Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Uncategorized»Cos’è la paura della pagina bianca e come superarla?
    Uncategorized

    Cos’è la paura della pagina bianca e come superarla?

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls28 Gennaio 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’idea è chiara. O almeno così pare. Il tempo c’è. La tastiera funziona. Eppure, c’è qualcosa che ci blocca. La paura della pagina bianca assale all’improvviso. Un problema che tutti gli scrittori o aspiranti tali, prima o poi, devono affrontare.

    La paura della pagina bianca: come proseguire un romanzo quando la confusione affolla la mente 

    Per alcuni è un impedimento momentaneo. Per altri ancora è qualcosa che si ripete a lungo termine, e che porta ad abbandonare il progetto. La paura della pagina bianca – conosciuta anche come “blocco dello scrittore” o “ansia da mancanza di idee” – ha varie origini. 

    L’idea brillante che evapora in fretta 

    Sembrava quasi di toccarla, tanto era chiara e perfetta. L’idea vincente, quella che nessun autore aveva mai avuto prima (un po’ di presunzione, a volte, ci mette del suo), l’incipit meraviglioso che, però, resta tale. Cosa è successo? Le spiegazioni sono molteplici: forse, l’intuizione, non era così straordinaria come sembrava. Oppure, è semplicemente svanita, o si è ridimensionata con il sorgere del sole. Spesso, infatti, le idee vengono nel cuore della notte, o in momenti in cui è molto difficile sintetizzarle su un notes, o memorizzarle. Un romanzo non si costruisce solo con una buona idea. Se la paura della pagina bianca è, in verità, un blocco perenne, e fa riferimento alla prima pagina, è il caso di chiedersi se si è davvero in grado di scrivere o se, più modestamente, si ha solo una fervida fantasia.

    Lo stallo momentaneo dei pensieri creativi

    L’autentico blocco, l’ansia vera e propria che porta a non essere in grado di proseguire la storia. La trama è già delineata, il testo scorre bene e con logica, eppur, a un certo punto, non si riesce ad andare avanti. Può capitare anche agli scrittori di best seller. Una soluzione potrebbe essere quella di rivedere mentalmente l’intreccio del romanzo, focalizzando i passaggi cruciali e sviscerando le possibili diramazioni. Può essere che il concetto-chiave sia stato già sviluppato, e che il resto passi in secondo piano. Ma è proprio “il resto” che costituisce il libro! Una buona idea la possono avere tutti, ma solo uno scrittore capace riesce a farne un testo avvincente, costruendo, attorno alla fiamma ispiratrice originaria, un vero e proprio incendio. 

    Possibili – ed esemplificative – soluzioni alla paura della pagina bianca 

    I rimedi per arginare il suddetto blocco sono tanti. Il primo, e il più logico, è di prendersi una pausa. Uscire a fare una passeggiata, osservare la natura, cercare di rimettere in piedi la propria capacità osservativa e descrittiva. Ad esempio: sulla strada incontriamo un bambino che cerca di mordicchiare una pesca e, nel frattempo, si riga il viso con il succo. Il liquido viscoso si espande e raggiunge il collo e la maglietta, e il bambino piange infastidito. Provare a trasformare in parole questo elementare evento potrebbe servire a ridestare la pratica elaborativa terminologica. 

    Quando la paura della pagina bianca è dovuta a un dubbio

    Un altro consiglio è quello di chiedersi, in maniera onesta e umile, se il blocco è dovuto a un dubbio relativo a ciò che si era deciso di raccontare. Può capitare, e non bisogna farne un dramma. L’idea primaria si è esaurita in fretta, attorno alla questione principale non c’è più niente da dire, continuare a scrivere equivale ad allungare il brodo che, inevitabilmente, finisce con l’annacquarsi. E se, per raccontare quella storia, fosse sufficiente un racconto? 

    La trama può trasformarsi durante la stesura 

    Sono passati giorni e settimane. Il testo è fermo alla pagina 15. Il blocco, da momentaneo, è diventato perenne. Cos’altro può essere accaduto? Se è vero – come afferma il chitarrista Dodi Battaglia – che chi ama ciò che fa, ha sempre qualcosa da dire, è vero altresì che le idee possono trasformarsi. 

    I personaggi acquisiscono una volontà: come arginare la paura della pagina bianca

    Faccio un piccolo esempio per spiegarmi meglio. Nella trama iniziale del romanzo che si ha in testa, Anna ama Franco ma lo tradisce con Giulio. Pentita, torna da Franco e gli confessa tutto. Franco la perdona e la coppia vive una seconda luna di miele. Durante la stesura, ci si accorge che Anna, per arrivare a tradire Franco, non era più innamorata di lui, e che Giulio sembra essere più affine al suo essere. La trama vira la rotta iniziale, e il romanzo si trasforma. Ciò è valido per gli scrittori più esperti, i quali – a volte – ammettono che il romanzo “si è scritto da solo”: espressione che sottintende il formarsi di una volontà autonoma dei personaggi. 

    Una strada difficile da percorrere

    E se non si trattasse di paura della pagina bianca? Può capitare che ci si renda conto che ciò che sembrava l’embrione di un romanzo riuscito, sia invece una serie di concetti stantii e banali. Può succedere che non si riesca a scrivere perché non si abbia abbastanza passione, o perché si sta scrivendo qualcosa che non interessa all’autore in primis. O, ancora, che il blocco dipenda da lacune nella propria scrittura. In questo caso, i consigli non hanno molto senso: bisogna mettersi a studiare per migliorare la propria tecnica. Come sostiene la criminologa Cinzia Mammoliti: “È solo l’imbecille o l’ignorante che non lavora sui propri difetti. E l’ignoranza può avere qualunque titolo di studio.”

    Articolo a cura di Daniela Piras

     

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteRiflessioni sulla giornata della memoria: cosa abbiamo imparato dalla storia?
    Prossimo articolo Il copywriter cosa fa, e perchè è il lavoro del momento?
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli

    25 Gennaio 2023

    Cassandra, di Cinzia Giorgio: la recensione

    23 Novembre 2022

    5 plurali ostici che non sai mai come scrivere

    5 Novembre 2022

    Cosa propone Netflix questo mese? Ecco le nuove uscite

    3 Novembre 2022
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?