però significa, spesso, scegliere proprio la strada dello stereotipo, della pennellata veloce, del mettere in luce ciò che rende un personaggio, o un gruppo di personaggi, diverso da altri. Un tic, una parlata straniera, un aspetto goffo, un atteggiamento caratteristico: tutti meccanismi di ironia e umorismo visti mille volte, non sempre piacevoli per chi ne è “vittima”, ma che sotto una certa soglia, che potremmo invece chiamare punto di rottura, non è detto debbano sempre essere chiariti e contestualizzati, come una barzelletta che non diverte più nel momento in cui bisogna spiegarla.

    Non sarebbe meglio, semmai, che ogni spettatore (in rapporto alla sua età) avesse gli strumenti storici e culturali per riconoscere gli stereotipi, nei film come nei romanzi come in tutti gli aspetti della vita? Purtroppo, la soluzione più lineare è anche la più complicata, perché presuppone investimenti sostanziosi nella cultura e nella scuola. In attesa di risvegliarci in un mondo migliore, Disney+ e altri non potranno che continuare la politica del disclaimer.

    Shun Gon, il siamese dagli occhi a mandorla che ne Gli Aristogatti suona il pianoforte con le bacchette per il cibo. © Disney
    disclaimer Disney+ Dumbo Gli Aristogatti Peter Pan razzismo stereotipi
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteNel 1982 nasceva Radio Deejay: il format vincente che non conosce crisi
    Prossimo articolo La denuncia delle gamer: c’è ancora sessismo nel mondo dei videogiochi
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Extraordinary: la nuova serie Disney+

    28 Gennaio 2023

    The Last of Us, secondo episodio: fuoco e lacrime

    24 Gennaio 2023

    The Last of Us, primo grande episodio: la recensione

    18 Gennaio 2023

    M3GAN, più artificiale che intelligenza

    15 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?