La tecnologia di oggi consente a chiunque di scrivere un libro. Almeno in teoria. In pratica, spesso accade che la poca cura e la scarsa esperienza portino a commettere più di un errore in fase di scrittura. Si tratta di errori comunissimi, che a volte sono il primo ostacolo che separa un libro dalla sua pubblicazione. Il correttore di bozze rimuove tale ostacolo e può farlo anche online.
Un professionista del refuso
Il “proofreader” legge un testo e ne corregge tutti i refusi. Si tratta, normalmente, di errori ortografici oppure di coerenza. Esempio: “caio” al posto di “ciao”. Oppure: il modo in cui si scrivono i capitoli, i paragrafi, le note a piè di pagina, che deve sempre seguire delle precise norme editoriali. Queste norme possono variare in base alla casa editrice oppure in base agli accordi che questa prende con l’autore. In definitiva, la revisione ha la stessa importanza di una buona impaginazione. Non è secondo a nessun’altra fase della lavorazione di un libro.
Correttore di bozze online: sì o no?
Fino a non molto tempo fa l’idea di correggere bozze da remoto poteva suonare assurda. Oggi non più. Eppure, c’è chi ancora preferisce fare affidamento al metodo tradizionale di correzione su carta. In effetti, è risaputo che in questo modo è più facile notare i refusi. In più, il correttore di bozze online deve affrontare sfide diverse: il tappeto di pixel che affatica l’occhio e le distrazioni che abbondano. Nonostante ciò, la pratica rende perfetti, anche su schermo. Inoltre, il computer offre strumenti di grande aiuto. Per esempio: controllo automatico di ortografia e spelling. Non è un caso che molti professionisti quantomeno alternino i due metodi.
Esistono anche servizi automatizzati di correzione bozze. Questi possono rivelarsi assai utili per una prima revisione generale del testo. Infatti consentono di individuare senza sforzo gli errori più comuni, quelli grammaticali e di ortografia. Word è un classico esempio. Tuttavia, la tipologia di errori può variare molto a seconda della natura del testo: narrativa, saggistica, o altro. Per ottenere un risultato sempre completo e affidabile al cento per cento è meglio rivolgersi a un professionista.

In quest’ottica, è utile fare una distinzione tra il correttore di bozze e l’editor. L’editor, infatti, è una figura professionale diversa, che opera sullo stile e sui contenuti del testo. Può arrivare a intervenire su trama, dialoghi e personaggi. Il suo compito è quello di tirar fuori la miglior versione possibile di uno romanzo, ovviamente rispettando idee e voce personale dell’autore, con il quale lavora sempre a stretto contatto.
Sono molte le case editrici che offrono servizi di proofreading, ma anche di editing. Other Souls non fa eccezione e si distingue con una proposta personalizzabile a seconda dell’esigenza.
Anche tu hai bisogno di una correzione di bozze, di un editing o vuoi saperne di più? Scopri i nostri servizi.