Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»World»Cultura e social: come informarsi con responsabilità
    World

    Cultura e social: come informarsi con responsabilità

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls25 Marzo 2022Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Esiste ancora chi demonizza i social network, evidenziandone il lato oscuro. Che certamente esiste, come in tutte le cose. Tuttavia, è impensabile ritenere di poter fare a meno di questi potentissimi strumenti. Cultura e social, quale correlazione? Hanno rivoluzionato le relazioni sociali, l’economia, la cultura e persino il nsotro modo di pensare. Aprendoci a nuove prospettive e opportunità. Sarebbe come fare un salto indietro nella storia, rinnegandone il progresso e l’evoluzione. Un’idea più fantascientifica di qualunque distopia. Eppure, per non perdersi nel World Wide Web e farne un uso virtuoso: occorre informarsi con responsabilità.

    Cultura e social, cosa significa informarsi con responsabilità?

    Vuol dire saper utilizzare gli strumenti digitali che abbiamo a disposizione in modo consapevole. Ovvero, dobbiamo capire cosa sono e comprenderne il potenziale, le funzionalità, l’utilizzo. E avere chiari i rischi che possono derivare da un uso incauto, improprio e scorretto dei new media. Ed è inoltre fondamentale chiedersi: a quale scopo e per raggiungere quali obiettivi mi avvalgo dei social media? Perché sceglierne uno piuttosto che un altro?

    Cosa sono i social?

    I social media sono moderni strumenti di informazione e di interazione fra gli utenti. Per pubblicare e condividere contenuti: testi, audio, foto, video. Per informarsi e informare. E per creare o estendere reti di contatti fra persone, aziende, enti, associazioni, ecc.

    Sono figli dell’era del Web 2. Ovvero l’evoluzione del World Wide Web. Resa possibile dalle innovazioni tecnologiche e dall’introduzione di nuovi strumenti di comunicazione. Come ad esempio i tablet e gli smartphone di ultima generazione.

    I principali e più famosi social network sono: Facebook, Youtube, Instagram, Twitter, Linkedin. Poi ci sono molti altri social media come: Twich, Tik Tok, Pinterest, Tumblr e molti altri. Inoltre, sono considerati ambienti sociali anche le piattaforme di messaggistica istantanea (instant messagging). Come WhatsApp, Messenger, Telegram.

    Come hanno trasformato la comunicazione, tra cultura e social?

    I new media, come blog, piattaforme online e social network hanno modificato le modalità di comunicazione tra gli utenti. Rendendo possibile l’avvento di una comunicazione many to many., da “molti a molti”. Ovvero una modalità circolare, pluridirezionale e interattiva di comunicazione. Che consente di veicolare messaggi dettagliati, con una grande ricchezza di informazioni. Come della comunicazione one to one. Tuttavia estesa a un numero potenzialmente infinito di utenti.

    L’avvento del web 1, cioè l’invenzione di Internet (siti web, motori di ricerca, mail…) di per sé non era sufficiente a offrire un vero e proprio interscambio. Come per i mass media tradizionali, la modalità comunicativa continuava a essere quella one to many. Ovvero da uno a molti, perciò poco dettagliata e meno ricca di informazioni.

    Il potere dei social sulla nostra cultura

    Quella new media è una modalità potentissima di comunicare e di fare informazione. Basata non solo sulla diffusione bensì sull’interazione, sullo scambio. E dunque improntata sulla sollecitazione e lo sviluppo del pensiero critico, delle abilità relazionali e comunicative, dell‘empatia e abilità di negoziazione. Per generare una maggiore ricchezza e crescita dal punto di vista culturale. Ma solo se “maneggiati” con responsabilità. Per evitare un effetto boomerang.

    Sono strumenti molto potenti che hanno completamente trasformato la nostra cultura. Impattando sull’economia, sulla vita professionale, sociale, privata ed emotiva. E persino sul funzionamento dei nostri processi cognitivi. Ovvero attenzione, percezione, memoria, ragionamento, pensiero, intelligenza, ecc.

    Non perdere di vista l’obiettivo

    I social media hanno la capacità di facilitare le interazioni in ogni ambito della vita. E quindi di generare maggiore sviluppo, da ogni punto di vista. Sia in termini economici che umani. Abbattendo spesso barriere, costi, sprechi inutili di tempo, risorse ed energie. Ampliando il bagaglio di conoscenze di ciascuno. Favorendo l’incontro tra culture, stili di vita e punti di vista diversi.

