Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»World»Debuttava negli Stati Uniti la serie televisiva Happy Days
    World

    Debuttava negli Stati Uniti la serie televisiva Happy Days

    La prima puntata della serie tv Happy Days andò in onda negli Stati Uniti il 15 gennaio 1974 sul network TV ABC. Un grande successo che vive ancora oggi.
    Daniela PirasDi Daniela Piras15 Gennaio 2023Updated:16 Gennaio 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Creata da Garry Marshall, Happy Days era composta da undici stagioni. La serie rappresentava il mito americano, raccontando le vicende di una famiglia, i Cunningham, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta. In Italia, la prima stagione di Happy Days venne trasmessa su Rai 1 nel dicembre 1977.  

    Happy Days
    Wikipedia

    Gli italiani nati negli anni dell’arrivo della serie tv, come chi scrive, di Happy Days ricorderanno soprattutto la sigla. Il rock’n’ roll di Rock around the clock di Bill Haley & The Comets, a inizio puntata, e quello di Happy Days, canzone scritta da Norman Gimbel e Charles Fox, alla fine dell’episodio. E il giradischi che impazziva sotto ai vinili.

    Di quello che succedeva nella famiglia Cunningham capiva ben poco. Il viso sornione del papà di Richie e quello della mamma Marion, però, rassicuravano.

    Happy Days in America e in Italia

    In America la serie nasceva come una celebrazione degli anni Cinquanta e Sessanta. In Italia, il pubblico la associava invece alla spensieratezza dei primi anni Ottanta (la serie è stata trasmessa per diversi anni).

    Mille i temi trattati che coinvolgevano, a rotazione, tutti i membri della famiglia Cunningham: amore, amicizia, cinema, musica, feste e musica.

    Happy Days
    I Cunningham , Wikimedia Commons

    Howard Cunningham aveva un negozio di ferramenta. Sua moglie era la “regina del focolare”. Richie, suo fratello Chuck, Fonzie e gli altri amici frequentavano il Drive-In di Arnold, una tavola calda vicino alla scuola. Una famiglia tipo, semplice e stereotipata al punto giusto. I sogni e le ambizioni dei giovani americani erano a disposizione.

    Erano i tempi racchiusi tra la fine del coinvolgimento statunitense nella guerra di Corea e la vigilia di quello nella guerra del Vietnam. Il modello di vita americano sembrava quello ideale. I temi trattati in Happy Days erano universali: si parlava dei problemi causati dal passaggio dall’adolescenza alla maturità, sui rapporti con se stessi e con l’altro sesso.

    Il tutto era affrontato con molta leggerezza e ironia. In Italia, oltre alla musica – Elvis, Happy Days e lo stile rockabilly sono in voga ancora oggi –  e alcune chicche modaiole, tra cui spicca il giubbino di pelle di Fonzie, poco arrivava del messaggio di fondo. Più che sogno americano, era un concentrato di vitalità e idee da cui attingere a piene mani.

    Cosa resta di Happy Days

    A distanza di quasi cinquant’anni, cosa ha lasciato Happy Days? Alcuni modi di dire come “Hey!”, classica espressione di Fonzie, sono entrati ormai nel nostro quotidiano.

    Il lascito maggiore, però, resta nella moda. Camicette colorate abbottonate fino al colletto, foulard, ciuffi alla Elvis, gonne vaporose e variopinte si vedono ancora. Decolleté con mezzo tacco e ballerine ci hanno accompagnato fedeli.

    Happy Days
    Fonzie, Wikimedia Commons

    E che dire della musica? In un momento in cui accendere la radio è un gesto che si compie a proprio rischio e pericolo, far girare un vinile di Elvis Presley, Nat King Cole o Sam Cooke è senz’altro una buona idea. Per quanto riguarda i balli, alle feste a tema si rievocano con piacere il boogie woogie, lo swing in numerose varianti, il mambo e il jive.

    Il post pandemia e il bisogno di Happy Days

    Dopo il confinamento sociale degli anni scorsi, oggi prevale una voglia esagerata di divertimento, musica, incontri e balli. Cosa più del rock’n’roll incarna questo spirito? Come nel periodo a cavallo degli anni Cinquanta/Sessanta in America, anche oggi si ha voglia di vivere il sogno – anzi, i sogni – che hanno aspettato pazienti, covando sotto la cenere delle autocertificazioni.

    Se ti è piaciuto questo articolo, prova a leggere anche il ricordo di tre serie tv che hanno fatto la storia.

    Fonzie Happy Days rock'n'roll serie tv Sogno americano
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteAl via Piceno Futura, nuovo concorso letterario
    Prossimo articolo M3GAN, più artificiale che intelligenza
    Daniela Piras
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • LinkedIn

    Scrittrice e giornalista pubblicista. Ha studiato alla scuola superiore di giornalismo dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Laureata in Scienze della Comunicazione e Giornalismo all'Università degli Studi di Sassari. Autrice di romanzi, racconti e poesie. Editor, ghostwriting, giornalista free lance. Appassionata di arte, fotografia e buona cucina, in una parola: di tutto ciò che è creativo.

    Articoli Consigliati

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: i film da vedere in streaming

    2 Febbraio 2023

    Giornata Internazionale del Velo Islamico

    1 Febbraio 2023

    L’Oroscopo in Letteratura di Other Souls per febbraio 2023

    1 Febbraio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?