La dipendenza da internet è un problema reale, specialmente per quanto riguarda i minorenni. Non sempre si riesce a individuare una giusta misura per l’utilizzo dello smartphone e, specialmente la notte, lontano dagli occhi dei genitori vigilanti, il rischio di incorrere in qualche tranello è dietro l’angolo.
Per questo la Cina blocca internet per i minorenni in fasce orarie che vanno dalle ore 22 alle 6 del mattino, con limitazioni all’uso del telefono che si suddividono per fasce d’età.

Dipendenza da internet: cos’è
La dipendenza da internet è un male che se a parole ha contorni molto chiari, nei fatti è ancora in fase di definizione. Tutti sono soggetti a rischio, internet ha un ruolo sempre più pervasivo nella vita di tutti i giorni ed è facile cadere nella rete e, dunque, perdersi.
Controllare le mail anche se non ce n’è il bisogno, sviluppare rapporti sociali con base sempre più virtuale a scapito di quella reale, perdere il senso del tempo e della realtà quando si scorrono le pagine dei social. Questi comportamenti innocenti solo d’apparenza possono tradurre un problema valido tanto per la generazione che ha ‘scoperto’ internet (gli immigrati digitali), quanto per i nativi digitali nati in un periodo di intenso cambiamento tecnologico e sociale.
Il rimedio della Cyberspace Administration of China
Per ovviare al problema della dipendenza da internet, la Cina prova a porre rimedio imponendo severi limiti per i minorenni quando si tratta di utilizzo dello smartphone e navigazione in rete. La Cyberspace Administration of China limita a due ore il tempo da trascorrere su internet per i minori di 18 anni. Il provvedimento si estende anche ad altre fasce d’età: i minori di 8 anni avranno a disposizione 40 minuti, mentre la fascia intermedia, tra gli 8 e i 16 anni, un’ora.
China’s internet watchdog has laid out regulations to curb the amount of time children spend on their smartphones. The Cyberspace Administration of China says minors would not be allowed to use the internet on mobile devices from 10 p.m. to 6 a.m. https://t.co/aPqTxo2Hua
— The Associated Press (@AP) August 3, 2023
La Cina blocca internet e non solo: il governo cinese proporrà ai piccoli utenti anche la fruizione di contenuti a tema istruttivo. Che sia questo un tentativo di esercitare un più serrato controllo sulla popolazione o un vero rimedio a una generazione di dipendenti digitali, questo è tutto da vedere.