Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Mestieri»Cosa significa beta reader? Lavorare in editoria
    Mestieri

    Cosa significa beta reader? Lavorare in editoria

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls15 Aprile 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel mondo editoriale qualsiasi testo viene letto e riletto prima di essere approvato e pubblicato nella sua versione definitiva. Il numero di letture può variare molto a seconda delle dimensioni della casa editrice, del volume di lavoro, dell’importanza del testo in sé. Solitamente, però, coinvolge più professionisti, ciascuno dei quali svolge un ruolo diverso e di grande importanza. Per capire cosa significa beta reader bisogna distinguere questo ruolo da tutti gli altri.

    Il beta reader è il primo a leggere il libro prima che sia pubblicato

    Il beta reader è il primo a leggere il libro prima che sia pubblicato. Ciò significa che il beta reader legge la versione definitiva (o quasi) di un libro prima che questo approdi sugli scaffali e nelle vetrine delle librerie, spesso prima ancora della sua promozione. Perchè? Per ottenere feedback sulla percezione del libro tra i lettori prima che siano i dati di vendita a parlare.

    La stessa identica cosa avviene al cinema, con le proiezioni in anteprima. Queste si fanno soprattutto con i film più attesi, per capire se agli spettatori piaceranno oppure no, prima che vengano distribuiti in sala. Una cosa simile avviene anche nel mondo dei videogiochi. Gli sviluppatori utilizzano i beta tester per trovare bug e glitch nella versione beta del videogioco, cioè la versione pre-definitiva. “Beta” indica una fase in cui si cercano i difetti più grossi del videogioco, che devono essere risolti prima della sua distribuzione.

    In modo simile, i beta reader danno all’autore un parere schietto sul libro, sui suoi pregi e difetti. Per esempio, i beta reader controllano che personaggi e storia siano coerenti e che non succedano cose inspegabili. In questo i beta reader sono un valido aiuto, soprattutto nel caso di serie dove l’autore si ritrova a gestire tantissimi personaggi, trame, sottotrame, prequel, sequel, eccetera. Insomma, i beta reader formulano un giudizio sull’opera che da un lato rappresenta una possibile reazione tipica del pubblico che si vuole conquistare. Dall’altro, il loro giudizio può contenere anche consigli utili per migliorare il libro. Tuttavia, il beta reader non va confuso con altre figure professionali.

    Un confronto con le altre figure dell’industria editoriale

    Il beta reader normalmente si limita a leggere e a elaborare un giudizio personale, che si ritiene rappresentativo di una fascia di lettori specifica. Di solito, infatti, si preferiscono come beta reader i lettori di genere. Sono quei lettori forti che si dedicano prevalentemente ad un unico genere letterario. Infatti è sempre meglio ascoltare il parere di un lettore esperto quando si cerca di capire in anticipo come lanciare un libro in un settore in particolare (fantasy anziché horror, giallo anziché fantascienza, eccetera).

    Oltre ai beta reader ci sono tanti altri professionisti che leggono il lbro prima della sua pubblicazione, ma tutti in modo diverso e per scopi diversi. Innanzitutto c’è l’editor. L’editor legge la prima bozza di un romanzo ed eventalmente aiuta l’autore a rifinirlo dal punto di vista stilistico. È raro che intervenga su trama e contenuto. Poi c’è il mentor, che invece si occupa di aiutare un autore inesperto a sviluppare il proprio stile e la propria storia. In pratica, affianca l’autore nel processo creativo senza mai sostituirsi ad esso, in un percorso di scrittura personalizzato. Infine ci sono lo scout letterario e il correttore di bozze. Il primo legge manoscritti inediti da proporre alle case editrici e può lavorare sia come freelance che come dipendente interno. Il secondo, invece, legge i libri per correggere tutti gli errori grammaticali, ortografici, di punteggiatura e di coerenza interna.

    Se vi piacerebbe sapere di più sulle figure professionali del mondo dell’editoria, potete trovare maggiori informazioni su Othersouls.com.

    beta reader beta reading correttore bozze editor lavorare in editoria mentor letterario mestieri editoriali scout letterario
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteGianni Rodari, filastrocca a 40 anni dalla sua morte
    Prossimo articolo Come fare la valutazione di un inedito prima di pubblicarlo?
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Editoria green: ecco come aiutano i giovani

    26 Gennaio 2023

    Come superare il blocco dello scrittore

    13 Gennaio 2023

    Marco Tropea: l’editoria italiana piange la sua scomparsa

    11 Gennaio 2023

    Il mondo dell’editoria perde Achille Mauri

    11 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?