Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Mestieri»Cosa fa un editor di libri? I segreti del mestiere
    Mestieri

    Cosa fa un editor di libri? I segreti del mestiere

    Ida BasileDi Ida Basile1 Giugno 20221 commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Che tu sia un autore self o abbia firmato un contratto editoriale è indispensabile, in vista della pubblicazione, lavorare gomito a gomito con l’editor che si occuperà di revisionare il tuo libro. Ma di chi si tratta, e in cosa consiste il suo mestiere?

    L’editor di libri è quella figura professionale che prende in carico un manoscritto per lavorarci poi insieme all’autore. Si tratta di un vero e proprio tecnico della parola, che esamina la storia secondo vari aspetti sintattici e narrativi affinché il testo possa presentarsi al lettore in una forma migliorata, che ne metta in evidenza i punti di forza.
    Non soltanto, dunque, suggerimenti sulla grammatica o sullo stile di scrittura, ma anche un esame attento di quella che è la coerenza dei personaggi, l’aderenza al periodo storico scelto o il giusto dosaggio degli elementi narrativi presenti nel romanzo in conformità al suo genere letterario.

    Perché affidarsi a un editor?

    Negli ultimi tempi molti autori scelgono di lavorare con un editor prima di inviare il manoscritto a una casa editrice, proprio per aumentare le possibilità di essere scelti grazie a un testo ripulito e ‘vidimato’ da un professionista. Talvolta le agenzie letterarie offrono i loro servizi editoriali, per lo stesso motivo.

    Il passaggio del testo nelle mani dell’editor è necessario per pochi, semplici motivi: il primo è che l’autore di un romanzo difficilmente ha la distanza necessaria per guardare le sue stesse parole con occhio critico. Per quanto si possa essere severi con se stessi, l’oggettività nei riguardi di un prodotto proprio è una chimera. L’editor ha come cliente il romanzo, prima del suo autore, e può dunque concentrarsi sul testo per poterne capire i bisogni: dove tagliare, quali porzioni di testo sono necessarie e quali no; in quali passaggi le intenzioni dell’autore sono poco chiare, cosa può o meno confondere il lettore e dunque deve essere esposto meglio. Un occhio esterno e professionale vede e si accorge di tutto.

    Il secondo motivo che rende indispensabile il lavoro con l’editor è strettamente legato al primo: il confronto. Nessun testo è perfetto, ma lavorare con chi vive di parole ogni giorno non soltanto è una risorsa per il romanzo in sé ma anche per l’autore in termini di crescita, soprattutto stilistica. L’editor è la prima persona con cui un aspirante scrittore si rapporta per discutere in modo aperto e totale dello scritto. Attraverso questo confronto è possibile lavorare sulla voce letteraria dell’autore, innescare un circolo virtuoso di crescita che possa fargli scoprire nuovi livelli di profondità da applicare alla propria scrittura. Quello che fa l’editor nei confronti dei suoi autori è, nei fatti, un lavoro maieutico.

    Il terzo e ultimo motivo per cui avere è importante a che fare con un editor riguarda in modo particolare gli autori self. In quanto imprenditore di se stesso, libero dai vincoli della filiera editoriale, chi decide di investire nella propria scrittura in maniera così diretta con il suo pubblico ha il dovere di presentare un prodotto che nulla ha da invidiare alla pubblicazione in casa editrice. Ciò significa non evitare quei passaggi necessari al romanzo che vedono coinvolto non soltanto l’editor ma anche, in un secondo momento, il correttore di bozze.

    I segreti del mestiere

    Anche questi sono pochi, pochissimi, ma fondamentali.

    Rispetta l’identità del testo. Il testo ha una sua natura e l’editor deve agire nel rispetto di questa. Gli interventi devono essere sempre misurati e non atti a stravolgere lo stile lo stile dell’autore, che invece è proprio la base da cui iniziare a lavorare insieme perché sia messo in risalto nel modo migliore.

    Asciuga, asciuga sempre! In fondo, il detto lo conosciamo: tutto è necessario e niente è indispensabile. Con le parole vale lo stesso discorso. Se è possibile raccontare qualcosa con poche e misurate espressioni è bene seguire questa strada, che prevede anche un più attento lavoro di ricerca da parte dell’autore e, di conseguenza, porterà a un risultato più particolare e inimitabile.

    Lascia sedimentare. La scrittura quanto l’editing sono lavori creativi, ci si muove in tempi ben stabiliti ma non si deve avere la fretta di revisionare un testo subito. Anzi, è una buona norma lasciare il romanzo a riposare per qualche tempo, così da acquisire non soltanto quel pizzico di distanza che permetterà di guardare alla storia con occhi nuovi, ma anche di interiorizzare e rielaborare con più lucidità quelli che sono i consigli ricevuti.

    L’editing è uno solo tra i tanti e vari servizi editoriali offerti dai professionisti, ma è vero che si tratta del passaggio più delicato e profondamente intimo, un edificante viaggio al centro della propria stessa scrittura.
    Puoi saperne di più consultando in proposito il sito di Other Souls.

    editor servizi editoriali
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLe regole per promuovere un libro: da dove incominciare?
    Prossimo articolo Libri contro l’omofobia: 5 letture per evolverci
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    Editoria green: ecco come aiutano i giovani

    26 Gennaio 2023

    Come superare il blocco dello scrittore

    13 Gennaio 2023

    Marco Tropea: l’editoria italiana piange la sua scomparsa

    11 Gennaio 2023

    Il mondo dell’editoria perde Achille Mauri

    11 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?