Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»Cinema»Dampyr, il film esordio di Bonelli Entertainment
    Cinema

    Dampyr, il film esordio di Bonelli Entertainment

    Ida BasileDi Ida Basile6 Novembre 2022Updated:24 Gennaio 2023Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dampyr, per la regia di Riccardo Chemello, è il primo film prodotto dalla Bonelli Entertainment, progetto dalle ampie vedute di Sergio Bonelli Editore. La pellicola riprende le vicende dell’omonimo fumetto e segue le avventure di Harlan Draka, il dampyr figlio di un vampiro Maestro della Notte e di un’umana.

    La trama



    Inizi anni Novanta, i Balcani sono sconvolti dalla guerra; nelle piccole città semideserte, le poche persone che ci sono diventano cibo per quel pericolo segreto e letale che sono i vampiri. In questo scenario che mescola l’orrore delle bombe alla crudeltà dell’uomo, Harlan e il suo socio Yuri vagano di paese in paese ingannando le piccole comunità: in cambio di vivande e denaro, il dampyr scaccerà via gli spiriti maligni. Ciò che Harlan non sa è che lui è davvero un dampyr, l’arma che ogni essere del male deve temere. Ne diventerà cosciente dopo l’incontro con il soldato Kurjak e la vampira buona Tesla. Il rapimento di Yuri da parte del Maestro della Notte Gorka metterà il trio sulla strada verso Sarajevo.

    La guerra

    Lo scopo di un film è quello di intrattenere, certo, ma è bene anche riflettere su ciò che si è visto. In Dampyr è forte la volontà di mostrare una fetta del passato europeo, mostrando i Balcani in guerra. Il tema della guerra non soltanto è marcato in un’ambientazione affatto avida di dettagli, ma è anche un argomento di discussione che riguarda i personaggi coinvolti nella vicenda. Dampyr affronta diversi tipi di conflitto che si esprimono tramite gli screzi e i confronti tra Tesla e Kurjak: quale società apporta il danno peggiore? Quella degli uomini o quella dei mostri?

    Vi è poi un altro tipo di guerra, quella interiore vissuta dal protagonista, combattuto circa l’accettazione della propria natura eppure disorientato dalla mancanza di un terreno, una storia profonda che possa dirgli qualcosa in più circa le sue radici e la sua identità. Se il potere è prima di tutto consapevolezza di sé, è giusto dire che Dampyr, per Harlan, è solo l’inizio di un lungo viaggio.

    Dampyr e il Bonelli Cinematic Universe: una scommessa persa?

    Al Lucca Comics and Games, Bonelli ha presentato l’ambizioso progetto di costruire un universo apposito per i personaggi dei suoi fumetti più amati. Dampyr è quindi il primo passo in questo senso, un passo che porta il cinema italiano al di fuori della sua zona di comfort. Se questa è una cosa buona, però, il rovescio della medaglia viene mostrato in tutta la sua inclemenza quando il film Dampyr viene inevitabilmente messo a diretto paragone con quelli provenienti dal mostro sacro MCU che, in modo altrettanto inevitabile, negli anni ha fissato un canone, un nuovo modo di godere del fumetto al cinema. Dampyr presenta dei difetti, che diventano errori quando rapportati al canone di riferimento.

    Cosa non ha funzionato

    Il primo tra tutti è quello di privilegiare, nel pubblico, chi è già a conoscenza della storia di Harlan. A uno spettatore digiuno del fumetto riesce difficile poter comprendere come si è sviluppata nel tempo la personalità del protagonista, e perché. Pochissimi flashback non colmano un buco narrativo che rimane, si ha sempre la sensazione di non aver capito bene qualcosa o che ci sia un pezzo mancante. È possibile estrapolare un elemento o due snocciolato in poche frasi, ma da qui a inquadrare in modo chiaro il protagonista la strada è molto lunga.

    Il secondo errore è narrativo, strutturale: lo scopo del protagonista non si esaurisce nell’arco narrativo del film. Si parla di predestinazione e di una scelta, all’inizio, ma questo tema non si sviluppa. Lo spettatore resta con un ‘e quindi?’ sulla punta della lingua e, per quanto sia chiaro che Dampyr sia solo il primo film di una serie, ciò non mitiga l’insoddisfazione e la sensazione che il prodotto presentato al pubblico sia, di fatto, incompleto.

    Il terzo errore presente nel film Dampyr riguarda l’evoluzione dei rapporti tra i personaggi. È vero che situazioni particolari possono unire oltre ogni immaginazione persone dai background più diversi, ma arrivare in pochissimo tempo a un grado di apertura, conoscenza e fiducia tra sconosciuti – che neanche avrebbero poi motivo, in realtà, di andare d’accordo – è qualcosa che toglie coerenza all’avventura stessa e che rende inconsistente la squadra d’azione. È possibile che, anche qui, qualcosa sfugga a chi non ha letto il fumetto? Se la risposta è sì, allora l’errore è grave.

    Si può solo migliorare?

    Se spogliato delle sue ambizioni, Dampyr non è un brutto film: le scene d’azione sono ben curate, così come l’ambientazione e la colonna sonora. La regia è immatura, certo, ma occorre ricordare con chi ci si confronta e spezzare una lancia a riguardo, perché non c’è contesa.

    Dampyr è a tutti gli effetti un’opera prima: per il suo regista, per la Bonelli Entertainment, per l’Italia in un mondo di colossi di cinema e fumetto. Come detto, è un primo passo. È possibile auspicare, allora, che in futuro cadere sarà più difficile, perché si avrà ben chiaro dove mettere i piedi per non inciampare.

    Bonelli cinematic universe Bonelli Entertainment Dampyr Dampyr fumetto Dampyr il film
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente5 plurali ostici che non sai mai come scrivere
    Prossimo articolo 5 cose che accumulano le persone che amano scrivere
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Extraordinary: la nuova serie Disney+

    28 Gennaio 2023

    The Last of Us, secondo episodio: fuoco e lacrime

    24 Gennaio 2023

    The Last of Us, primo grande episodio: la recensione

    18 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?