Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»“Cose buone” nate in pandemia
    Libri

    “Cose buone” nate in pandemia

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls20 Marzo 2021Nessun commento2 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cibook è il primo book club dedicato alla gastronomia e lo trovate online

    Rossana Borroni, Chiara Ghiani e Jessica Cani non si sono mai incontrate dal vivo, ma la loro comune passione le ha legate a tal punto di creare insieme quello che prima non c’era. Tutte già note su Instagram per le loro creazioni culinarie, durante la pandemia hanno scoperto la seconda passione che le accomuna: la lettura. Gastronomia e letteratura hanno creato fra loro una sinergia che le ha spinte a creare un book club dedicato. 

    Rossana Borroni è lombarda di origine e ligure d’adozione. È una social media strategist per Webvisibility, sommelier, appassionata di gastronomia e frequentatrice di bookclub (@rossanaborroni).

    Chiara Ghiani è responsabile dell’azienda di famiglia Belmonte Gastronomia di San Ponso a Torino. Le storie sul cibo sono la sua passione (@parlospessodicibo).

    Jessica Cani è sarda, copy e social media strategist. Ama la sua terra e l’enogastronomia (@jessica_cani).

    Come funziona Cibook

    Cibook è attivo su Telegram, attraverso un gruppo privato. Per accedere è necessario chiedere l’autorizzazione a Rossana, Chiara o Jessica attraverso i loro profili Instagram. 

    A tutti gli iscritti viene proposta la lettura di un libro che abbia attinenza con il mondo della cucina e dopo circa un mese viene aperto un dibattito sul testo. Si riceve un link dedicato per poter accedere alla discussione. Ma anche qui, come nel Fight Club, ci sono delle regole: mai diffondere il link! Questo accorgimento, a cui le fondatrici tengono molto, serve a regolare l’afflusso di persone e ad evitare intromissioni sgradite come quelle dello Zoom Bombing.

    Le tre padrone di casa proporranno un’introduzione e degli spunti e faranno da moderatrici lasciando spazio alla voce dei lettori che hanno la possibilità di confrontarsi e conoscersi.

    Il primo libro proposto per febbraio 2021 è A che ora si mangia di Alessandro Barbero (Quodlibet), e siamo curiosi di sapere come procederà questa avventura. Una delle idee che verranno probabilmente sviluppate in prossimo futuro, è quella di proporre degli assaggi domestici magari in tema con il racconto, da gustare durante il dibattito.

    Sono iniziative che andrebbero premiate e sostenute, è un modo nuovo di creare cultura e di aiutare le persone ad incontrarsi e socializzare in un periodo storico in cui sembra impossibile poterlo fare. Trovate Cibook su Facebook e Instagram.

    book club cibo cibook enogastronomia food gastronomia lettura libri
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteÈ uscita su Sky e NowTV la Snyder Cut del film “Justice League”
    Prossimo articolo Giornata della poesia: quella volta che alla maturità chiesero Caproni
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?

    26 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?