Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Premio Strega 2021: “La casa delle madri” di Daniele Petruccioli
    Libri

    Premio Strega 2021: “La casa delle madri” di Daniele Petruccioli

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls24 Maggio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’esordio di Daniele Petruccioli (esperto traduttore e saggista) nella narrativa con Terrarossa Edizioni si concentra su una storia familiare, in cui varie incomprensioni condizionano la crescita e le scelte dei membri più giovani della famiglia. Il tutto a partire da un problema specifico, male affrontato e destinato ad avere gravi conseguenze.

    Affari di famiglia

    I rapporti familiari sono materiale letterario da sempre: legami di sangue, convivenze ed equilibri generano intrecci forti. Il romanzo di Daniele Petruccioli si concentra su due fratelli, Ernesto ed Elia. Sono figli di genitori giovani (Speedy e Sarabanda), a loro volta legati alle famiglie di origine e in particolare alle figure materne. Ernesto ed Elia sono gemelli; il primo ha un problema motorio, il secondo è perfettamente sano. Da un lato, quindi, un bambino cresce sentendosi sempre un passo indietro, sempre quello bisognoso di aiuto. Dall’altro, il fratello non riesce a liberarsi dell’obbligo che la madre gli ripete senza rendersi conto di quanto sia ossessiva: bada a tuo fratello, pensa a tuo fratello, attento a tuo fratello.

    Ernesto e Elia, piccolissimi, si erano ritrovati inseriti in un meccanismo dispari di identità e separazione che, da una parte, li sopraffaceva ma dall’altra acuiva il loro bisogno uno dell’altro, e quando erano cresciuti abbastanza da inventare costruzioni con blocchi di pensiero, sentimenti e aspirazioni, si erano ritrovati a gettare (con l’inventiva, la scelleratezza, l’amoralità e l’incredibile sagacia dei bambini) le fondamenta per una serie di mura da cui sarebbe stato molto difficile trovare una via d’uscita; a intessere le maglie di una rete nella quale entrambi sarebbero rimasti impelagati e che in particolare per uno di loro avrebbe rischiato di rivelarsi fatale.

    Daniele Petruccioli, “La casa delle madri”
    Daniele Petruccioli sceglie uno stile complesso, erede della tradizione letteraria italiana

    Daniele Petruccioli, una scrittura articolata

    Tanto i rapporti familiari dei protagonisti sono complessi, quanto lo è la scrittura dell’autore. Petruccioli sceglie periodi ricchi di subordinate, parentesi e incisi. Anzi: di subordinate al cui interno trovano posto lunghe parentesi, al cui interno talvolta compaiono degli incisi, creando così una matrioska di parola e pensiero. Riproduce nel suo scrivere la complessità, anzi la difficoltà delle relazioni familiari e delle lotte psicologiche in cui si dibattono i suoi personaggi. Difficoltà perché a volte è impegnativo seguire il discorso, ineccepibile sul piano formale ma bisognoso di alta concentrazione.

    Gli spazi del vivere

    Se i personaggi si dibattono, è interessante vedere dove si dibattono, metaforicamente e fisicamente: gli ambienti domestici riflettono gli abissi mentali in cui Ernesto ed Elia continuano a cadere. La casa del nonno materno (facoltoso notaio) è così grande da far sentire spaesati, la casa al mare cade in uno stato di degrado che rispecchia lo sgretolarsi della famiglia, l’appartamento nuovo del padre è freddo e scostante proprio come lui. Daniele Petruccioli costruisce un coacervo di simboli e rimandi, un tuffo labirintico nelle menti di persone che cercano disperatamente un luogo (una casa) a cui appartenere.

    Daniele Petruccioli: nel suo libro, si inseguono spazi reali e metaforici
    Ti è piaciuto questo articolo?

    Questo libro è uno dei candidati al Premio Strega di quest’anno. La cinquina dei finalisti sarà annunciata il 10 giugno; se nel frattempo vuoi conoscere tutti gli altri, qui puoi consultare l’elenco completo.

    Daniele Petruccioli La casa delle madri Premio strega TerraRossa Edizioni
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteBob Dylan compie 80 anni
    Prossimo articolo “Cara pace” di Lisa Ginzburg, storia di una sorellanza
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023

    Matteo Messina Denaro: storia di latitanza ed eroi

    17 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?