Copertine libri più belle: l’importanza della grafica nella loro realizzazione è essenziale. L’immagine deve sintetizzare, in pochi tratti visivi, l’anima del libro e il suo carattere. Dalle più ricercate alle più semplici, abbiamo selezionato alcuni esempi meritevoli di attenzione. La gallery non è una classifica!
5 libri, stili e idee diverse che si trasformano nelle vetrine delle copertine libri più belle
- Edito da Marsilio nel 2021, il romanzo Sei tu la mia ossessione di Ninni Schulman racconta la potenza dell’amore, il bisogno di ciascuno di avere una persona accanto per la quale essere davvero importanti. L’immagine colpisce per ciò che rappresenta: la difficoltà di comunicare con chi può essere molto vicino fisicamente ma difficile da interpretare.
- L’imperfetta meraviglia, romanzo di Andrea De Carlo pubblicato dalla casa editrice Giunti nel 2016. In copertina appare un semplice cono gelato, semplice come la bellezza della vita, seppur con le sue complessità. Una trama a tinte rock che prende spunto dalla meraviglia – fallibile – del gelato: piacere intenso ma dalla breve durata.
- La mia prediletta, thriller psicologico scritto da Romy Hausmann e pubblicato in Italia da Giunti nel 2020: in copertina una semplice capanna, essenziale nei tratti, che nel romanzo rappresenta invece una situazione molto ingarbugliata. Una realtà sconcertante intricata di mistero, fantasia e indizi contrastanti.
- Edito da TEA edizioni, su licenza di Guanda, la copertina creata per La vita sessuale delle gemelle siamesi di Irvine Welsh, del 2016, è la messa in scena delle nevrosi psicologiche dei nostri tempi. L’ossessione per il cibo, il sesso, la perfezione del proprio corpo. In tale contesto, due gemelle siamesi con due visioni opposte del sesso sono l’emblema delle contraddizioni dell’umanità.
- Una ragazzina malinconica e un po’ dark: la copertina del romanzo di Giordano Criscuolo, Il meraviglioso vinile di Penny Lane, è romantica e fiabesca, così come la storia narrata. Tratti semplici che delineano un momento della vita fragile e intenso allo stesso tempo: l’adolescenza. Edito da Eretica Edizioni nel 2015.