Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»D’inverno, Venezia: il valore della giustizia
    Libri

    D’inverno, Venezia: il valore della giustizia

    Ida BasileDi Ida Basile28 Dicembre 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    D’inverno, Venezia è il libro di Patrizio Nissirio pubblicato da Ensemble. Si tratta di un giallo ambientato nella Laguna con protagonisti il commissario Aurelio Di Giannantonio, già incontrato nel precedente romanzo, Silenzio, e la sua squadra di polizia.

    A ridosso del Carnevale di Venezia, una scia di aggressioni sempre più violente da parte di uomini nascosti dietro maschere stravaganti mette sull’attenti il commissario Aurelio Di Giannantonio, l’ispettore Spartaco Lo Russo e la sovrintendente Nina Dashwood. In questo libro Patrizio Nissirio indaga, insieme ai protagonisti, il filo sottile che separa la giustizia dalla vendetta e tutte le maschere che, come una sequenza di strati, l’odio può indossare per travestirsi da eroe. Per arrivare al colpevole, ogni membro della squadra dovrà fare i conti con quelli che sono i propri travestimenti e i propri strati: come si sa, la verità è nuda.

    Non è possibile leggere D’inverno, Venezia senza interrogarsi sul concetto di giustizia.

    Nell’antica Grecia, per esempio, la giustizia aveva in suo onore un altare e delle offerte e si chiamava Themis. Esiodo ci parla di lei, una delle prime spose di Zeus, la figura normativa per eccellenza dal ruolo ben preciso: confermare l’ordine di cui il padre degli dei era garante. Tale conferma arriva attraverso l’atto della procreazione: ecco Dike, la regola, ciò che va seguito. Dike non è una divinità semplice da onorare, ma farlo voleva dire agire secondo la norma, la legge degli dèi e degli uomini. La giustizia richiamava l’armonia con il divino, e la legge era dunque un atto religioso.

    Oggi tendiamo a ricondurre la giustizia a un complesso di regole e leggi, colpe e punizioni che garantiscono così l’equilibrio dell’uomo con i propri simili. Ci affidiamo allo Stato secondo quella prassi che già Rousseau ha definito nel suo Contratto sociale. Qui l’uomo cede la sua forza in cambio del Diritto e diventa un unico organismo chiamato ‘collettività’, che agisce per azione della volontà dei molti e non più per impulso del singolo. La legge è dunque un atto civile.

    Tra l’uomo e la legge

    Ho parlato di giustizia perché in D’inverno, Venezia questa è la protagonista silenziosa della narrazione. Quante volte capita di pensare che, a dispetto di onori divini e contratti sociali, la giustizia sia cosa ben diversa dalla legge? Quante volte ciò che è giusto fare soccombe sotto il peso del cavillo o del sotterfugio? E se dopo tanta sopportazione qualcuno ne fosse saturo, cosa potrebbe mai succedere? Soprattutto, saremmo in grado di condannarlo?

    In questo giallo della Laguna ciò che è giusto e ciò che è legale non sempre camminano sulla stessa linea e anzi, la legge diventa quasi un altro travestimento da indossare al Carnevale. Sotto le maschere, a contatto con la pelle ecco le reali pulsioni di chi, dal lato della legge, si ritrova tuttavia a cedere a se stesso. Questo è il caso del commissario Di Giannantonio, per esempio, ed è quanto ha reso reale il personaggio ai miei occhi. Di Giannantonio è un uomo di mezza età ligio al dovere come un prete all’altare. L’uomo giudica in maniera molto dura e da vero irreprensibile la condotta dei suoi collaboratori quando questi deviano dal sentiero della giustizia per fare ‘ciò che è giusto’, e proprio questo attaccamento alla norma mi ha fatto dubitare sulla forza narrativa di questa figura. Invece mi sono dovuta ricredere, perché l’umanità di Di Giannantonio emerge tutta, quasi a conferma del celebre detto homo homini lupus, quando il pericolo, la giustizia altrui, tocca da vicino quanto gli è più caro: la sua compagna, Maria.

    Solidarietà tra le figure femminili

    D’inverno, Venezia è un libro ricco di suggestioni, ti fa chiedere fin dove siamo pronti ad arrivare quando non ci sentiamo tutelati non solo nella protezione dei nostri affetti ma anche in quella personale. Questo è proprio il caso di Maria, che nella paura decide di imparare un diverso concetto di autoconservazione. La donna sperimenta sulla propria pelle l’aggressività che nasce dalla paura, ma viene anche messa in grado di incanalare i suoi timori per trasformarli in una forza costruttiva. Qui entra in gioco Nina Dashwood, personaggio nuovo nella serialità di Nissirio.

    Nina è un personaggio giovane e fresco, con le sue ferite e le sue reticenze. Essendo una figura molto forte e di polso è facile ipotizzare il conflitto con l’altra protagonista femminile. Invece, è stato bello riscontrare come le dinamicità di entrambe le donne riescano a lavorare in sinergia per la creazione di un duo solidale e ben riuscito.

    L’apparenza semplice

    Leggendo il romanzo di Nissirio si ha la sentore di essere davanti a una narrazione troppo semplice e attenzione, questo non è un male. Quando un romanzo è tanto carico di input, personaggi e avvenimenti è cosa buona mantenere una scrittura leggera, pochi fronzoli e abbellimenti di stile. La leggerezza della lettura facilita la riflessione e lascia il tempo di concentrarsi sul messaggio tra le righe, permettendo al lettore di mettersi nei panni dei personaggi, porsi le loro stesse domande e cercare di comprendere il proprio personale confine tra ciò che è giusto e ciò che è lecito.

    D’inverno, Venezia non escludo che possa essere uno dei libri che regalerò a Natale ma tu, se cerchi altre idee, puoi ispirarti qui.

    Ensemble edizioni Patrizio Nissirio Romanzo giallo
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedentePerché gli eBook sono il futuro? L’editoria diventa sostenibile
    Prossimo articolo Quando l’amore ha il passo svelto: intervista a Maria Paola Corsentino
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: le uscite editoriali da non perdere

    1 Febbraio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?