    Tuttavia, è fondamentale che ciascuno sia consapevole di tali risorse e scopi con cui i media possono essere usati. Ovvero per migliorare la qualità della vita, potenziare sé stessi e gli altri. E ottenere un grado maggiore di benessere. Raggiungendo di volta in volta i propri obiettivi. Purché essi non vengano persi di vista. Perdendo invece tempo (e magari sé stessi) nel marasma della rete.

    Soprattutto i più giovani vanno educati sugli enormi vantaggi e opportunità che possono derivare dai social. Purché utilizzati in modo responsabile. Occorre perciò informare e informarsi sui rischi che possono derivare da un utilizzo dei social non consapevole.

    Quali sono i rischi derivanti da un uso non responsabile dei social?

    Un rischio è quello del furto di identità. Le informazioni personali che vengono caricate su una piattaforma social possono essere rubate per creare un finto profilo su un altro social network. Usando foto e dati anagrafici, la persona che hakera il profilo potrà eseguire truffe a danni di terzi o commettere altri crimini.

    L’attività attraverso la quale si può procedere al furto dell’identità digitale è il phishing. Co cui un soggetto cerca di appropriarsi di informazioni quali: numeri di carte di credito, informazioni relative ad account, password o altre informazioni di natura personale. Convincendo l’utente a fornirle mediante falsi pretesti. Come ad esempio l’invio di posta che sembra provenire da siti web noti o fidati. Come il sito della propria banca o della società di emissione della carta di credito.

    Un altro aspetto che può essere molto problematico è quello della dipendenza da social. Questi sintomi sono molto simili a quelli tipici dell’abuso di sostanze stupefacenti, come mal di testa, tachicardia, confusione, perdita di memoria. Inoltre, un’improvvisa riduzione dell’uso dei social può portare a problemi di astinenza, chiamata in questo caso nomofobia o sindrome da disconnessione. Che si manifesta con momenti di ansia e panico.

    Quanto sono pericolosi?

    Se usati per conoscere nuove persone i social possono arrivare addirittura a essere molto pericolosi. Quando ad esempio alcuni incontri al buio si trasformano in aggressioni fisiche o violenze psicologiche. O nel caso delle cosiddette “truffe romantiche”. Si pensi poi a chi utilizza profili fake o finge di essere tutt’altra persona. Postando informazioni false e immagini altrui o photoshoppate. Al solo scopo di “adescare” potenziali vittime. Per soldi o per il gusto di manipolarle, conquistarle e danneggiare la loro esistenza.

    I social possono diventare anche un fertile terreno anche per azioni di cyberbullismo, revenge porn, ecc. Tutte queste azioni rappresentano dei reati che la legge punisce, tramite il codice penale e normative ad hoc. Tuttavia, l’essere vittime di questi crimini può provocare gravi complicazioni e grande sofferenza psicologica. Perciò è bene cercare di adottare il più possibile un comportamento responsabile. In modo da tutelarsi.

    Come usare i social con più resposabilità?

    Per uno uso dei social più responsabile sarebbe opportuno stare attenti a:

    • non pubblicare foto altrui senza il consenso dell’interessato o dei genitori in caso si vogliano pubblicare foto di minori.
    • non pubblicare dati personali quali: numeri di telefono, indirizzi di residenza o foto che potrebbero adattarsi ed essere utilizzate per un documento di identità;
    • cambiare spesso la password e non utilizzare la stessa password per diversi account;
    • modificare le impostazioni privacy dei social e renderle più restrittive (controllare chi ci può contattare, chi può leggere quello che scriviamo, chi può condividere post sul nostro diario chi può condividere i nostri post), soprattutto se, benché sconsigliabile, si intende accettare l’amicizia di persone non conosciute realmente;
    • non accedere ai profili social, non effettuare acquisti online o operazioni bancarie utilizzando Wi-Fi pubblici e aperti.
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLinguaggio inclusivo di genere: un riassunto del dibattito
    Prossimo articolo Come leggere a letto senza disturbare? Ecco le soluzioni
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Il Giorno della Memoria: non togliere il segnalibro

    27 Gennaio 2023

    Opposite Day, la giornata dei contrari

    25 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?