Il Palio di Siena è una competizione di origine medievale, tipica della città toscana. Si tratta di due gare equestri che vedono partecipare le diverse contrade di Siena e dintorni in due appuntamenti. Il primo Palio si svolge il 2 luglio, in onore della Madonna di Provenzano, il secondo invece il 16 agosto ed è dedicato alla Madonna dell’Assunta.

La storia del Palio di Siena
Documenti precedenti il XII secolo parlano di una gara equestre che si svolgeva proprio a Siena, anche se con diverso nome. Inizialmente la gara era dedicata a San Bonifazio, fu quando la città divenne un vero e proprio polo attrattivo, nel XIII secolo, che il Palio di Siena divenne uno degli eventi più attesi di tutto il Medioevo, dedicato alla Madonna dell’Assunta e indicante la fine del periodo estivo.
Poiché il Palio di Siena vede protagoniste le contrade della città, inizialmente ogni signore concorreva per la propria casata. Fu durante il Rinascimento che si prese l’abitudine di delegare la corsa del Palio di Siena ai fantini che potessero rappresentarli.
Il Palio di Siena acquisì nei secoli sempre più popolarità: la risonanza della festa attirava in città non solo nomi importanti dell’aristocrazia e clero italiani, ma anche europei, ed è giusto pensare che anche per questo cambiò il luogo deputato alla corsa: venne stabilito, infatti, che il Palio di Siena venisse ospitato in Piazza del Campo.
16 agosto 2023. Un saluto a tutti i partecipanti alla Festa cittadina del #Palio di Siena.
— Università di Siena (@unisiena) August 16, 2023
Università di #Siena.#PaliodiSiena #PalioSiena pic.twitter.com/5p3bdNeoUb
Il Palio di Siena 2023
Il Palio di Siena continua ad attirare visitatori e curiosi da tutto il mondo ed è un collegamento diretto con la storia della città e di parte dell’Italia.
L’accesso a Piazza del Campo è gratuito, da lì è possibile godere del corteo medievale, mescolandosi alla gente del luogo, oltre che della corsa, una vera e propria eredità storica.
Tuttavia, urge fare qualche raccomandazione, tra le più comuni ma sempre di grande utilità: all’interno di Piazza del Campo è possibile comprare delle bibite ma non andare in bagno, inoltre per la calura è consigliato munirsi di cappellino così da non sentirsi male.
In alternativa alla pura presenza è possibile guardare il Palio di Siena in televisione. La corsa sarà infatti trasmessa su La 7 e in streaming su La 7.it alle ore 19, proprio quando dal Cortile del Podestà usciranno fantini e cavalli.