Pensavi che per trovare lavoro bastasse inviare il tuo curriculum? Sbagliato: quello che davvero potrebbe aiutarti a far breccia nel mondo del lavoro è una cover letter. Ma cos’è? Come scriverla? E perché è importante allegarla alla tua candidatura?
Niente paura: ti spieghiamo noi ogni cosa.
Cos’è una cover letter?
La cover letter altro non è che la lettera di presentazione. Generalmente, accompagna il curriculum vitae e non lo sostituisce. Serve a far emergere la personalità del candidato: devi evidenziare le tue caratteristiche personali, i tuoi punti di forza e le tue qualifiche.
La cover letter presenta l’aspirante lavoratore in forma discorsiva – non dev’essere schematica e deve spiegare, usando la prima persona, perché il candidato vuole ricoprire quella determinata posizione lavorativa. A differenza del curriculum, che si concentra su ciò che si è già raggiunto o che si è fatto nel passato, la cover letter si proietta nel futuro: cosa potresti fare se venissi assunto per quella posizione? Come potresti aiutare l’azienda? Perché sei la persona ideale per quel lavoro?
Si tratta di una vera e propria lettera, quindi è bene inserire mittente, destinatario e oggetto. È meglio non usare una formula standardizzata: quando inviamo una lettera di presentazione è bene modularla in base all’annuncio di lavoro e all’azienda a cui si sta rispondendo. Una cover letter personalizzata indica un interesse autentico da parte del candidato.
Però fai attenzione e non essere troppo prolisso: la lettera di presentazione non dovrebbe superare la lunghezza di una pagina.

Perché può fare la differenza in una candidatura?
La capacità di scrivere una cover letter può essere determinante per ottenere un colloquio di lavoro. Ma perché?
Una lettera di presentazione può aiutarti a far spiccare la tua candidatura in mezzo a tutte le altre, proprio come i tuoi modi di fare possono essere determinanti durante un colloquio di lavoro. Se riuscirai a suscitare fiducia, empatia e curiosità in chi esaminerà la tua candidatura, sarà molto più probabile essere selezionati per un incontro successivo.
Nella cover letter, infatti, non dovrai inserire solo le tue competenze, ma anche le tue motivazioni personali: qual è la tua passione? Che persona sei e perché sei adatto a quel lavoro? Perché hai deciso di candidarti? Tu sai di essere la persona giusta per quella posizione lavorativa: devi spiegare – e convincere – di questo anche chi ti leggerà. Proprio come faresti in un colloquio di lavoro, devi cercare di non essere eccessivamente freddo ma mantenere anche una certa professionalità.
Come scrivere una buona lettera di presentazione?
Quali sono quindi, in breve, le caratteristiche che deve avere una cover letter accattivante?
- Non deve superare mai la pagina di lunghezza;
- Deve essere scritta in prima persona singolare;
- Non deve contenere errori di grammatica e di ortografia;
- Deve mettere in luce i punti di forza del candidato;
- Deve essere personalizzata in base all’annuncio;
- Deve raccontare il candidato come persona e non solo come lavoratore, parlando delle sue caratteristiche, passioni e motivazioni;
- Non deve mai sostituire il curriculum, ma accompagnarlo;
____
Continua a leggere i nostri articoli!