Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»World»Diritti d’autore e copyright: tutto quello che devi sapere
    World

    Diritti d’autore e copyright: tutto quello che devi sapere

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls13 Febbraio 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per uno scrittore esordiente che voglia pubblicare il suo primo libro è utile sapere un paio di cose. Prima di tutto, il modo in cui la legge italiana protegge le opere dell’ingegno. Per questo motivo, meglio rinfrescarsi la memoria con la alcuni termini. I più importanti sono “diritti d’autore” e “copyright“. Essi descrivono una serie di diritti e facoltà tutelati dalla SIAE, la Società Italiana degli Autori e degli Editori.

    Diritti d’autore e copyright: la differenza

    Il termine “copyright” è inglese e significa “diritto di copia”. Descrive il diritto del creatore di un contenuto a riprodurlo in più copie. Nel caso di un libro, questo diritto deve essere esplicitamente dichiarato dall’autore o non può essere esercitato. Nel Regno Unito e negli USA, il copyright descrive sia il diritto di copia sia quello di utilizzazione economica. Invece, in Italia il termine si usa solo in riferimento al diritto di copia. In entrambi i sistemi, il copyright esiste per evitare riproduzioni non autorizzate.

    Come le proprietà intellettuali sono protette dalla legge in Italia

    In Italia il diritto d’autore (e quindi il copyright) è regolato dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633. Il suo ultimo aggiornamento risale al 2021. Inoltre, col tempo si è evoluta per adeguarsi ad accordi internazionali, specie quelli attivati nell’Unione Europea. Questa legge protegge ogni opera letteraria, ma copre anche altre categorie. Per esempio, la cinematografia, la radio, la musica, le arti figurative, l’architettura.

    In generale, il diritto d’autore si divide in diritto morale e diritto patrimoniale.

    Il diritto morale è il diritto di decidere se e quando pubblicare l’opera, di rivendicarne la paternità, di opporsi a qualsiasi sua deformazione. Coincide anche con il diritto di ritarla dal commercio. Il diritto morale riguarda la concreta realizzazione dell’opera. Non protegge la sua mera ideazione. Per esempio, nel caso di un libro protegge il manoscritto e tutte le sue successive copie stampate. In pratica, il diritto morale tutela la paternità dell’opera e si articola in molte facoltà. Tra di esse, è assicurata anche quella di rimanere anonimi oppure inediti. Questo diritto ha una durata virtualmente illimitata. Alla morte dell’autore, infatti, si trasmette ai suoi eredi.

    Invece, il diritto patrimoniale è il diritto di sfruttamento economico dell’opera. Nonché il diritto di distribuzione e di traduzione. Al diritto patrimoniale sono connesse alcune limitazioni ed eccezioni. Per esempio, è possibile riprodurre solo il 15% di un testo a fini personali, tramite fotocopia. Tuttavia, è possibile fruire di un testo per intero tramite prestito bibliotecario. Questo diritto ha una durata limitata. Dura fino a 70 anni dopo la morte dell’autore, nel qual caso viene esercitato dai suoi eredi. Può essere trasmesso ad altre persone, ma solo per volontà dell’autore. In questo caso, il trasferimento dei diritti va provato per iscritto.

    Diritti d’autore e copyright: le opere collettive

    Il diritto d’autore tutela anche le opere collettive. Tuttavia, queste costituiscono un caso un po’ speciale e si dividono in tre categorie: opera collettiva, opera composta, opera in comunione.

    Un’opera collettiva nasce dal lavoro di più persone. L’autore di un’opera collettiva è chi ne organizza e dirige la creazione. Di fatto, l’attività di selezione e coordinamento dei materiali è un’attività creativa. Un esempio di opera collettiva è l’enciclopedia. In questo caso il diritto d’autore tutela solo in parte gli autori dei singoli articoli. Infatti, consente loro di utilizzarli in modo separato. Ma non riconosce loro lo status di co-autori.

    Un’opera composta ha più autori. Ognuno si occupa di una parte diversa del prodotto finale. Per esempio, un film. Regista, sceneggiatore e compositore musicale possiedono ciascuno il diritto d’autore sulla propria creazione. La distribuzione e la riproduzione del film segue regole specifiche, per rendere il film disponibile al pubblico in modo unitario. E per riconoscere ad ognuno degli autori un compenso economico specifico per le loro singole attività.

    Un’opera in comunione ha anch’essa più autori. Nello specifico, si parla di co-autori. Questo perché i loro contributi sono inscindibili e non possono essere distinti gli uni dagli altri. Perciò il diritto d’autore viene esercitato in modo unitario e appartiene a tutti i coautori in parti uguali.

    Conclusioni

    Questi sono i punti principali della legge su diritti d’autore e copyright. Se desiderate saperne di più, è possibile consultare il testo completo presso il sito della SIAE.

    Statua Giustizia, La dea bendata
    copyright diritto d'autore diritto morale diritto patrimoniale opere collettive scrittori esordienti SIAE
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteIdee regalo San Valentino: libri e accessori per chi ama leggere
    Prossimo articolo Le 5 poesie d’amore più belle per festeggiare San Valentino
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Il Giorno della Memoria: non togliere il segnalibro

    27 Gennaio 2023

    Opposite Day, la giornata dei contrari

    25 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?