Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Mestieri»Dettatura vocale: si può scrivere un libro a occhi chiusi
    Mestieri

    Dettatura vocale: si può scrivere un libro a occhi chiusi

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls16 Marzo 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La dettatura vocale può essere una valida alternativa per scrivere un libro. In genere, si usa un computer qualunque per mettere nero su bianco la propria storia, oppure si parte da degli appunti scritti a mano. Praticamente più nessuno scrive direttamente su carta i propri manoscritti. Ma nulla vieta che si possa dettare al pc cosa scrivere, con la propria voce.

    Dettatura vocale: le potenzialità del pc

    La dettatura vocale su Windows e macOS non richiede alcuna conoscenza tecnologica particolare. Tra le impostazioni di sistema, esiste già un apposito programma di dettatura. Per esempio, su Windows 10 basta attivare il riconoscimento vocale online di Microsoft, seguendo questa scaletta.

    1. Start
    2. Impostazioni
    3. Privacy
    4. Comandi vocali
    5. Riconoscimento vocale online – Posizionare la levetta su “on”

    Fatto questo, basta accedere a Word (o a qualsiasi altro programma di videoscrittura) e premere la combinazione di tasti Win+H per attivare il sistema di dettatura vocale. Comparirà l’icona di un microfono e si potrà iniziare la registrazione. È sempre necessario scandire al meglio le parole, per non complicare il riconoscimento vocale. Il quale tiene in considerazione anche le indicazioni su punteggiatura e andate a capo.
    Prego notare che la trascrizione automatica del testo non avviene in tempo reale, ma solo a fine registrazione. Ovviamente questa può essere interrotta e ripresa in qualsiasi momento.

    Su macOS, invece, la scaletta delle azioni da seguire è leggermente diversa, ma niente paura: resta semplicissima.

    1. Barra Dock
    2. Ingranaggio
    3. Tastiera
    4. Dettatura – spuntare la casella “sì” – confermare cliccando su “abilita dettatura”

    Il resto è identico.

    Scrivere a voce attraverso le App

    La dettatura vocale si può fare anche utilizzando apposite app. Alcune di esse sono pensate unicamente per il computer, come Voice Notebook, che funziona su Chrome. Altre invece, sono per il smartphone, come Dictatroid. In ogni caso si raccomanda l’utilizzo di un buon microfono esterno per ottenere i risultati migliori, e di fare particolare attenzione alle pause e alla punteggiatura.

    Un’app di dettatura vocale veramente completa è Speechnotes. Dà la possibilità di usare tre metodi diversi per la punteggiatura. Dettarla a voce, usare la tastiera, cliccare i segni di punteggiatura sulla tastiera virtuale che compare su schermo.

    Un’altra app convincente è Dragon Dictation. Permette di modificare registrazioni e documenti a voce ed è molto intuitiva da usare. Inoltre, garantisce un’alta qualità di registrazione/trascrizione con il suo accurato sistema di riconoscimento vocale, che si adatta alla voce man mano che si parla. In pratica, Dragon impara in fretta il modo in cui l’utente pronuncia le parole, e questo riduce di molto il rischio di errori.

    Dettatura vocale: riflessioni e consigli

    La dettatura vocale ha il vantaggio di non dover impiegare le proprie mani, ma necessita di un tipo diverso di concentrazione. Infatti, se di sceglie di parlare, anziché scrivere, entra il gioco il fattore respirazione. Quando si detta qualcosa (su pc o smartphone) bisogna anche programmare le pause necessarie a riprendere fiato. Queste possono essere o non essere interpretate dal software di turno come un’interruzione della registrazione. Dipende dalla loro lunghezza, ma soprattutto dal programma/app che state usando.

    Inoltre, un buon microfono fa sempre la differenza. Tuttavia bisogna tenere in considerazione anche l’ambiente in cui avviene la registrazione. Se siete all’aperto o lavorate in una zona rumorosa, è possibile che i suoni ambientali interferiscano con la dettatura vocale. A patto di trovare un luogo relativamente silenzioso, non dovreste avere problemi. Per quanto riguarda l’attività creativa in sé, questi consigli restano validi per qualsiasi metodo di scrittura.

    Dettatura vocale - foto microfono e pc
    dettatura vocale dictatroid dragon dictation registrazione vocale scrivere a voce speechnotes voice notebook
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteViaggi in posti letterari, alla scoperta dell’immaginario
    Prossimo articolo Intelligenza artificiale per insegnare a scuola: arriva ‘Avateacher’
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Editoria green: ecco come aiutano i giovani

    26 Gennaio 2023

    Come superare il blocco dello scrittore

    13 Gennaio 2023

    Marco Tropea: l’editoria italiana piange la sua scomparsa

    11 Gennaio 2023

    Il mondo dell’editoria perde Achille Mauri

    11 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?