Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Digital & Smart»Dal videogioco allo schermo: 5 film ispirati dai videogame
    Digital & Smart

    Dal videogioco allo schermo: 5 film ispirati dai videogame

    Quando un videogioco ispira un film. Dal joypad al grande schermo senza escludere le serie tv.
    Nicol RussoDi Nicol Russo23 Gennaio 2023Updated:23 Gennaio 20231 commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un fenomeno che già da anni ha preso piede e che si riconferma un successo. I videogiochi si trasformano in trame perfette per le pellicole cinematografiche dove le tante ore di gioco vengono racchiuse nello standard del lungometraggio.

    i film ispirati dai videogame

    I videogame piacciono e sanno intrattenere le più svariate fasce di età, partendo dai bambini arrivando a conquistare anche gli adulti. Una passione che coinvolge tutti fin dalla loro nascita, con OXO nel 1952: il primo videogioco che si basato sul classico tetris.

    Negli anni la produzione dei videogiochi e la conseguente creazione delle console dedicate alla fruizione di essi è diventata costante, presentando una crescita che ha portato a delle migliorie in termini di grafiche, personalizzazione e suoni che sempre più si avvicinano alla realtà.

    Sembra quasi scontato che il termine di paragone per la valutazione della qualità di un videogame, in termine di realismo, oggi sia quella che lo mette a confronto con un film.

    Forse proprio questa è stata l’intuizione e l’aspirazione che ha portato l’industria cinematografica a investire sulla produzione di film ispirati dai giochi più popolari e coinvolgenti.

    Dal videogioco allo schermo: i film ispirati dai video game

    Dal primo film basato sui videogiochi ai successi di oggi

    Partendo dagli anni Novanta è facile ripescare nella memoria un videogioco che è stato uno dei primi adattamenti per il grande schermo. Nato per pc e diventato un film di successo, primo tra tutti c’è Mortal Kombat. Fu facile in questo caso portare gli appassionati del videogame al cinema per vivere le avventure degli amati protagonisti che, in questa situazione, non erano più governati dal giocatore che si trasformava in spettatore passivo delle azioni dei personaggi.

    Raiden, abilmente interpretato da Christopher Lambert,conquistò i fan insieme al temibile Sub-Zero. Anche se il film non aveva la stessa forte violenza caratteristica del gioco questo classico, visto il forte apprezzamento, ha visto nascere dei sequel che hanno puntato a scene più cariche di quello che piaceva effettivamente ai fan del videogame: la violenza e il sangue.

    film tratti da videogiochi

    Altro grande successo per il botteghino ispirato ai videogame è sicuramente Tomb Raider. Grazie all’interpretazione della bellissima Angelina Jolie, diventata finalmente il volto di Lara Croft, già icona sexy nell’immaginario dei giocatori, questo film ha saputo rendere in termini cinematografici le avventure dell’archeologa con le pistole al posto delle giarrettiere al meglio possibile.

    film tratti da videogiochi

    Terrorizzati, spaventati e appassionati del futuro distopico fatto di zombie creati dalla Umbrella Corporation vediamo anche Resident Evil, diventato film come una pellicola capace di conquistare gli spettatori. Altro punto di forza è sicuramente stato l’interpretazione di Alice da parte di Milla Jovovich. Un successo, quello del survival horror game tra i più famosi e conosciuti che ha portato anche Netflix a investire in una serie a lui dedicata.

    i film ispirati dai videogame

    E rimanendo nel tema Survival Horror dei videogame impossibile non citare un capolavoro per gli amanti del genere: Silent Hill.
    Angoscia, nebbia, inquietudine e colpi di scena sono fedelmente trasmessi anche nella versione cinematografica del famoso gioco che, grazie a musiche, effetti e una trama avvolgente è forse uno dei migliori film ispirati a un videogioco mai realizzati.

    Sempre per il filone dell’avventura anche Uncharted ha saputo conquistare gli spettatori nonostante in questo caso, le affinità con l’archeologo esploratore in cerca di tesori è una trama già vista e che ha già conquistato nel passato vestendo i panni di Indiana Jones.

    Tra gli altri titoli che dal videogioco sono diventati veri e propri film si possono trovare i Pokemon con Detective Pikachu, le avventure del porcospino Sonic, Prince of Persia e Super Mario Bros, un film che proverà quest’anno una nuova riuscita dopo il flop del lungometraggio del 1993.

    Non solo film: i videogiochi si fanno serie tv

    Annunciato, atteso e infine in onda su HBO, The Last of Us si posizione facilmente sul podio come la produzione video che meglio interpreta la trasposizione dal videogioco a una serie tv. E con questo iniziale successo si fa da apripista per le successive serie tratte dai videogiochi previste per questo 2023. Su Prime Video è attesa infatti Fallout anche se a oggi no ha ancora un’ufficiale data di uscita , e God of War che dall’annuncio dato da Amazon ha visto i fan di Kratos, il dio guerriero che rinnega le sue origini, andare in visibilio.

    Dal videogioco allo schermo: i film ispirati dai video game

    Tra gli altri videogame di successo che saranno trasformati in serie tv, questa volta da Netflix, c’è la ragazza dai capelli rossi Aloy con Horizon: Zero Dawn.

    Infine come non citare il successo di The Witcher che tra libri, videogiochi e serie non pone limiti alla sua trasposizione conquistando un pubblico sempre più ampio.

    Se i videogame li hai sempre valutati come un esclusivo divertimento per ragazzini, forse dopo queste trasposizioni dovrai ricrederti. E nulla vieta che il percorso possa diventare inverso, cioè che dal film o dalla serie ci si possa appassionare al videogioco. Per ora, buona visione e buon divertimento!

    Cinema film Netflix Resident Evil serie tv Silent Hill the last of us Tomb Rider Uncharted video game videogiochi
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLa Settimana Enigmistica compie 91 anni!
    Prossimo articolo L’inaugurazione di Brescia Capitale della Cultura
    Nicol Russo

    Affamata di novità e di buon cibo, è sempre pronta ad approfondire tutto quello che cattura la sua attenzione, a patto che le faccia girare la testa. Potete incontrarla, soprattutto nei social, fin dai tempi di MySpace. Appassionata di musica, arte, libri e tutto ciò che prevede un divano, un plaid e ovviamente dei gatti annessi.

    Articoli Consigliati

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?