Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Cos’è il ripescaggio di un libro? Ecco cosa si nasconde nel fenomeno
    Libri

    Cos’è il ripescaggio di un libro? Ecco cosa si nasconde nel fenomeno

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls5 Aprile 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il ripescaggio di un libro è la pubblicazione dell’opera di un autore deceduto oppure caduto nel dimenticatoio. Può non sembrare, ma è un fenomeno normalissimo, molto diffuso in ambito editoriale, per tutta una serie di ragioni. Vediamole insieme.

    Il ripescaggio di un libro: motivi e vantaggi

    Quando un editore pubblica un libro essendo sicuro del suo successo, può benissimo capitare che invece si rilevi un flop. Magari la pubblicazione non è stata seguita da un’adeguata campagna promozionale, oppure, semplicemente, il pubblico non è in grado di apprezzare il lavoro dell’autore. Può anche succedere che il libro venda discretamente ma che sia presto messo in ombra da un altro best-seller. Oppure che la sua fortuna non resti in piedi a lungo per via di un rapido evolversi dei gusti. Certi testi, però, a volte hanno la capacità di entrare (o rientrare) in sintonia con il pubblico a distanza, anche dopo anni e anni. Ecco perché il ripescaggio dei libri è una prassi diffusa

    Il ripescaggio di un libro nasce fondamentalmente dal fiuto e dall’intuito. Un editore con adeguata cultura ed esperienza è in grado di interpretare gli interessi dei lettori. L’dea di un ripescaggio, ovviamente, può venire anche da altre figure, per esempio i consulenti e gli scout editoriali. Insomma, un buon professionista del settore sa capire quando è il momento giusto per ripubblicare una certa opera, anche anticipando la nuova moda di turno.

    Il ripescaggio di un libro porta con sé il vantaggio di non dover pagare i diritti d’autore, nel caso siano passati 70 anni dalla sua morte. Ma anche se l’autore è ancora vivo, di norma si pagano meno. Questo fa gola soprattutto alle case editrici più piccole, o a quelle che sono in attività da poco, perché permette di ridurre significativamente i costi di produzione.

    Ripescare un libro: qualche esempio recente

    Un primo esempio consiste nel ripescaggio di un libro di Shirley Jackson, L’incubo di Hill House. Jackson fu una scrittrice americana di horror e mistery, attiva tra gli anni ’40 e ’60. Della sua popolarità è responsabile in Italia la casa editrice Adelphi, che ha pubblicato, tra l’altro, anche La Lotteria, e Abbiamo sempre vissuto nel castello. Ma il successo dell’operazione è stato alimentato anche dall’adattamento seriale su Netlfix. Le storie di Jackson hanno tutte in comune una grandissima attenzione per i dettagli e una capacità descrittiva analitica. Inoltre, molto spazio è riservato all’approfondimento psicologico dei personaggi e alla costruzione meticolosa della suspence (più terror che horror).

    Il secondo ripescaggio, invece, è la Saga dei Cazalet, ad opera di Fazi Editore. L’autore è anche stavolta una donna, Elizabeth Jane Howard, e anche stavolta, almeno in parte, l’apprezzamento del pubblico italiano era in qualche modo prevedibile. Bastava guardare gli indici d’ascolto di Downtown Abbey, un serial televisivo familiare di ambientazione e temi molto simili. I Cazalet sono una famiglia inglese fittizia, di cui l’autrice ripercorre le vicende tra gli anni ’30 e gli anni ’50. Il ripescaggio di un libro in particolare è molto più semplice quando viene preceduto da un adattamento cinematografico o televisivo, perché la casa editrice non ha bisogno di investire nella sua promozione.

    Infine, un altro ripescaggio abbastanza recente è quello dei racconti di Lord Dunsany, rilanciato da Mondadori con Il libro delle meraviglie ed altre fantasmagorie. Quello di Dunsany è in effetti un nome troppo spesso trascurato in Italia. Dopotutto, ha ispirato profondamente Howard Philips Lovecraft nonché una sfilza di altri scrittori a lui contemporanei, anticipando, per certi versi, persino Tolkien.

    ripescaggio di un libro - Lord Dunsany
    Lord Dunsany. Fonte: upload.wikimedia.org
    Cazalet Elizabeth Jane Howard Lord Dunsany ripescaggio ripescaggiolibro Shirley Jackson
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteCome funziona la distribuzione dei libri in Italia? Scopriamo la filiera
    Prossimo articolo Lettore audiolibri per anziani: regala ancora il piacere di un libro
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: le uscite editoriali da non perdere

    1 Febbraio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?